Archeologia

Walter Bianchi "Velsina"
 
Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5

guardànno dal barsòlo

'L galletto canterino

Come 'rivò a casa, stracco e affamato,
guardò 'n padella e dentro al callaretto: (1)
«Pensavo de trovacce quel galletto
che l'altro giorno m'hann'arigalato!» (2)

«C'è 'l brodo, ch'è venuto 'n pò' ristretto...
e 'n quanto al pollo... nun te c'è restato;
c'è 'n pò' de riso, ch'è bello e covato, (3)
e 'l baccalà co’ ‘sto pumidoretto».

«'N corpaccio! (4) A mi 'n pezzetto mo m'annava,
m'avete dato 'n grosso dispiacere»
«Nun fa' lo strano ché manco cantava...» (5)

«Nun te capisco più! Si nfino a iere voleve sempre 'n gallo che ruspava, (6)
mo 'nvece vòe che sappia '1 cansognere?!». (7)

20 gennaio 1980

  1. callaretto: V. nota n. 1 pag. 89.
  2. m'hann'arigalato: mi hanno regalato.
  3. bello e covato: stracotto.
  4. 'N corpaccio: imprecazione bonaria.
  5. manco cantava: era giovane e piccolo.
  6. che ruspava: ruspante.
  7. cansognere: canzoniere.

La sapiènsa de 'n patre

Stanno a tajà la macchia del Fargnone (1)
'n patre e tre fie, (2) tutte tajatore;
ce scappa sempre quarchi discusione
si al giorno addòpre (3) accetta e troncatore,

si stipe e ammucchie legna pel garbone,
si appìcciche de pórvere e sudore,
si magne a pranso solo du' boccone
e si lavore al sole pe' tant'ore.

Pò' quanno a sera 'l sole a mare appozza...
«Smettémo, bà, (4) ché sòrteno (5) le gufe,
qui se lavora troppo e a poca stòzza». (6)

Ma 'l borbottà. se perde tra le tufe... (7)
«Regà — fa (8) 'l patre quanno più n' abbòzza —
fatela corta... ché sò' tutte stufe!». (9)

16 marzo 1980

  1. Fargnone: V. nota n. 8 pag. 49
  2. fie: figli.
  3. addòpre: adoperi.
  4. bà: abbreviazione di `babbo'.
  5. sòrteno: escono.
  6. a poca stòzza: con scarsa soddisfazione materiale («stòzza» = colazione).
  7. se perde tra le tufe: si perde in mezzo ai sassi; è inutile, vano.
  8. fa: dice.
  9. stufe: termine di significato ambivalente: 1) annoiati; 2) stufe a legna.

La ricotta

'N giorno oramàe 'ngià tanto lontano
'n pellegrino 'rivò nne 'na cappanna;
qui 'n pastore girava piano piano
nde 'n gran callàro (1) 'l latte co' 'na canna.
Salutò 'l vecchio co' 'n motto (2) de mano,
ma quello n' arsò l'occhie da la panna:
«Io vengo da 'n paese d'oltremare
e porto 'n sacco d'erbe e cose rare».

'Ste gran cappanne de le pequerare (3)
sò' tutte uguale si te guarde 'ntorno:
ciànno tutte 'na forma circolare,
 le rapazzòle (4) fanno da contorno,
nne 'l mezzo tròve sempre 'l focolare
che t'annerisce tutto come al forno.
Forme de cacio a mucchie ciàe davante,
per questo l'aria è 'n pò malodorante.

Que' vidde e que' sentì l'abbate errante;
'l pastore, ch'era tutto unto e bisunto,
davant' a la callàra (5) ngià fumante,
piena de latte ch'era appena munto,
quel rito arivivéva 'n quell'istante
aripetènno (6) 'l gesto punto a punto.
Quann'a la fine 'l cacio se formò
quarcòsa dentr'all'occhie le brillò.

E rise 'l pequeràro e nun parlò,
guardànno bene 'l pellegrino 'n faccia,
du' tizze (7) pò' dal fòco le scostò;
l'empì de latte fresco la burraccia
e a la callàra doppo s'accostò.
Se tirò su le maniche a le braccia
e da quel siero tiepido e fumante
'na pasta cavò su (8) guase filante.

'St'odore pe' le pòrche era eccitante,
sverte nde 'l tròcco (9) 'nnàrono a sgrufà; (10)
pure le cane, curse lì davante,
tutte 'nsième se misero a 'bbajà;
sapéveno che 'l siero era abbonnante
e che 'l pastore ce l'annàva a da'. (11)
«Férmete! — fece 'l vecchio ch'era 'n saggio —
A butta' questo ce vò (12) 'n gran coraggio!

Tu, doppo ch'hae cavato 'sto formaggio,
de nòvo 'l siero fallo aribbollì;
'ste cose falle bene e pure adaggio,
quarchi cosa, vedràe, ha da veni';
te pargherà de veda(13) ‘n gran miraggio,
ma tu sta' attènte e cerca de capi':
rimétte la callàra sul treppiede
e guarda bene quello che succede.

Attìzza bene 'l fòco e, m'hae da créde',
che si nun gire piano n' vène gnènte...
Zìttete, n' t'aggità, méttete asséde!».
Adèra pel pastore divertente
fino a quanno, stravorto, n' s'arsò 'n piede;
vidde 'l siero cambiasse lentamente,
pò' 'n fonno a la callàra annò la scotta,
disopra 'n manto bianco: la ricotta!

Fu come avesse preso 'na gran botta;
tra de sé disse: «Questa adè maggìa!»
pò' come 'n muto ch' a la fine sbòtta:
«Si sèe 'n dimògno (14) va' subbito via!
Che sarebbe 'sta ròbba?» «La ricotta!»
«Come l'hae fatta 'sta diaveleria?»
Pò' l'assaggiò col dito... «È ròbba fina!
Ciàe mesto (15) dentro quarchi porverina?!».  

«No! Fa' sempre cossì ogni mattina,
solo 'na cosa t'hae da ricorda',
ogni vòrta che chiappe (16) la ramina:
gnènte è costata e gnènte ha da costa'!
Mo méttela 'n fuscèlle de scargina (17)
e dalla a chi cià poco da magnà;
si sèe d'accordo famo 'sto contratto
e n' t'azzarda' col ricco a fa' 'l baratto!».

Da quel giorno cossì fu sempre fatto
e, finito, sortìva da la porta
e ripensanno al pellegrino e al patto,
p'arindunà (18) le gènte llì a riccòrta, (19)
sbatteva la ramina sopra al piatto.
... Tutto que' adè ròbba de 'na vòrta,
ògge del vecchio ognuno s'è scordato,
'ste cose sò' seporte nne 'l passato.

'L pastore la capanna ha abbandonato,
la ricotta se fabbrica 'n città,
qui 'sto prodotto se paga salato
e 'n tante case manco ce pò entra'.
Ma 'l vecchio 'l patto nun se l'è scordato
e de sicuro 'n giorno ariverrà:
«Campàte 'n mezzo a 'na gran zozzeria
che ve pò sarvà solo la maggìa!».

«Stretta la fòja (20) e larga la via
dite la vostra ch'ho ditto la mia».

2 maggio 1979

  1. Callàro: V. nota n. 10 pag. 72.
  2. motto: cenno.
  3. pequeràre: pecorai.
  4. rapazzòle: giacigli rustici rettangolari, costruiti con una robusta intelaiatura perimetrale in legno con pioli molto fitti, che costituivano la struttura portante, sulla quale venivano sistemate, al posto del materasso, ginestra, paglia, foglie secche, etc.; poiché in una capanna dormivano anche 10-11 persone, escluso il «vergàro» che aveva sempre un ricovero appartato, le « rapazzòle » erano disposte a castello da tre e quella più in alto, raggiungibile con una scaletta, si chiamava «parchétto» (palchetto).
  5. callàra: V. «callàro».
  6. aripetènno: ripetendo.
  7. du' tizze: alcuni tizzoni.
  8. cavò su: tirò su.
  9. tròcco: V. nota n. 6 pag. 37.
  10. a sgrufà: a rovistare.
  11. ce l'annàva a da': andava a darglielo.
  12. ce vò: ci vuole.
  13. te pargherà de veda: ti sembrerà di vedere.
  14. dimògno: demonio.
  15. mesto: messo.
  16. chiappe: prendi.
  17. fuscèlle de scargina: piccoli contenitori fatti con giunchi intrecciati per consentire lo scolo del siero ed il conseguente rassodamento della ricotta.
  18. p'arindunà: per radunare.
  19. riccòrta: raccolta.
  20. fòja: foglia.

'L travàjo (1)

'N giorno oramàe ngià tanto lontano
davante a la bottega del ferraro,
al Poggiarèllo ò pure (2) giù al Bassano, (3)
co' la cavarcatura (4) del vaccaro (5)
potéve veda (6) 'l bòvo maremmano
'nsième al cavallo, al mulo e al sumaro;
'l bòvo era l'animale del momento,
mèjo del Toro ch'è nne 'l firmamento.

De 'st'animale tutto hanno ngià detto
e mo aridìllo me pare noioso;
lu', che nde l'Arca adèra 'l più perfetto
e che fra tutte adèra 'l più pacioso, (7)
però ciavéva 'n gran brutto difetto
che lo faceva diventa' furioso:
mèjo era metta (8) 'n orso nde 'l serrajo
che mannà dentro 'l bòvo nne 'l travajo.

Travàjo, che 'ngegnosa 'mparcatura,
tant'utile al Picchietto e al Vetrinaro! (9)
Pote' ferra' sènsa 'st'attrezzatura
n' bastava fòrsa de fabbro ferraro
e sènsa del biforco (10) la bravura
più d'uno avrebbe 'mpasticato (11)
amaro; si le parole giuste qui le trovo
a di' de 'sto travàjo mo ce provo.

Nu' lo studiò de certo 'n architetto
e nu' lo pitturò 'l gran Raffaello,
né presentave al Sìndico 'l progetto;
ce nn'era n' so che d'uno (12) al Poggiarèllo,
me pare del Demàgno e Demagnetto, 
e 'n antro ch'era usato da Leonello;
l'aveva al Miramare 'l Sorupè,
'l Picchietto, 'l Picchiettuccio co' mastr'È'. (13)

Era 'na gabbia de trave e travette
che de forma rissomijàva (14) a 'n «U»;
'l bòvo, fermato co' 'n par de frocette, (15)
raspava 'n terra e stava a corna 'n giù,
ma appena lo mettéveno a le strette
sfrociànno (16) entrava e n' se moveva più;
llì solo chi guardava era contento
perché vedeva 'n gran combattimento.

Nun poteva manca' chi l'allacciava,
tenènno sempre le su' corna abbàda, (17)
e c'era chi col pónguelo le dava (18)
e chi p'annà a guarda' cambiava strada;
con quella bocca che schiumava bava,
come 'n cavallo che 'mpastica biada,
de principia' a ferrallo (19) se poteva
solo a la fine, quanno s'arrenneva.

Ma s'aveva da fa' sempre attensione
pe' nun arimedià quarchi cornata
e t'avrebbe allentato du' carcione
pure avènno la zampa 'mpastorata; (20)
pò', fra bestembie (21) e 'n pò' de 'mprecazione,
finiva tutto nne 'na gran sudata:
se sa che 'l tempo n' era ben pagato
perché nun c'era ancora 'l sindacato.

'N giorno 'n bòvo ce la cavò (22) a slacciasse,
tutte scappònno 'n prèscia (23) dal piazzale
strillànno: «'Sta bestiaccia se fermasse!»
'l Picchietto 'nciampicò (24) nne 'l su' sinale
e annò a strucià (25) la faccia su le sasse;
ma 'l bòvo nu' le vòlle fa' del male,
se l'accostò pe' dille: «N' te fò gnènte,
da mo che stanno a rìde' qui 'ste gènte».

Ah, si ce fusse stato 'n gran pittore,
chissà che quatro avrebbe pitturato!
Era 'na scèna degna de 'n attore!
Ma quanno 'l bòvo al giogo era accoppiato
paziente lavorava pe' tant'ore
e lèmme lèmme (26) arivortàva 'n prato;
'sta razza per davéro adè sparita?
quann'è ch'ariverrà pe' la bannita? (27)

Se dice sempre: «'L monno cambierà!»
l'aràdio (28) lo ripete a tutte quante;
se domannàmo: «Che succederà
quanno sarà finito 'l garburante?
All'aratro chi ce se metterà?»
Tutte sò' mute e tutte sò' 'gnorante:
si 'n giorno ariservìssero le bòve
me lo sae di' n'dov'è che l'aritròve?

«Che famo (29) allora? Sbrigàteve gente,
da mo ch'aspetto qui a le Pantanèlle! (30)
Nessuno de domàmme (31) se la sente?
Le fòrse mie sò' arimaste quelle
e ariprovàcce nun ve costa gnènte.
Me sa che mo ridete a crepapèlle,
dico 'sta cosa sola e nu' me sbajo:
risistemàte subbito 'l travàjo! ».

10 maggio 1979

  1. travàjo: armatura in travi di legno in cui si facevano entrare i buoi o i cavalli particolarmente riottosi per ferrarli immobilizzati.
  2. ò pure: oppure.
  3. Poggiarèllo... Bassàno: zone periferiche del paese.
  4. cavarcatura: cavallo.
  5. vaccaro: addetto alla cura ed alla custodia dei buoi.
  6. potéve veda: potevi vedere.
  7. pacioso: tranquillo, pacifico.
  8. metta: mettere.
  9. vetrinaro: veterinaio.
  10. biforco: V. nota n. 3 pag. 65.
  11. 'mpasticato: masticato.
  12. n' so che d'uno: più di qualcuno.
  13. mastr' E': mastro Ercole, maniscalco tolfetano, come tutti gli altri sopra citati.
  14. rissomijàva: somigliava.
  15. frocette: pinze di ferro, manovrate con due cordicelle, che si mettevano nelle narici («fròce») dei buoi da lavoro e che servivano per condurli.
  16. sfrociànno: emettendo rabbiosamente e rumorosamente muco e aria dalle narici.
  17. abbàda: a bada.
  18. col pónguelo le dava: colpiva con un grosso bastone nodoso.
  19. a ferrallo: le unghie dei buoi da lavoro venivano protette con piastre di ferro inchiodate.
  20. 'mpastorata: V. nota n. 5 pag. 81.
  21. bestembie: bestemmie.
  22. ce la cavò: riuscì.
  23. scappònno 'n prèscia: scapparono in fretta.
  24. 'nciampicò: inciampò.
  25. annò a strucià: (cadendo) andò a strusciare.
  26. lèmme lèmme: piano piano, lentamente.
  27. bannìta: appezzamento di terreno riservato al pascolo dei buoi da lavoro.
  28. l'aràdio: la radio.
  29. famo: facciamo.
  30. Pantanèlle: località nella campagna tolfetana.
  31. de domàmme: di domarmi.

'L caréggio (1)

'N giorno oramàe ngià tanto lontano
'n pò' de gente, ch'a festa era cambiata,
se trastullava a guarda' giù nne 'l piano
prima d'annà a senti' Messa cantata;
le vigne, l'òrte e le campe de grano
tegnéveno (2) de verde la vallata.
'Ste cafone (3) e paìne (4) al Belvedere (5)
se fermàveno llì con gran piacere.

Pareva de trovasse nne 'n salotto,
però nun se parlava de pittura,
del campionato, nè dell'Enalotto,
ma de questione dell'agricoltura:
«Quest'anno 'l grano ancora adè barzòtto...» (6)
«Adàe raggione, poco se matura...»
ma 'ntanto al vento 'l grano dondelava
e a mano a mano tutto se 'ndorava.

La tribbia (7) è pronta e tutta spolverata,
s'affìtteno sumare pel careggio,
la donna a rinnaccià (8) è 'ndaffarata
ballette e sacche 'n pò' a la meno peggio;
la cecàla (9) se fa la su' cantata,
la pèquera, belànno, va a mareggio.
Nde le case se vede 'l movimento
come quanno s'aspetta 'n lieto evento.

E 'ntanto lunghe file de sumare
annàveno e veniveno de fretta,
'l grano carrùquelàto (10) sta nne l'are, (11)
la croce su la mèta (12) è stata eretta.
Ognuno spera de tribbià più stare (13)
de grano, d'orzo, biada e de favetta.
Ecco la tribbia! Tutto ormàe è 'nsaccato
e solo a casa ha da èssa portato.

Ma le strade nun èreno 'sfardate
e p' arriva' 'n bel pò' se camminava;
nne 'l careggio l'imbaste nun sò' usate,
'na cegnarèlla (14) 'l sacco lo fermava
e su quelle salite assolinate
'l sumaro spetazzànno ciarrancava. (15)
Da la Scaja,(16) ch'adè a Santa Severa,
partive presto p'arriva' de sera.

'L sumaro annàva a testa pendolone,
sentive la stracchezza dal sudore,
'l passo era sverto 'n mezzo al polverone
e l'occhio triste e pieno de dolore:
«Fermàmese, nun sènte 'l solleone?
— pareva di' all'accompagnatore —
'riposàmese solo 'n tantinèllo...
ma che me vòe porta' dritto al macello?».

«Lo sae che 'l mi' sumaro è 'nteliggènte?»
«Ma lèvete, ciavrà 'n pò' de furbizia!».
Fatto sta che con aria 'ndifferente
struciò nne 'n rogo 'l sacco con malizia
sicché 'l grano sortì velocemente,
pesò de meno 'l sacco, che delizia...
'l vetturale l'aripezzò de scatto,
menò al sumaro... ma 'l gioco era fatto!

De lujo e agosto, nfino ch'era giorno,
con centovente chile (17) caricate
dall'ara a casa e subbito 'l ritorno,
si se fermava adèreno frustate.
Se careggiava pure a mezzogiorno
e de sudore adèreno 'nsuppate;
le donne a casa, pe' tenélle a bada,
l'allecconìveno (18) a fòrsa de biada.

Vede' 'ste cose 'n tempo n' era raro,
tanto ch'è stato tramannato 'n detto:
e 'Nvece d'annà al careggio e fa' 'l sumaro
de sant'Eggidio è mèjo èsse' galletto!». (19)
Ma mo ce resta 'n bocca 'n pò' d'amaro
e 'nvòco sant'Antògno benedetto,
ché nne 'ste cose n' c'era crudeltà,
ma rabbia de chi mèjo nun pò fa'!

De sera lo portàveno nne 'n prato
p'ariposàsse e pe' magnà 'n boccone
de fieno e si adèra fortunato
poteva rosica' quarchi cardone,
ma se sentiva come 'ncarcerato,
cercava a orecchie ritte 'l su' patrone; (20)
èreno 'mpastorate spalla a spalla
pe' nun falle scappa' dentro a la stalla.

Doppo tant'ore de marce forsate
e de viagge fatte co' maestrìa
'rivàveno che s'èreno 'mbrancate. (21)
Ma c'era a casa 'na strana allegria,
 pò' tante strille, pò' tant'alluccate (22)
quanno 'n sumaro se sbajava via.
Era 'n momento de gran confusione,
ma pure d'accorata riflessione.

A capo a 'n anno de proccupazione
e doppo mese de dure lavore,
de sagrifice e de gran privazzione
nne 'sto momento te s'arifà 'l còre
e la vita te fa 'n'antra 'mpressione.
La gioventù 'ripènsa a fa' l'amore
e mo che 'l sacco è ritto nde 'l granaro
se paga 'l buffo,' se paga 'l fornaro.

Grazzie de còre, caro sumaretto,
adesso te pòe pure ariposà,
sémo a settembre e fa pure freschetto,
tu ciàe parecchie piaghe da cura'.
Vinne la strada e pò' vinne 'l carretto,
pò' l'autotreno 'ncominciò a viaggia';
fece 'l sumaro: «'St'òmo com'è strano,
cià le comodità... ma n' cià più 'l grano!».

12 magggio 1979

  1. 'L caréggio: il trasporto.
  2. tegnéveno: tingevano.
  3. cafone: V. nota n. 7 pag. 70.
  4. paìne: V. nota n. 6 pag. 67.
  5. Belvedere: luogo vicino alla Chiesa di sant'Egidio, da cui si gode uno splendido scorcio panoramico.
  6. barzòtto: non ancora giunto a completa maturazione.
  7. tribbia: trebbiatrice.
  8. a rinnaccià: V. nota n. 2 pag. 62.
  9. cecàla: cicala.
  10. carrùquelàto: trasportato a dorso di somaro, mulo o cavallo, per mezzo di un telaio in legno («carrùquela» o «cancèllo») la cui parte centrale veniva fissata sul basto per mezzo di una cordicella («ingiàcquelo»); ai due lati, per mezzo del «bannellone» (tela grezza e pesante) si formavano due sacche nelle quali venivano poste le «gregne» con le spighe rivolte in basso per il trasporto.
  11. are: V. nota n. 7 pag. 72.
  12. mèta: nell'ara le «gregne carruquelàte» venivano accatastate a forma di trullo (cilindro sormontato da un cono).
  13. stare: staro, unità di misura di peso corrispondente a kg 25.
  14. cegnarèlla: cordicella.
  15. spetazzànno ciarrancàva: scoreggiando per lo sforzo arrancava a fatica.
  16. Scaja: località nella campagna tolfetana vicino a Santa Severa.
  17. centovente chile: 120 kg, corrispondenti a 8 «stara», essendo lo «staro» unità di misura di peso oltre che di superficie: in uno «staro de terra» (mq 1155,5) si seminavano circa 15 kg di grano (1 staro = kg 13,500).
  18. l'allecconìveno: li rabbonivano.
  19. «'Nvece d'annà... èsse' galletto!»: dice infatti un vecchio proverbio tolfe¬tano: «Mèjo galletto de sant'Eggidio che sumaro de careggio».
  20. cercava a orecchie ritte '1 su' patrone: in occasione del careggio i vetturali noleggiavano da vari padroni i somari, che dovevano essere impastorati per evitare che fuggissero verso le proprie stalle.
  21. 'mbrancate: imbrancati; i vetturali, nel tornare al paese con i somari carichi, cercavano di fare il viaggio insieme per aiutarsi a vicenda in caso di caduta di un somaro o di qualche sacco.
  22. alluccàte: gen. richiami a grande distanza con cadenza tipica («Jòòòòò Pèèèè...», es. per chiamare Peppe); in questo caso sta per: urla concitate.
  23. buffo: debito.

La carosa (1)

'N giorno oramàe ngià tanto lontano
c'era 'n bestiame vario e assàe abbonnante;
da Santonsìno nfino qua al Marano (2)
'n mare d'erba te se parava avante
e nne le corte (3) de biada ò de grano
se 'ngrassava 'l vitello pel mercante.
Nd'annàve ce trovave acqua nne 'l fòsso
e 'l posto pel mareggio (4) e pel ridòsso. (5)

Le pèquere che stàzzeno (6) e le Grille (7)
sò' de Bargiacchi e 'n pò' ce l'ha a le Macchie, (7)
ce nn'hanno a Radicata' più de mille,
mischiànnoce le Bianchi 'n pò' d'abbacchie;
de Tamagnì la capra n' sènte strille,
sarta nne 'l tajo (8) e rosica le cacchie. (9)
Le péquere ce l'hanno le Mellini,
le Totarèlle, Bòsco e le Giannini. (10)

Tra pascolo ogni giorno e mognitura (11)
se trova sempre da fa' quarchi cosa:
latte, cacio, ricotta e salatura
e se lavora pure senza posa
quanno, d'aprile, c'è la sbacchiatura. (12)
De maggio 'nfine 'riva la carosa:
sò' sòne, cante e boccale de vino
quanno al precòrio (13) 'riva 'l carosino. (14)

Adè 'l precòrio 'n posto assàe appartato
ndove c'è la capanna 'nsième al guado, (15)
c'è 'l mandriòlo, (16) le bocche (17) e l'incannato
 e ce pòe veda 'ntorno, nun de rado,
co' tante meravije del creato,
le vacche e le cavalle a stato brado.
Fanno parte del regno del vergaro (18)
pure la porcareccia (19) e 'l gallinaro.

Ma mo ve parlerò de 'st'incannato,
ch'è 'l posto ndov'è fatta la carosa:
questo è 'n recinto a forma de quatrato
chiuso da canne e da frasca fojosa, (20)
ché dentro n'ha da èssa ventilato;
difatte, co' quell'aria calla (21) e afosa,
de sudore la lana assàe s'abbagna
e sa' 'l patrone quanto ce guadagna! (22)

Le carosine sò' tutte al lavoro:
se carosa pe' prima la pansetta (23)
pò', tra 'no scherno, 'na risata e 'n coro,
comincia a funziona' la pasto retta (24)
e l'aiutante che sta apprèsso a lòro
la pèquera ch'è 'n terra lega stretta.
'L vergaro pò' col velo (25) ce fa 'n pacco
e lo mette coll'altre nde 'n gran sacco.

Se faticava co' la pastoretta!
Nun c'era mae chi la voleva fa';
se la giocàveno co' 'na morretta, (26)
cercànno de potéssela scansà; (27)
chi vince s'aripòsa pe’ ‘n'oretta,
a chi perde le tocca (28) a 'mpastorà.
Adèra sempre quello 'l ritornello:
l'anziano che 'mbrojava 'l bescinèllo. (29)

'Ste pecorelle, tutte carosate,
te metteveno guase tenerezza;
sortìveno 'n parecchie tajuzzate
spèce (30) de sera, quanno la stracchezza
trova le carosine avvinazzate.
Ma 'n giro c'era tanta contentezza
perché a la fine de 'na lunga annata
vedeve tanta lana lì ammucchiata. 

Ma 'l carosino è entrato nne la storia
perché era allegro e pure 'n pò' allupato; (31)
faceva fini' tutto 'n gran baldoria,
s'arsàva a tavolino sparecchiato
e all'acquacòtta co' 'n pò' de cicòria
preferiva pezzata (32) e bòn castrato:
fortuna che tra tante pecorelle
c'èreno pure quelle... mattarèlle! (33)

'L piatto forte, però, era la cena;
a notte fonna, quanno se smetteva,
a la luce che fa l'ascentilèna, (34)
mèjo de gnènte... 'n pò' ce se vedeva.
Doppo la cena e 'n pò de cantilèna,
pe' chiùde', 'n'antra tazza (35) se beveva;
pò' se corcàveno (36) a lo stazzarèllo, (37)
'n pò' su le balle e 'n pò'... sotto l'ombrèllo.

Prepàreno le donne 'n bel pransone;
la pasta è cotta dentro a la callara
ch'è pe' 'na quarantina de persone:
a ognuno 'na scudèlla (38) para para. (39)
Quanno a la fine pò' se fa 'l cenone
la pèquera se magna su la fiara. (40)
Adèra pròpio 'na gran bella festa,
ma a no' solo 'l ricordo mo ce resta.

Que' 'l tempo almeno nu' l'ha scancellato;
'ste cose allora sò' pròpio immortale?
Pròpio cossì, nun vede l'incannato?
'L precòrio nun te pare tale e quale?
Ma '1 vergaro ndov'è? Che s'è 'nguattato? (41)
«Sò' qui da 'na parte... ma puntuale
ariverrò, si ce sarà bisogno;
p'adesso... vivo solo nne 'l tu' sogno».

28 maggio 1979

  1. La carosa: la tosatura delle pecore.
  2. Santonsìno, Marano: località nella campagna tolfetana.
  3. le corte: terreni sui quali, con il sistema della rotazione annuale (grano, biada, favetta), si seminava per la seconda volta senza l'aratura o la spicchiatura, indispensabili invece per la prima semina. I terreni sui quali si praticava la terza semina consecutiva senza la lavorazione profonda si chiamavano «biscorte».
  4. mareggio: zona d'ombra nella quale le pecore si riparano durante le ore più calde del giorno; il «mareggio» dei bovini consiste invece nello stare al sole per 5 o 6 ore, quelle più calde, in branco.
  5. ridòsso: luogo protetto dal vento di tramontana, in genere esposto a sud.
  6. stàzzeno: sostano per un lungo periodo di pascolo.
  7. le Grille, le Macchie, Radicata: località nella campagna tolfetana.
  8. tajo: V. nota n. 6 pag. 60.
  9. le cacchie: germogli di piante tagliate da poco.
  10. Bargiacchi, Bianchi, Tamagnì, Mellini, Totarèlle, Bòsco, Giannini: cognomi e soprannomi tolfetani.
  11. mognitura: mungitura.
  12. sbacchiatura: macellazione degli abbacchi.
  13. precòrio: luogo in cui il bestiame viveva e veniva utilizzato prima della macellazione.
  14. carosino: tosatore.
  15. guado: recinto nel quale le pecore sostavano in attesa di essere munte.
  16. mandriòlo: recinto nel quale le pecore venivano fatte passare dopo la mungitura; indica anche un piccolo recinto che serviva per selezionare le pecore che avevano bisogno di particolari cure.
  17. bocche: strettoie nelle quali venivano incanalate le pecore una ad una per essere munte; esse venivano tenute ferme da un uncino di legno posto sul collo.
  18. vergaro: uomo di fiducia del proprietario, in genere il più anziano ed esperto dei lavoranti, sovrintendente alla cura del gregge ed a tutte le attività relative alla produzione dei derivati.
  19. porcareccia: ricovero per maiali con recinto esterno.
  20. frasca fojosa: frasche verdi, con molte foglie.
  21. calla: calda.
  22. quanto ce guadagna!: la lana bagnata dal sudore pesa di più; inoltre il sudore favoriva la tosatura, rendendo più scorrevoli le forbici dei carosini; occorre però precisare che questi vantaggi erano indiretti, perché l'incannato doveva soprattutto essere un posto chiuso e riparato dal vento.
  23. pansetta: diminutivo di 'pancia'.
  24. pastoretta: V. nota n. 5 pag. 81.
  25. velo: vello; l'abilità del carosino consisteva nel mantenerlo il più possibilmente integro perché così aveva un maggiore valore commerciale.
  26. morretta: gioco della morra.
  27. scansà: evitare.
  28. le tocca: gli tocca in sorte.
  29. bescinèllo: ragazzo addetto alla custodia delle greggi.
  30. spèce: specialmente.
  31. allupato: affamato.
  32. pezzata: pietanza costituita da pezzi di carne di pecora e fave, cotta a fuoco lento in un tegame («stufaròla») e condita con sale, pepe ed erbe aromatiche («mentuccia» o «pèrsa»).
  33. mattarèlle: pecore impazzite, che quindi dovevano essere macellate.
  34. ascentilèna: lampada portatile che illumina grazie alla combustione del gas prodotto dalla reazione chimica tra carburo ed acqua.
  35. tazza: bicchiere di vino.
  36. se corcàveno: si coricavano.
  37. a lo stazzarèllo: all'aperto nei pressi del recinto; d'inverno invece lo «stazzarèllo» era costituito da un piccolo ricovero sotto il quale il pastore dormiva sdraiato per terra su pelli o sacchi o paglia.
  38. scudèlla: piatto di terracotta da campagna a forma di tronco di cono.
  39. para para: piena fino all'orlo.
  40. fiara: fiamma.
  41. 'nguattato: nascosto.

La tribbiatura

«A le vèntele! (1) ... Quella corda accórta! (2)...
Tu méttece più ffòrsa nne le mano!...
N' vedete che la tribbia s'arivòrta?! (3) ...
Spignéte che fra 'n pò' saremo al piano!».
'Ste cose succedéveno 'na vòrta,
'n giorno oramàe ngià tanto lontano,
quanno la tribbia usciva col motore, (4)
motore antico, ch'annàva a vapore.

Questo 'nfatti sfruttava la pressione
come nne 'l treno la locomotiva,
annàva co' le legna ò col garbone;
la pressione dell'acqua che bolliva
metteva 'n moto subbito 'n pistone
e da 'sto movimento se partiva.
Più ò meno era cossì che tutto annava,
fatto sta che la tribbia funzionava.

All'ara stava sempre 'n bella vista,
pe' tutte adèra 'na curiosità
e sempre attente stava 'l machinista,
sverto le guaste 'n prèscia a 'ripezzà; (5)
c'era pure l'addetto a fa' 'l fochista
che 'l fòco nun faceva mae smorsà;
'l caséngo (6) co' le mule a tutte l'ore
careggiàva acqua e legna pel motore.

Ma le strade nun èreno 'sfardate
e le tribbie, si le voleve mòve,
dovéveno pe' ffòrsa èsse' avvettate (7)
pure da quattro e più vette (8) de bòve;
tiràveno 'ste vette tonnellate,
èreno bòve ch'ogge nu' le trove:
c'èreno tribbie de trenta quintale
e 'l motore pesava guase uguale.

Quattro e più vette pe' 'na salitella,
ma quanno s'era giù pe' Pian Sordano,
pe' la salita de la Legarèlla, (9)
n' bastàveno le bòve p'annà al piano;
giù '1 buttero scegnéva (10) da la sella,
ogni passante le dava 'na mano,
tra urla e strille 'l bòvo su arrancava,
la tribbia casca e pènne 1(1)... e pò' spianava.

Du' bòve allora formeno 'na vetta
che de fòrsa sò' pressappòco uguale:
ve vòjo mo parla' de la gavetta,
che pò' sarebbe 'l doppio personale
e ch'al servizio de la tribbia è addetta;
quest'è 'n lavoro che nun è normale,
ma 'na cosa piuttosto faticosa,
lavora 'n turno e 'n antro s'aripòsa.

'N paro sta a 'pporià (12) gregne su 'n parchetto,
'n antro fa coppia coll'imboccatore (13)
e sta a tajà le barse (14) co' 'n ronchetto; (15)
da qui la gregna va nde 'l battitore
e doppo 'n giro lungo, ma perfetto,
ndove c'è 'l vajo (16) col ventilatore;
da la paja e le rèste (17) libberato
'l grano è pulito e tutto adè 'nsaccato.

Ce ne sò' 'n antre pò' nne la gavetta:
due ch'a le sacche péseno 'l fruttato,
uno ch'ammucchia paja pe' la vetta,
uno a la pula tutto 'mpolverato.
Ognuno qui lavora sempre 'n fretta,
solo a mèta finita se pia (18) fiato;
pe' fini': co' le bòve c'è 'l bovaro
a porta' paja a chi sta a fa' 'l pajaro.

Pe' 'ste tribbie fu 'n'èra assàe fiorente,
ché 'n giro se vedeva biada e grano;
ce l'aveva l'Agraria pe' l'utente,
più d'una ne veniva da lontano.
Ceciarèlli 'rivàva come gnènte (19)
a tribbià giù pe' Ròta e pel Marano,
c'era quella de Tito co' Basìjo
e quella de Zunzù 'nsième col fijo.

A la Tòrfa la tribbia nun rivò
prima del millennovecentonòve,
'l sor Antògno Carducci la comprò
e la portò da Roma co' le bòve
con tre giorne Fiorèlli de Geppo';
disse chi annò a vede' 'ste cose nòve:
«Lo sae ch'al giorno t'empe cento balle
e fa 'n lavoro de cento cavalle?».

Quanno ancora la tribbia n' circolava
e  n' c'era manco 'sto grano Cappèllo,
co' cinque ò sèe cavalle se tritava,
pò' quanno che tirava 'n ventarèllo
la pula da la paja se scansava
e 'l grano se puliva col corvéllo; (20)
se misurava 'l sacco co' lo staro, (21)
se careggiàva a casa col sumaro.

Ma 'n prèscia e alàto vinne 'sto progresso
che cambiò tutto, pure 'l lume a mano,
l'arrivo de la tribbia fu 'n successo,
tanto ch'ognuno sementò più grano;
ma come sempre 'l peggio vène apprèsso:
abbandonò la terra 'l torfetano
e doppo ave' pe' tanto ben servito
'l motore da la tribbia fu spartito.

Nun fece attèmpo (22) manco a annà 'n pensione
e mo lo pòe vede' 'n quarchi museo;
sparì come 'na bolla de sapone  
che schiòppa (23) e rèste llì come 'n babbèo.
Si... c'è rimasto quarchi testimone,
tra l'altre c'è Basìjo co' Ropèo,
ancora a fa' 'l casengo c'è Checcaccio,
ma 'l resto è tutto annàto pe' ferraccio.

Dal Belvedere ò da la Piazza Nòva
ndove guardàve adèra sementato,
mo 'l grano manco al forno più se trova
e quel bel pane nun s'è più magnato;
è 'n serpentàro e ' ciardo (24) fa la cova
nne 'n gran rogaro che se magna 'l prato:
«Care regàzze, adesso questo è troppo!»,
ve lo dice Zunzù co' Tito Zòppo. (25)

23 giugno 1979

  1. A le vèntele!: alle corde!
  2. accórta: accorcia.
  3. s'arivòrta: si rovescia; nelle strade sassose di campagna, strette, ripide e scoscese, la trebbia doveva essere mantenuta in equilibrio tenendo le corde tese.
  4. col motore: il motore che faceva funzionare le prime trebbie era separato da esse e costituiva un corpo a sé stante.
  5. a 'ripezzà: a riparare.
  6. caséngo: trasportatore per conto terzi a mezzo di muli o cavalli, dei quali in genere era proprietario.
  7. avvettate: trascinate.
  8. vette: coppie di buoi.
  9. Pian Sordano, Legarèlla: località nella campagna tolfetana.
  10. scegnéva: scendeva.
  11. casca e penne: traballa.
  12. sta a 'pporià: sta a porgere (con un forcone).
  13. imboccatore: addetto ad introdurre le gregne nel battitore della trebbia; in genere questa mansione veniva affidata al capo-gavetta per la sua esperienza.
  14. barse: V. nota n. 5 pag. 22.
  15. ronchetto: piccola roncola.
  16. vajo: vaglio.
  17. rèste: V. nota n. 10 pag. 63.
  18. se pia: si prende.
  19. 'rivàva come gnènte: arrivava in poco tempo.
  20. corvèllo: crivello.
  21. staro: V. nota n. 17 pag. 149
  22. attèmpo: in tempo.
  23. schiòppa: scoppia.
  24. ciardo: lucertola.
  25. Zunzù co' Tito Zòppo: soprannomi di due tra i primi proprietari di trebbiatrici.

Al Mancino, a Pèppe e al Gaimone (1)

Quel giorno ch'annarò via da 'sto scòjo,
ch'attìra come fusse calamita
e la mi' vita nun sarà più vita,
vo' capirete 'l bene che ve vòjo.

Nde 'l trocchetto (2) ho magnato co' le dita,
col buzzichetto (3) ho lesinato l'òjo,
de sudore ho 'nnacquato l'erba «vòjo», (4)
la mano a vanga' e a mèta l'ho 'ndurita.

Partènno lascio qui 'n bel pò' de còre,
v'ho dato poco e ho ricevuto tanto,
'n cambio dell'amicizia ho avuto amore,

 n' me vergogno de di' ch'ho pure pianto.
Portàteme de prato quarchi fiore
quanno ch'ariverrò... su al camposanto.

16 marzo 1981

  1. Angelo Pierantozzi, Giuseppe Morra, Eugenio Bottacci.
  2. 'l trocchetto: V. nota n. 10 pag. 41.
  3. buzzichetto: V. nota n. 5 pag. 40.
  4. de sudore ho annacquato l'erba «vòjo»: ho ottenuto ciò che desideravo solo con il lavoro.