guardànno dal barsòlo
Le fòrte bersajére
Da 'n colonnello de le bersajére,
ch'era 'n patito del su' reggimento,
vinne ordinato: «Gnude! (1) A squatre 'ntère!
Le vostre penne fate smòve al vento!».
Pò' 'n rivista, co' 'n nerbo de giumento,
dava nerbate e tutte èreno fiere: (2)
«T'ho fatto male?» «No! E sò' contento!»
«Cossì va bene!» «Ciò tanto piacere!».
Quanno che fu davante a 'n sordatino
vidde 'n affare teso come 'n metro:
«Qui meno forte, tu sèe 'n birichino...
Bravo! — le disse, sempre arcigno e tetro —
Sèe stato fermo più de 'n manichino!»
«Mica era 'l mio... era de quello dietro! ».
29 settembre 1979
- Gnude!: nudi
- Fiere: fieri, orgogliosi
|
Cane e gatto de città
'N cane, accucciato giù nne 'n sottoscale,
vedènno 'n gatto scegne (1) giù 'n cantina:
«Che l'aria de disopra te fa male?!
Com'è che vanghe (2) a fa' 'sta capatina?»
«Nun è per me, ma pe' la mi' gattina
che s'è stufata de 'sto scatolame
e pe' mangnà de 'n sorcio 'na codina
rinuncia pure al petto del pollame»
«Da mo (3) che sto co' 'na gran prèlla (4) 'ndòsso
e sogno l'osso de 'na bracioletta,
che me gustavo pròpio a più nun posso;
pur'io la butterebbe 'sta pappetta
p'aripotémme rosica' quell'osso
e smetta de lecca' 'sta scateletta!» (5)
14 novembre 1979
- scegne: scendere.
- vènghe: vieni.
- Da mo: è molto tempo.
- prèlla: smania.
- scateletta: recipiente del cibo in scatola.
|
È finita l'era del Don Giovanne
Diceva 'nvecchio detto: «Nne 'l casato
adè la donna che porta l'onore»;
all'òmo 'nvece tutto è perdonato
perché se dice: «È nato cacciatore».
Ma guarda quanto tempo adè passato
pe' capi' d'èsse uguale nne l'amore!
Si nne la fanga (1) te sèe sbrodolato (2)
mo l'ha da giudica' nostro Signore.
Da sempre dimo: (3) «Quella è 'na puttana!»
da sempre dimo: «Quello è 'n Don Giovanne!»
la corda, tira, tira, n'è più sana:
Fàmese (4) 'l letto e pò' stiramo panne,
fàmese '1 pranso al tòcco de campana,
carsette (5) aripezzàmese (6) e mutanne!
20 novembre 1979
- fanga: fango.
- sbrodelato: insudiciato.
- dimo: diciamo.
- Fàmese: facciamoci.
- carsette: calzini.
- aripezzàmese: rattoppiamoci.
|
L'euromissile
Mèjo è mori' de fame ò de spavento,
mèjo è mori' de stente ò privazzione,
mèjo è mori' affugate ò a fòco lento...
ch'è mèjo: mori' ritte ò a pecorone?
Qui mo se parla tanto d'armamento,
de nòve (1) arme e nòve munizzione:
«Quello ce nn'ha di più nne 'sto momento...
arsàmo (2) pure no' la produzzione!»
E 'ntanto no' t'armàmo (3) 'na cagnara,
se fa questione pe' chi adè 'l più forte,
ma 'nvece quelle stanno a fa' 'na gara
perché vònno (4) 'nventà 'na cosa rara
e co' le nostre vite fanno a sorte:
ma 'n fonno è sempre morte, morte, morte.
7 dicembre 1979
- nòve: nuove.
- arsàmo: alziamo, aumentiamo.
- t'armàmo: iniziamo.
- vònno: vogliono.
|
Le promesse de Natale
Ecco Natale e tutte sò' contente,
promette ognuno d'èssa 'n pò' più bbòno,
se fa 'n rigàlo pe' le dipendente
e tutte arimediàmo quarchi dono.
Se torna a casa da le quattro vènte (1)
p'arisentì de le campane 'l sòno,
se fa 'na tregua fra le combattente,
zitto è 'l cannone e n' fa senti' più 'l tòno. (2)
E tutto que' sarebbe troppo bello,
ma sempre al bene è preferito 'l male!
N' s'aspetta manco crésce' 'l Bambinello
e, come passa 'l giorno de Natale,
smorsàmo le candele all'alberello
e tutto aridivènta tale e quale.
16 dicembre 1979
- da le quattro vènte: dai quattro venti, da ogni parte.
- 'l tòno: il rombo.
|
'L fume dell'arrosto
Girànno tutto 'l giorno pel mercato
stracco e affamato s'assettò (1) 'n tantino
a 'n'osteria... llì sotto al perguelato (2)
e disse all'oste: «Porta 'n pò' 'n quartino!» (3)
«Si vòe pransà c'è arrosto de castrato,
sinnò (4) patate co' lo spezzatino»;
«Ciò 'n pò' de pane e me lo fò' 'nsuppato,
pe' que' m'abbasta 'sto tantin de vino».
«Sò' sazio! Porta 'l conto, fa' 'l favore».
«Fanno tre sòrde (5), adèra tutto bbòno?
Du' sòrde 'l vino e uno pe' l'odore
d'arrosto ch'hae gustato e che n' t'abbòno»
«A si?! Pe' 'l fume che nun cià sapore
pur'io de 'l sòrdo... te fò senti' 'l sòno!».
25 marzo 1980
- s'assettò: si sedette.
- perguelato: pergolato.
- 'n quartino: quarto di litro, misura da osteria.
- sinnò: altrimenti.
- sòrde: moneta del valore di 5/100 di lira.
|
L'espressione arittemètica
La nostra vita è come 'n'espressione
co' parentesi graffe, quatre e tonne,
de più, de meno, per e divisione, (1)
'ncògnite sparse come gabbafonne. (2)
S'apre la graffa da 'na lieta unione,
e 'l frutto de 'sto seme n' se nasconne,
s'apre la quatra aprènno le pormone,
pò' tutto è bello e a letto te sprofonne. (3)
Ma vèngheno (4) le guae e le dolore:
tu pe' campà, de riffa ò più de raffa, (5)
ne fae al giorno de cento colore;
cavàrche 'l monno pure sènsa staffa
e, quanno te se smòrsa ogni bollore,
te s'arichiude tutto co' la graffa.
16 marzo 1981
- più, meno, per: somma, sottrazione, moltiplicazione.
- gabbafonne: trappole, insidie.
- a letto te sprofonne: nel letto ti abbandoni; ti godi beatamente l'infanzia.
- vèngheno: vengono, arrivano.
- de riffa ò più de raffa: più o meno onestamente.
|
Le promesse del marinaro
C'è stata 'na buriana 'sta mattina,
cascava l'acqua 'n terra a catinèlle,
sbatteva la persiana a la vetrina,
nne 'l cèlo 'n corsa n' c'èreno più stelle.
Tòne da destra e fùrmine a mancina
Scrocchiàveno (1) e aggricciàveno (2) la pelle;
addiricchiato (3) fra 'na lucchesina (4)
tremavo peggio assàe de le fiarèlle. (5)
Come 'l marinaro nne la tempesta
Barbara (6)'nvòca e sant'Elisabbetta,
cossì 'mploravo, co' le mano 'n testa,
de n' fa' cascà nnè 'l tòno ò la saetta.
... Passata la paura pò' ariè (7) festa:
cazzaccio (8) 'l Santo che cià dato rètta!
10 agosto 1981
- scrocchiàveno: V. nota n. 6 pag. 44.
- aggricciàveno: (normalmente «aggriccelàveno»), facevano venire la pelle d'oca.
- addiricchiato: rannicchiato.
- lucchesina: coperta di lana di tipo militare.
- fiarèlle: bambini.
- Barbara: santa Barbara («santa Barbara e sant'Elisabbetta / proteggétece dal tòno e la saetta»).
- ariè: è di nuovo.
- cazzaccio: ingenuo e credulone, in questo caso volontariamente e bonariamente.
|
L' èssoèsse (1) de la lumaca
La tigre col leone sò' protètte
perché sò' gròsse e métteno paura;
'nvece a no', cornute e più ciuchette, (2)
n' ce sarva manco la matre Natura;
l'òmo ce caccia co' poca bravura
quanno uscìmo co' le nostre casette,
che se portàmo dentro a la cottura,
condite 'nsième a le pumidorette.
Qui n' me lagno del modo assàe brutale,
mori' bollita co' mentuccia (3) e sale,
ma si a settembre piove ò è luna nòva
làsseme sta', (4) perché me sento male
e pò' n' sò' bbòna, quanno nne la cova (5)
per te sto a metta dentro 'n mucchio d'òva.
26 ottobre 1979
- èssoèsse: S.O.S.
- ciuchette: piccolette.
- mentuccia: V. nota n. 5 pag. 27.
- làsseme sta': lasciami stare.
- cova: periodo nel quale avviene la deposizione delle uova
|
Le consìje del fongo (1)
Coll'acquate, a la fine dell'istate,
io nasco ndov'è ‘l cèrro ò c'è 'l castagno;
co' buste e secchie vo' me rovinate:
venite nde le macchie col capàgno! (2)
De questo che ve dico n' ve scordate:
si me cojéte male, me ne lagno,
si co la fòrsa vo' me sradicate
portate su 'na trama uguale al ragno. (3)
Cojènnome (4) facènno più attensione,
ché sotto ce sò' quelle che n' sò' nate,
potete arigodé d'altre emozzíone.
Piano girate 'l torso' e pò' sgrullate
ché de purcine, spugne ò cruquelone
'l capàgno ve fò empì, si aritornate.
27 ottobre 1979
- Le consìje del fongo: i consigli del fungo.
- capàgno: recipiente con manico che si costruisce intrecciando fruste giovani e flessibili di varie piante (salice, castagno, olmo, etc.)
- trama uguale al ragno: micelio.
- cojènnome: cogliendomi.
- 'l torso: gambo del fungo, torsolo.
|
La sentènsa del gufo
'N passeretto, ferito e 'nsanguinato,
cascò nne 'n prato, ché più nun volava:
«Se pò sape' mo che t'è capitato?»
le chiese 'n bòvo 'ntanto che rumava. (1)
«'N cacciatore cossì l'ha massagrato
'ntanto che 'n pò' de grano spizzicava
— rispose 'n gufo 'n arto (2) rintanato
che vidde l'òmo quanno le sparava —
que' nun è spòrte, (3) è 'na carneficina!
Più nun ve caccia, ma v'aspetta al varco
e a mitraja doppo ve 'mpallina;
nun ve sarvate più manco col Parco
e presto finirà la servaggina
si n' s'aritorna co' le frecce e l'arco».
3 novembre 1979
- rumava: ruminava.
- 'n arto: in alto.
- spòrte: sport.
|
Le piccione nne 'l Torione (1) de la chiesa de Sant'Eggidio
Appena che sonava 'l campanone (2)
sverto (3) s'arsàva, come 'no sparviero,
un numeroso stormo de piccione
co' 'n volo largo, rapido e liggero.
Lo nnido (4) lo faceva nne 'l Torione,
pe' questo era chiamato 'l torriggiano;
qui ce campava sènsa protezzione,
quarcuno... ne magnava ' sagrestano.
Volàveno 'mbrancate a centinara, (5)
era 'n'eclisse che 'l sole t'attùra, (6)
ndo' se posàveno... pòra granara! (8)
Mo qui nun c'è più lu' che porta paja, (9)
ma 'n corvo nero che mette paura
... e manco 'l campanone lo sparpaja. (1)0
3 gennaio 1980
- 'l Torione: esterno dell'abside della chiesa, così chiamato perché è a forma di grossa torre semicircolare
- campanone: la campana più grande del campanile; alle 8,30 suonava per indicare l'ora di andare a scuola.
- sverto: svelto, veloce.
- Lo nnido: il nido.
- centinara: centinaia.
- attùra: offusca, copre.
- ndo': dove.
- granara: granaio.
- porta paja: costruisce il nido.
- sparpàja: disperde.
|
'L gabbiano nne 'l monnezzàro (1)de Santa Severa
«Ma 'sto gabbiano qui nne 'l monnezzàro
me pare che 'na vòrta n' se trovava!»
«N' t'annàva 'n metro più dillà del (2)
faro, stava sull'acqua ò ce se 'ntrufelava. (3)
Quanno 'sto mare n' era cossì avaro
'nframèzzo all'onne azzurre ce pescava;
vede’ ‘ste cose mo è 'n fatto raro,
ma lu' solo de pesce se 'ntrippava». (4)
Appena 'sto discorso ebbe ascortato
da la monnezza che se 'ncenneriva
ce volò 'ntorno, tutto affumicato:
«Ò mòro (5) — disse — zozzo e 'mpetorato, (6)
sinnò (7) io pure ciò 'n'alternativa:
rivò (8) al mare e mòro 'ncatramato!».
15 gennaio 1980
- monnezzàro: immondezzaio.
- più dillà del: oltre il.
- se 'ntrufelava: si tuffava in mezzo.
- se 'ntrippava: si saziava.
- mòro: muoio.
- 'mpetorato: unto.
- sinnò: altrimenti.
- rivò: rivado, ritorno.
|
Vecchio zappetto (1)
Caro zappetto, t'hanno abbandonato,
lì nne 'n cantone te sèe arruzzenito, (2
‘l tu' manico d'ornello s'è tarlato
più d'uno nne 'l ferraccio adè finito;
da quanno a terranera n' sèe più annato,
pe' monnarèlla (3) nun sèe più servito,
'l Picchietto (4) al fòco nun t'ha più temprato
pe' fatte diventa' più annacciarito; (5)
'l tu' lavoro lo fa mo 'n diserbante
che secca tutto, la gramigna, 'l cardo
e l'erba 'ntorno mòre sull'istante.
Che l'òmo n' s'accorgesse co' ritardo:
p' avvelena' ogni ròbba ch'ha davante
rischia la vita nne 'n gioco d'azzardo!
1 marzo 1981
- zappetto: piccola zappa a lama stretta.
- arruzzenito: arrugginito.
- terranera, monnarèlla: V. note n. 1 e 3 pagg. 74-75.
- 'l Picchietto: soprannome di una famiglia di fabbri.
- annacciarito: indurito come l'acciaio.
|
quelle de Pèppe de Fongo (1)
(1) Pèppe de Fongo: Giuseppe Sestili, allumierasco, tipica figura di popolano dotato di grande ed innata capacità di trasformare in umoristico anche l'avvenimento più semplice o più drammatico della vita, le cui battute erano popolarissime e costituivano materia di vere e proprie barzellette.
|
La giacchetta a la cacciatora (1)
Faceva pe' mestiere 'l tajatore,
le pedagne (2) tajava coll'accetta;
dal ramo bòno lèva (3) la fraschetta
'n pò col marràccio (4) e 'n pò' col troncatore. (5)
P'annà a la macchia ce vò 'na giacchetta
'guale al modello che cià 'l cacciatore;
resiste a le rogàre (6) e dà calore
ché la stoffa è de pelle diaveletta. (7)
Ma 'na mattina, verso 'na cert'ora,
scappò 'n gran fòco pròpio llì all'imposto (8)
e se sudò pe' nun fallo da' fòra! (9)
«Moje mia, 'sta giacca n' è più appòsto,
tu me l'hae fatta fa' a la cacciatora
e 'nvece io me la sò' fatta... arròsto!».
24 agosto 1979
- La giacchetta a la cacciatora: giacca da cacciatore di fustagno, con tasca orizzontale posteriore a due aperture sui fianchi, nella quale poteva essere riposta la selvaggina.
- le pedagne: tronchi d'albero di bosco ceduo.
- lèva: toglie.
- marràccio: V. nota n. 1 pag. 23.
- troncatore: sega a lama larga e dentatura grossa, usata per il taglio dei boschi.
- rogàre: grossi cespugli di rovi.
- pelle diaveletta: fustagno o «pelle di diavolo».
- impòsto: stipa di legna all'aperto.
- nun fallo da' fòra: non farlo propagare in maniera dannosa.
|
'L vecchio 'n motoretta
'Ntanto che 'n òmo annàva 'n motoretta
vinne fermato da 'n carabbignere:
«Mo che volete? Io vò 'n pò' de fretta...»
«Io sto facènno solo 'l mi' dovere!
Vedémo... 'ntanto 'l bollo, per piacere!»
«Ma guarda 'n pò' stamàne (1) che disdetta!
Adèra qui, nun più tarde de iere...»
«Ma qui nun vedo frene, nè lucetta... (2)
manca pure ' sistema d'accensione!»
«'N giro ce vò de giorno, mica al buro (3)
e co' le scarpe... freno su 'l cerchione!»
«Mo come la mettémo, caro ometto?»
«Corca (4) per terra ò l'appoggiamo al muro
perché ce manca pure 'l cavalletto!».
26 agosto 1979
- stamàne: questa mattina.
- lucetta: fanalino posteriore.
- buro: buio.
- corca: coricata, stesa.
|
'Na moje proccupata
Coll'incerate(1) nere, 'ncatramate,
che guase te metteveno spavento,
'rivàveno al paese 'ncappucciate
come le frate del nostro convento.
Spèce (2) de sera, si a le burianate,
'n mezzo all'acqua, se 'nframischiava (3)
'l vento, venìveno ngià tutte fracicate. (4)
'Na moje a casa, morta de spavento,
dato che 'l su' marito assàe le preme: (5)
«Lu' tarde cossì nun c'è mae 'rivato...
co' 'sto tempaccio... ndove sarà 'nnato?» (6)
Pò' 'rivò a casa, dopo tanta speme.
Chiese la moje: «L'acqua... t'ha passato?» (7)
«Vorràe schersà!? semo 'rivate 'nsieme!»
27 agosto 1979
- incerate: V. nota n. 5 pag. 35.
- spèce: specialmente, soprattutto.
- se 'nframischiava: si mescolava.
- fracicate: bagnati, fradici.
- le preme: le sta a cuore.
- 'nnato: andato.
- t'ha passato?: voce verbale dal significato ambivalente: 1) ti ha sorpassato, superato?; 2) ti ha inzuppato i vestiti arrivando a bagnare la pelle?
|
La coppa all'ùrtimo
'N marito, che 'rivò più tarde a cena,
trovò ngià tutto guase sparecchiato:
«La còppa(1) c'è pe' l'urtimo 'rivato!»
fece la moje, sènsa dasse pena.
«Ariècchela co' 'sta cantilena!
e quel galletto che iere ho spennato?...»
«Ngià le tu' fie (2) se lo sò' magnato!»
«'L vino ndov'è?... la bòccia (3) adèra piena!
Qui nde 'sta casa — fece 'l genitore —
c'è chi magna poco e c'è chi schiòppa,(4)
a vo' l'arrosto, a mi sempre l'odore;
tu ciàe raggione che la fame è troppa...
ma famo 'n pò' come le curritore, (5)
ch'al primo solo le tocca la coppa!».
27 agosto 1979
- còppa: specie di salume fatto con cotiche e carne della testa del maiale cotte e pressate.
- le tu' fie: i fuoi figli.
- bòccia: bottiglia.
- schiòppa: scoppia.
- curritore: corridori ciclisti.
|
Lana vergine
Su pe' le bancarelle del mercato
cercava de comprasse 'na majetta:
«Mannaggia, questa è lunga, questa è stretta...
questa n' me piace, 'l filo è 'n pò' spinato».
S'avvicinò cossì da 'na vecchietta
che conosceva, ché c'era 'ristato; (1)
le disse: «Pè, n' èssa (2) cossì 'nciurmato, (3)
ciò a bottega 'na maja ch'è perfetta;
siccome questa mo la ripulisco,
perché l'attività ormàe finisco,
te la porto quest'altra settimana...
ch'è vergine, Pè', te lo garantisco!»
«Tu pòrteme 'sta maja pura lana
e n' guarda' si è de pèquera puttana!».
24 novembre 1979
- 'ristato: già stato.
- n' èssa: non essere.
- 'nciurmato: agitato, ombrato.
|
|