guardànno dal barsòlo
A Romeo de Bartòccia
che metéva (1) a le Spiagge (2)
«E chi te meterà, grano granèllo,
e chi te meterà, grano granone
— doppo 'ste vèrse vène 'l ritornello —te
meterò io 'nsième al mi' amore».(3)
Canta e mète cossì 'l grano cappèllo (4)
co' le cannèlle (5) e la farcetta 'n mano,
pò' accómeda du' gregne nne 'l cordello (6) e
ce se corca come a 'n ottomano.(7)
Quann'anche la seménta (8) n'è perfetta
lu' mète sempre co' tanta allegria perché cià
pronta quella ragazzetta:
è nde '1 macchione all'ombra e llì l'aspetta
pe' dalle fòrsa e falle compagnia:
… adèra '1 vino nde la barlozzetta.(9)
29 luglio 1979
- metéva: mieteva.
- le Spiagge: località nella campagna tolfetana.
- amore: decasillabo e rima ad assonanza dovuti all'esigenza di trascrivere integralmente uno «stornello a mietere».
- grano cappèllo: varietà di grano duro.
- cannèlle: ditali di canna usati per proteggere le dita delle mani con cui si teneva il «mannello», che era la quantità di spighe che entrava in una mano; più mannelli formavano la «gregna», legata dal «barso», legaccio fatto di spighe.
- cordello: insieme di gregne preparate per la «carrùquela» (trasporto a dorso di quadrupede); il cordello sul terreno doveva essere rivolto a Mezzogiorno per favorire l'essícazione delle spighe, e messo in pendenza per favorire lo scorrimento dell'eventuale pioggia.
- ottomano: sofà, divano.
- la seménta: la semina.
- barlozzetta: barilotto di legno della capacità di circa 8-10 litr
|
Come 'n marràccio (1) fatto... a mano
Venìveno a la Tòrfa da lontano
mulàre, carosìne e metitore; (2)
c'era 'l toscano 'nsième al marchiciano,
'bbasta ch'adèra 'n gran lavoratore.
Nne 'na fraschetta (3) quarchi tajatore,
che 'l gomito t'arsàva... co' la mano,
s'attizzava(4) co' quarchi bevitore,
se smorsava(5) co' 'na stretta de mano.
Fu pròpio all'osteria, giù pel Bassano, (6)
quanno de rabbia più nun ce se vede...
«Sèe più 'gnorante tu che '1 lume a mano!», (7)
rispose a 'na bravata 'n torfetano;
«Sò' de Fabbrica(8) io, ma che te crede?!»,
«Me credevo ch'adère fatto a mano!».
2 agosto 1979
- marràccio: deriva probabilmente da «marrancio» (lat. `marra'); grossa roncola a lama larga e diritta con punta adunca; qui il termine è usato in senso traslato per indicare persona rozza, sgarbata.
- mulàre, carosìne e metitore: conducenti di muli, addetti alla tosatura delle pecore, mietitori.
- fraschetta: ramo, in genere di alloro o di leccio, con cui si indicava agli avventori la via da seguire per raggiungere i locali stagionalmente trasformati in osteria, in occasione della vendita di vino tolfetano da parte dei produttori.
- s'attizzava: litigava.
- se smorsava: si calmava.
- Bassano: rione tolfetano.
- lume a mano: antico lume a petrolio. In senso traslato indica maleducazione ed arretratezza.
- Fabbrica: Fabrica di Roma, paese della provincia di Viterbo.
|
La scampanata
'N carabbignere, al tempo de 'na vòrta,
'rivò 'n caserma tutto stralunato:(1)
«Curréte, marescia', c'è 'na rivòrta,
chi piagne e strilla, c'è 'n morto ammazzato!
Co' bidone e campane d'ogni sòrta
ce stanno a fa' 'n baccano 'ndiavelato
apprèsso a 'na persona stesa morta».
«Fa 'l finto morto, è solo 'nfarinato;
quella ch'hae vista adè la scampanata
che stanno a fa' pe' quarchi vedovèlla
che doppo 'l lutto s'è rimaritata.
Come trovata nun è certo bella,
pe' que' se vò sposa' a la chetichella,
dato che nun vò èssa cojonata. (2)
Vede, Pasqua', la storia è sempre quella:
'l peggio è per chi mòre, che 'n terra giace,
chi resta, 'nvece, presto se dà pace».
5 agosto 1979
- stralunato: stravolto
- cojonata: presa in gir
|
La trista
A la su' fia, che studiava a Roma,
disse 'n patre: «L'assàgge, passere'?»(1)
Ne prese 'n pò': «Sento 'no strano aroma»
... fece du' smorfie, «che zozzaria è?»
«Questa è fatta pe' le gente da sòma, (2)
lo sapevo che n' è ròbba per te;
ma si nun magne que’ ‘l picchio te doma,
se chiama trista e è triste come me.
'N pò' d'acqua e sale dentro 'na piletta,(4)
ajo e mentuccia (5) e, doppo ch'è bollita,
se 'mpàneno (6) du' fette de bruschetta».(7)
Seguitanno a magnà sènsa forchetta
fece a la fia, e se leccò le dita:
«... Però sèe sempre la mi' passeretta».
9 agosto 1979
- passere': vezzeggiativo che si rivolge soprattutto alle ragazze.
- gente da sòma: gente abituata a sopportare la fatica (da `sòma', carico del somaro).
- stracco: stanco.
- piletta: pentolino di terracotta con manico laterale.
- ajo e mentuccia: aglio e mentuccia (erba aromatica che cresce spontaneamente).
- se 'mpàneno: si bagnano abbondantemente ed in più riprese; per fare in modo che la bruschetta (o il pane duro, nel caso dell'acquacotta) si bagnasse meglio, il brodo veniva passato o da un piatto all'altro o dal piatto alla piletta' e viceversa più volte.
- bruschetta: fetta di pane abbrustolita al fuoco; oggi, servita come antipasto in genere insieme al prosciutto, viene condita con aglio strofinato, sale ed olio di oliva.
|
La fraschetta d'inòro (1)
«Sento 'n'arsura ... sae chi ha messo mano? (2)
Cercàmo pe' 'ste grotte 'n patentino, (3)
ch'adè sicuro vino torfetano:
me va 'n bicchiere fresco e frizzantino».
«Me pare ... la Clorinda, pel Bassàno, (4)
sta a vénne quello ch'è de Mollichino,
sinnò c'è 'n vino mèjo del toscano
che vénne 'l zi' Righetto lo stagnino». (5)
«Semo 'rivate ... n' vede la fraschetta?!
Sènte che fresco c'è nde 'sta cantina,
fàmese portà 'ntanto 'na fojetta». (6)
«E manna via la schiuma ... n' ave' fretta
co' 'n goccio sciacqua e le bicchiere avvìna,(7)
ché l'acqua bbòna è quella benedetta!».
9 agosto 1979
- La fraschetta d'inòro: V. nota n. 3 pag. 24.
- ha messo mano: ha iniziato la vendita del vino.
- patentino: permesso temporaneo di vendita del vino locale, rilasciato al produttore.
- '1 Bassàno: rione tolfetano.
- Clorinda, Mollichino, '1 zi' Righetto lo stagnino: nomi e soprannomi tolfetani.
- fojetta: misura da osteria corrispondente a mezzo litro.
- avvinare: sciacquare i bicchieri col vino per togliere i residui di acqua, anche perché questi venivano tutti sommariamente sciacquati in un unico secchio, la cui acqua era cambiata ogni tanto.
|
La donna torfertana (1)
Con che modo le donne torfetane
portàveno polacca (2) col sinale! (3)
Ciavéveno di sotto le sottane e
ballàveno solo a Carnevale.
Espèrte co' la tàvela del pane, (4)
col bevarone (5) e 'l secchio del maiale,
brave p' annà a pià l'acqua a le fontane
co' la curòja (6) 'n testa e col boccale.(7)
Nun guarda' mo che te s'è 'mpellicciata
ché 'n fonno lè' è rimasta tale e quale,
pure si mo va 'n giro 'n pò' scollata,
e quanno sta co' 'n'antra accompagnata
de quarcuno de certo dice male,
ché 'sta virtù ... l'ha sempre praticata!
22 agosto 1979
-
La donna torfetana: per una migliore comprensione dei molteplici riferimenti al riguardo e, più in generale, per capire l'organizzazione della società descritta, è necessario illustrare in modo organico e dettagliato la figura ed il ruolo della donna.Già dal testo appare evidente che essa svolgeva una notevole quanto diversificata mole di lavoro e che quindi aveva una importantissima funzione economica. La sua multiforme attività era, per quanto complementare a quella dell'uomo, necessaria a produrre un reddito che, seppure modesto, richiedeva una ingente quantità di manodopera.
Nelle attività agricole esisteva una netta divisione del lavoro, nell'ambito della quale all'uomo spettavano i lavori che richiedevano una maggiore forza fisica, mentre la donna svolgeva lavori meno pesanti e più saltuari, ma non per questo meno faticosi, recandosi per certi lavori anche a «dormi' fòra».
Erano lavori tipicamente femminili: nella cura della vigna «spalà, riccòje le vite potate, calà l'archette, spuntà, rillaccià, levà le sopròcchie e le furcinèlle, abbassà la vigna, sdivignà»; nella coltivazione dei cereali «scorvelluzzà '1 grano, scéje 'I grano co' lo schifo, zappà, annà a zappa fitta, a terranera, a monnarèlla, a mète, a riccòje la spiga, a carruquelà, a la tribbia»; nella raccolta di prodotti coltivati o spontanei «còje la ròbba all'orto, riccòje l'olive e le castagne, annà a cicòria, riccòje la jànna, annà a funghe».
Sempre nell'ambito economico erano completamente demandati alla donna la produzione di vari generi alimentari (pane, marmellate, «pacche secche» e frutta secca in genere, conserva di pomodoro) e di vestiario (calzettoni di cotone, taglio e cucito, filato al telaio, lana lavorata ai ferri), l'allevamento degli animali da cortile («annà da le galline, dal pòrco, commàtte co' le purcìne e la lòcca») e vari altri lavori («pulì 'l prato da farcià, pulì '1 castagneto, scodicà, fa' le sarcicce, salà ‘l pòrco, scéje la ginèstra, annà a fascine»).
Inoltre erano affidate alla donna l'ordinaria amministrazione della casa («fa' '1 pranso e la cena, preparà la ròbba da portà fòra, fa' la spesa, spiccià, sfulinà, 'rifà '1 letto, fa' la bucata co' la cénnere a le panne ngià lavate a la fontana, stènne, riccòje, rinnaccià, ripezzà, annà a pià l'acqua a la fontana, cavà '1 vino») e l'educazione dei figli fino all'età lavorativa (9-10 anni). Tuttavia, pur avendo grande importanza nell'economia e nella conduzione della famiglia, il ruolo della donna nella struttura sociale restava irrimediabilmente subalterno; essa era completamente esclusa dalla dimensione politica, restando confinata nel privato, nel pettegolezzo del vicolo o del «vicinato». Il suo tasso di scolarizzazione era praticamente nullo o comunque nettamente inferiore a quello dell'uomo, già molto scarso, e «la donna che studia» era un fatto assolutamente eccezionale.
Capo della famiglia era indiscutibilmente l'uomo ed il controllo maschile sulle sue scelte individuali era estremamente rigido e tendeva a diventare costume, costituendo una barriera psicologica oltre la quale non si poteva andare, pena «le chiacchiere», la perdita della reputazione e spesso anche «le bòtte».
Paradossalmente strumento di questa repressione, in una società che era sostanzialmente maschilista, erano proprio le donne, soprattutto quelle più anziane, che, avendo introiettato questi schemi comportamentali, li trasmettevano attraverso l'educazione dei figli e ne controllavano attentamente l'attuazione.
-
polacca: soppravveste di panno.
-
sinale: parannanza, generalmente nera, con tasca.
-
tàvela del pane: tavola rettangolare sulla quale si portava al forno il pane da cuocere.
-
bevarone: pasto del maiale, costituito da semola bollita con avanzi e scarti di verdura e frutta.
-
curòja: panno grossolano di canapa, arrotolato a forma di ciambella che si metteva in testa per portare più comodamente oggetti pesanti e duri.
-
boccale: più precisamente «boccalone», recipiente di terracotta della capacità di circa 15 litri, che serviva per andare ad attingere l'acqua alla fontana.
|
L'invensione de la ròta (1)
Prima de Giujo Cesare Ottaviano
a la Tòrfa la vigna se vangava,
ngià prima de l'Etrusche... e più lontano
la ràsela (2) 'n pendènsa se piantava.
Ngiacché la terra 'n basso se spostava
s'ariportava su pò', piano piano,
'n cima a ogni ordine che se lavorava,
co' 'na barèlla (3) a ffòrsa de mano.
'Na moje, ngià davante 4 da quarcora (5),
se mise 'n testa de 'nventà quarcòsa: «Qui,
al mi' posto, ce vò 'na servitora».(6)
'Nventò la ròta e fu 'n'idea 'ngegnosa:
da quel giorno cossì l'òmo lavora ... la
moje sta a cazzòla (7) e s'aripòsa.
30 agosto 1979
- ròta: ruota
- ràsela: parte della vigna costituita da diversi filari («l'Ordine»)
- barèlla: tavola larga circa 60 cm con stanghe infisse ai lati, sorretta a braccia da due persone, usata per trasportare terra o altri materiali.
- davante: la donna aiutava a portare la barèlla stando davanti.
- da quarcora: da qualche ora.
- servitora: serva.
- sta a cazzòla: sta senza far niente, chiacchierando del più e del meno con altre persone.
|
La chiavetta de Sergetto
Co' 'na Balilla, tutto trepidante,
se presentò a pialla la patente:
pensava d'èsse' ngià 'l re del volante,
ma fece 'na figura deludente.
'L pòro (1) 'ngegnere ce ne chiese
tante, lu' risponneva poco, guase gnènte
de guida, de motore e garburante.
«Si nun sae que'... te metto 'nsufficènte!
Si caso mae te pèrde la chiavetta
come fareste p'avvià 'l motore?»
«Nun me la perdo, l'ho nne la giacchetta!»
«Si quarcuno la perde nne la fretta?»
«Mbè ciò da pensa' io pe' quel signore...
la mia me la tengo bella (2) stretta!».
25 agosto 1979
- pòro: povero. L'aggettivo è solitamente usato in senso commiserativo e non per indicare 'status' economico. Ciò è presumibilmente dovuto al fatto che, in un contesto sociale come quello descritto nella raccolta, la povertà non compare, essendo il modo di vivere uniformemente basato sulla frugalità, sul risparmio e sulla previdenza
- ella: molto. Oltre che come aggettivo, «bello-a» è normalmente usato come avverbio concordabile in sostituzione di «molto» per la formazione del superlativo («bello largo, bello lento», etc.)
|
Giovine metitore (1)
'N pò' de regazze se sò' 'ncamminate
a passo sverto verso Valliccetta; (2)
'n vecchietto chiese: «Regà, ndov'annate?»
«A mète!!!» (3) «Embè ciannàte co' 'sta fretta?»
Co' le catane, (4) ombrèlle e l'incerate (5)
ciavéva ognuno al culo (6) 'na farcetta; le
barbe fatte e le capelle ontàte, (7)
quarcuno annàva co' la barlozzetta.
Passò d'allora guase mezz'estate;
'n giorno '1 vecchietto, asséde al Posatore, (8)
rividde 'ste ragazze stralunate, (9)
più de quarcuno 'nnava a stralancone;(10)
lu' le richiese: «Ndove sete state?»
«A mètaaa...» «Embè fate 'sto fiatone?!».11
31 agosto 198
-
Giovani mietitori.
-
Valliccetta: località nella campagna tolfetana
-
A méte: a mietere
-
catana: tipica borsa di cuoio, da non confondere con il «tascapane», borsa di tela della stessa forma.
-
incerata: lungo pastrano di tela con cappuccio, reso impermeabile con tre strati di olio di lino applicati con un pennello, annerito con polvere di nerofumo, aperto verticalmente sul retro nella parte inferiore per consentire di riparare le ginocchia e la sella quando si cavalcava.
-
ciavéva ognuno al culo: alcuni arnesi da taglio durante i lavori che richiedevano il loro impiego, nei momenti in cui non servivano, venivano agganciati ad un «uncino» di legno infilato nella cintura dei pantaloni nella parte posteriore, per essere funzionalmente pronti all'uso e nello stesso tempo in posizione non pericolosa.
-
ontàte: cosparsi di brillantina.
-
asséde al Posatore: seduto al Posatore, località sulla vecchia strada del Bagnarèllo, così denominata perché situata al culmine dell'ultima salita prima del paese; chi tornava stanco dal lavoro era solito fermarsi qui, dove ancora oggi c'è un sedile di pietra per riposarsi.
-
stralunate: stravolti per la fatica.
-
a stralancone: andatura tipica degli ubriachi, in questo caso dovuta alla grande stanchezza.
-
fiatone: fiato grosso.
|
'L panonto(1) e la Pro Loco
Mo la Pro Loco vò 'rifà 'l panonto:
«Bisogna — dice — aritornà al passato!»
A Presidè', ma che fae '1 finto tonto?
Vòe torna' 'ndiètro solo pel palato?!
Se vede che nun vòe tene' de conto
ch'ormàe '1 panontello se nn'è 'nnato (2)
da quanno che, pe' pròpio tornaconto,
'1 sòdo (3), la vigna e l'orto è abbandonato.
Ndov'è mo la casèlla (4) del porchetto?
Chi còce '1 bevarone (5) nde '1 secchièllo?
Pò' ce lo pòrte tu dentr'al trocchetto! (6)
Ormàe '1 panonto nun sarà più quello
de quanno stracco (7), dietro al sumaretto,
venìve a casa col pestatorèllo! (8)
1 settembre 1979
-
'L panonto: 'rito' con cui si cuociono allo spiedo («su lo spito») le carni del maiale (salsicce bianche e nere, pancetta, braciole, guanciale, costarelle, budella essiccate, etc.) ungendo il pane tagliato longitudinalmente con il grasso che si scioglie al calore della brace.
-
se nn'è 'nnato: se ne è andato
-
'l sòdo: terreno non «rotto», non lavorato, lasciato a pascolo dopo vari anni di rotazione a coltura di cereali.
-
casèlla: piccolo ricovero in muratura o legno o bandone per animali domestici
-
bevarone: V. nota n. 5 pag. 31 bis.
-
trocchetto: diminutivo di «tròcco»: mangiatoia del maiale ricavata da un tronco d'albero scavato; se invece era scavata in pietra locale (peperino, trachite, tufo) si chiamava «pila».
-
stracco: stanco.
-
pestatorèllo: erba selvatica che, bollita, veniva aggiunta al «bevarone».
|
Quel panontéllo (1) a casa
dell'Antenìsca de la Bandì
Come posso scorda' quel panontéllo
cotto a 'n bel fòco che te ce scottave?!
Gocciava fiàre, come fa l'ardèllo (2)
appena 'na braciòla ciaccostave.
Col sarciccetto e 'n pezzo de budèllo
del pane a pacche la mollica ontave,
co' gusto mozzicave 'n cantoncèllo, (3)
ndov'è più onto, e 'ntanto l'abbruscave.
Mo 'n terrazza se còce a tutte ll'ore,
ché dentro casa affùmiche '1 tinèllo,
a rischio de patte 'n rifreddore. (4)
Com'è (5) nde '1 piatto n' pòe chiappà (6) 'l cortèllo
che te se gela e cambia de sapore.
Allora diche: «Pòro panontéllo...».
2 settembre 1979
- panontéllo: dei pezzi di magro del maiale che rimanevano dopo le pezzature nelle parti tradizionali (prosciutti, spalle, ventresche, guanciali, lardo, capocollo o «presciuttéllo», braciole, costarelle, sugna nella vescica o «ossogna») la maggior parte veniva usata per fare le salsicce bianche («sarcìcce») o nere («mazzafédiche»); il «panontéllo» era costituito invece da qualche pezzo di magro scelto che si consumava entro qualche giorno condito con sale ed infiorescenze di finocchio essiccato e cotto sullo spiedo; il grasso che si scioglieva al calore della brace serviva per ungere due «pacche» di pane (parti della coppia del pane tagliate non a fette, ma in senso longitudinale).
- l'ardèllo: da «lardello», pezzo di lardo avvolto nella carta straccia, infilato su uno spiedo ed incendiato, il lardo, liquefacendosi a contatto con la fiamma della carta, provoca la caduta di gocce di fuoco («fiàre») che servono a rosolare e ad insaporire vari tipi di carne, specialmente piccola cacciagione, cucinati alla brace.
- cantoncèllo: o «culetto», parte laterale della pagnotta. Nell'attesa che la cottura della carne di maiale fosse ultimata si sbocconcellava lo strato superiore della mollica già unta, che poi veniva unta di nuovo.
- de piàtte 'n rifreddore: di prenderti un raffreddore.
- Com'è: appena è.
- n' pòe chiappà: non puoi prendere.
|
Meno companatico e più pane
Ogge dìcheno: «E' '1 pane che te 'ngrassa!»,
ma 'n me convince tanto a mi 'sta storia
— fece 'n vecchietto de bbòna memoria —
la vostra rastrijéra è troppo bassa!! (1)
Co' meno ròbba sotto la ganassa, (2)
'bbagnato (3), co' du' piante de cicoria,
co' 'n'alicetta sotto salamòria,
èremo secche come l'uva passa.
Riannàte al panemòllo (4) e al buzzichetto (5)
e l'acquacòtta (6) che facéte all'orto
ce vò che l'annojàte (7) col cornetto. (8)
Rimagnàte la trista (9) nde 'l trocchetto, (10)
pensate: «L'anno è lungo, '1 pòrco è corto»,
'ntanto che ve 'mpanàte (11) 'n sarciccetto.
6 settembre 1979
- la vostra rastrijéra è troppo bassa: avete la vita troppo facile; l'espressione trae origine dal fatto che la «rastrijéra» (specie di telaio in legno con pioli verticali abbastanza fitti, appeso inclinato alla parete della stalla sopra la «magnatora», che consentiva un consumo funzionale ed economico del fieno ripostovi) se posta troppo in basso determinava una facile presa e quindi uno spreco eccessivo di foraggio.
- sotto la ganassa: sotto i denti («ganassa» = ganascia)
- 'bbagnato: ovviamente il pane.
- panemòllo: pane duro di alcuni giorni ammorbidito nell'acqua e condito con sale, pepe, olio ed aceto; sopra ci si poteva anche spaccare in due pezzi («pacche») un pomodoro.
- buzzichetto: contenitore di latta con becco lungo, curvo e molto sottile, nel quale si metteva l'olio, che veniva usato con molta parsimonia.
- acquacòtta: «Sprèca pane e trippa abbòtta»: alimento base di una popolazione povera o comunque abituata alla frugalità, per la quale il pane,
fatto in casa una volta alla settimana e quindi inevitabilmente quasi sempre duro («tòsto»), era l'alimento essenziale. L'acquacòtta tolfetana è un piatto rustico, con molte varianti stagionali legate alla maturazione di verdure diverse, coltivate o di campo, consumato generalmente in campagna. Si prepara facendo bollire in un ecipiente («callarétto») scoperto, in genere di coccio, acqua e sale; nel tempo che l'acqua impiega per raggiungere la temperatura di ebollizione, si lavano e si «spezzano» le verdure precedentemente raccolte, che verranno messe a cuocere in ordine relativo ai diversi tempi di cottura, e si prepara il «battuto» (lardo battuto con la lama del coltello, riscaldata sulla fiamma, sulla coppia di pane rovesciata, insieme ad aglio, peperoncino piccante e maggiorana o «pèrsa») che serve ad insaporire l'acquacòtta e che verrà messo a sciogliere nel «callaretto» quando la cottura delle verdure è quasi ultimata. In scodelle di coccio si taglia il pane a fette e «se 'mpana» (V. nota n. 6 pag. 27); poi si versano nelle scodelle le verdure equamente distribuite e gli eventuali ingredienti con cui l'acquacòtta può essere arricchita (uova, salsicce, cotiche di maiale); si mangia a caldo con le mani o con una rudimentale forchetta di canna.
Tra le acquacòtte tipiche, fatte con le verdure stagionali, citiamo: - acquacòtta invernale («biétela, cicòria, sprama, grispigno, burraggine», etc.);
-
acquacòtta «de fratta» (germogli primaverili vari: «abbòjele, sparge, ópele, vitabbie, zampe de farco, tanno, cipolla rinata, prugnòle», etc.);
-«scafàta» («fave, pisèlle, carciòfene, puntarèlle, mazzòcchie», etc.);
-
acquacòtta «de metitùra» (zucchette, «faciolette, patate novèlle, pumidorette, càvelo, sèllero, mazzòcchie, puntarèlle», etc.);
-
acquacòtta «co' le bròcquele» («bròcquele, sarcicce», senza battuto). In alcune circostanze l'acquacòtta veniva sostituita dalle seguenti zuppe, in cui il pane aveva una funzione secondaria ed invece del battuto si usava il soffritto:
-
zuppa d'abbacchio, nel periodo primaverile, in cui avveniva la «sbacchiatura»;
-
zuppa «de baccalà», soprattutto nel periodo della «svinatura» (ottobre);
-
zuppa «d'òvela», con funghi ovoli.
Alcuni ingredienti, quali patate, pomodoretti, sedano, cipolla vengono usati in ogni tipo di acquacòtta o di zuppa, se reperibili.
- annojàte: cospargete d'olio.
- cornetto: contenitore per l'olio ricavato da un corno di vacca al quale veniva forata la punta; aveva la stessa funzione del «buzzichetto».
- la trista: V. «La trista», pag. 26; un piatto simile è la «mentucciata»: si fa bollire nella «piletta» acqua, mentuccia verde in abbondanza, aglio e peperone; si versa su pane non abbruscato; l'acqua della «mentucciata» veniva bevuta per smaltire le sbornie.
- trocchetto: piatto rettangolare di legno.
- 'mpanàte: fate a panonto.
|
All'ombra de 'na cèrqua (1)
Pe' pote' mèta (2) de 'na cèrqua all'ombra
e mannà '1 fio al sole a mèta gregne, (3)
urlava forte, peggio de 'na tromba:
«Allàrghete, Nino! … Ahó, t'hae da stregne! (4)
'Sto pontone (5) quest'anno è la mi' tomba»
«Zìttete, ba', me fae veni' le fregne! (6)
Si vòe ce metto dentro quarchi bomba!
Ce piagne 7 pròpio tu, che qui ce regne!
Fa' du' barse, (8) ripòsete ntantino,
méttete asséda (9) e batte 'sta farcetta, (10)
ché staràe mèjo pò' col ponentino»
«Adàe pròpio raggione, caro Nino
'ntanto pàsseme quella barlozzetta, (11)
ch'affugo le mi' pene dentro al vino!».
10 settembre 1979
- c èrqua: quercia.
- mèta: mietere.
- gregne: fasci di spighe mietute.
- t'hae da stregne: vieni a mietere più vicino.
- pontone: poggio.
- me fae veni' le fregne: mi indispettisci.
- Ce piagne: ti lamenti.
- barse: V. nota n. 5 pag. 22.
- méttete asséda: mettiti seduto.
- batte 'sta farcetta: affila la lama di questa falce.
- barlozzetta: barilotto di legno.
|
'L pane asciutto
«Ò mà, ciò fame, che posso magnà?»
«Pìete '1 pane e tàjene 'na fetta...»
«Ma questo è tòsto, (1) n' se pò rosicà!»
(2) «C'è '1 fòco acceso, fatte 'na bruschetta» (3)
«'Sto pane asciutto giù nun me ce va!»
«Méttece dell'anguilla 'na zampetta; (4)
sinnò 'n padella ancora cià da sta', (5)
del pappagallo, fritta la linguetta; (4)
damme rètta, (6) n' te vòjo da' 'l cordòjo (7)
— fa la matre, scejènno la ginestra (8) —
su 'n pò' de pane mette 'l sale e l'òjo:
lo sae, fio mio, 'l bene che te vòjo,
ma nde 'sta casa ò magne 'sta minestra...
ò sinnò sarte giù da la finestra!».
8 novembre 1979
- t òsto: duro.
- rosicà: masticare.
- bruschetta: V. nota n. 7 pag. 27.
- dell'anguilla 'na zampetta ... del pappagallo la linguetta: espressioni abbastanza diffuse per indicare la mancanza di cibo.
- cià da sta': ci deve essere.
- damme rètta: stammi a sentire.
- n' te vòjo da' 'l cordòjo: non voglio impressionarti, avvilirti.
- scejènno la ginestra: scegliendo i fili più lunghi della ginestra per legare i tralci delle viti. L'espressione «Che stae a scéje la ginestra?» veniva anche usata in senso ironico per prendere in giro la donna che durante una festa da ballo veniva invitata molto raramente.
|
La Ròcca accappannata(1)
Quanno de giugno c'era 'na buriana, (2)
pe' paura che tutto rovinava, (3)
'l Romìto (4) de la Ròcca la campana
lungamente a rintòcco la sonava;
'nsième a questa la gente paesana
quarchi preghiera 'n prèscia (5) recitava,
pò', con fervore e gran fede cristiana,
le sante litanìe s'aripassava.
Ma si vede la Ròcca accappannata
tutto aripone e pò' scappa de fretta
si a casa n' vòe 'rivà d'acqua 'nsuppata
e quanno 'n terra scròcchia (6) 'na saetta,
che schiàra tutto co' 'na gran lampata,
'riccommànnete (7) a sant'Elisabbetta.
10 novembre 1979
- accappannata: coperta di nuvole basse, segno di pioggia imminente in base all'esperienza popolare.
- buriana: temporale.
- tutto rovinava: in particolare il raccolto dei cereali, che costituivano la base dell'economia locale.
- '1 Romìto: eremita, custode della chiesetta della Ròcca.
- 'n prèscia: in fretta.
- scròcchia: da «scrocchiare», verbo che rende un rumore secco e fragoroso.
- riccommànnete: raccomandati.
|
Fatte de guerra
'Ntorno al cammino, co' 'n bel fòco acceso
de staggionato cerro che bruciava,
lì, da 'na parte, 'l cane stava steso
co' 'n gatto 'n gròppa che s'ariscallava.
Romeo (1) de la guerra (2) ariccontava,
de come priggiognéro nun fu preso,
l'assarto a 'na mitraja che sparava,
de come se sarvò e tornò illeso,
'l freddo e la fame che lo tormentava;
ma triste 'n faccia presto se faceva
si de 'n compagno morto me parlava.
E 'ntanto che 'ste fatte ariviveva,
si nne 'l cammino 'l fòco schioppettava, (3)
lassù 'n trincea lu' s'arivedeva.
11 novembre 1979
-
- Romeo: Romeo de Bartòccia.
- de la guerra: della prima guerra mondiale.
- schioppettava: scoppiettava.
|
La cursa de le cavalle
pe' Sant'Antògno abbate
«Me sa che n' parte più qui 'sta cajéra!»(1)
«N' vede che se lo fanno pe' dispetto?!»
«Quello che curre mo ch'è Primavera?»
«E' Giujo de Stinco', co' Pizzichetto» (2)
«Hae detto gnènte, qui ce famo sera!»
«Che fanno quella giostra(3) è 'n bel pezzetto
e tutto pe' piasse la bandiera(4)
fatta pe' sant'Antògno benedetto».
Le fantine se guàrdeno 'n cagnesco,
la coppia parte quanno al segno è para,
sinnò 'l campanellaro (5) pò' sta fresco!(6)
Sul sercio (7) 'l ferro sguilla (8) e fa la fiara, (9)
chi pia la bandiera fa 'l rifresco (1)0
chi perde va a la stalla(11) e fa cagnara. (12)
15 novembre 1979
- cajéra: batteria di due cavalli a galoppo serrato.
- Primavera ... Stinco' ... Pizzichetto: soprannomi tolfetani.
- giostra: manfrina, per avvantaggiarsi nella partenza.
- bandiera: palio.
- campanellaro: il giudice di partenza, che segnalava la validità della batteria suonando un campanello.
- sta fresco: rischia di essere anche malmenato.
- sercio: sanpietrino.
- sguilla: scivola.
- fa la fiara: sfavilla.
- rifresco: rinfresco.
- va a la stalla: se ne va sconfitto e sconsolato.
- fa cagnara: litiga.
|
La festa de la Ràdica (1)
Appena che la festa adè finita
de sant'Eggidio nostro protettore
la Ràdica adè subbito ammannita, (2)
che mo è chiamata festa de folclore.
Partecipa la gente divertita
a fa' la cursa de le maccarone (3)
e la cuccagna vène pò' allestita,
pe' fa' sguilla' c'è 'l grasso col sapone.
La cursa al sacco (4) e quella del sumaro
e 'n quella de le pile (5) hae da sta' accòrto
si te sòrte (6) la sorca (7) dal callàro. (8)
E 'ntanto che 'ste cose guarde assorto
giù pe' la via ch'è d'Annibbalcaro ...(9)
ècchete Nino che faceva 'l morto. (10)
Ma 'l funerale è corto
E appena adè vicino a 'n'osteria
se ferma, fa 'na tazza e pò' va via.
Finisce l'allegria
e su la festa se cala 'l sipario ...
come che Nino t'entra lì da Dario. (11)
16 novembre 1979
- La festa de la Ràdica: al termine dei festeggiamenti in onore del Santopatrono si faceva un altro giorno di festa tipicamente paesana, che, allegoricamente, significava che la festa doveva essere consumata fino in fondo, alla radice («radica»).
- ammannita: servita, preparata per la consumazione.
- cursa de le maccarone: gara di velocità nel mangiare un piatto di maccheroni, condito con abbondante sugo di pomodoro, con le mani legate dietro alla schiena.
- cursa al sacco: corsa con le gambe dentro un sacco.
- de le pile: su una corda posta in alto orizzontalmente attraverso una via venivano appesi dei recipienti di terracotta, all'interno dei quali c'erano varie sorprese, alcune piacevoli (soldi, cioccolate, caramelle, biscotti, etc.) ed altre sgradevoli (acqua, farina, sabbia, cenere, etc.); il concorrente, a dorso di somaro e con un lungo bastone, doveva cercare di rompere il recipiente e subire le conseguenze della sorpresa.
- sòrte: esce.
- sorca: grosso ratto.
- callàro: in questo caso sta per «pila», recipiente di terracotta.
- via Annibbalcaro: via Annibal Caro, la via più importante del centro storico.
- faceva 'l morto: fingeva di essere morto, simboleggiando la fine (morte) della festa.
- Dario: gestore di una vecchia osteria.
|
Quanno se giocava
co' le nòccele de pèrsica (1)
'L gioco è finito mo del gruzzelone, (2)
adè passato '1 gioco del picchetto, (3)
che se giocava a bòtte de bastone
al tempo de quann'ero regazzetto.
Curréve pe' la strada col cerchione, (4)
faceve col sambuco lo schioppetto, (5)
col nòccelo de pèrsica ò prugnone
ciarsàve, pe' sbragàllo, 'n castelletto. (6)
La stama (7) co' la canna e co' la lana,
a «ppè»(8) co' le bottone del cappotto,
'bbastava 'n sasso pe' gioca' a campana! (9)
'Sto giocarèllo 'nvece mo s'è rotto,
a vo' (10) ve c'è rimasta la catana
e 'na gran fumicara doppo 'l bòtto.
17 novembre 1979
- nòccele de pèrsica: noccioli di pesca.
- gruzzelone: ruzzola di legno duro del diametro di circa 20-25 cm e larga circa 6-8 cm.
- picchetto: gioco che consisteva nel far sollevare in aria un'asticella di legno («picchetto») di circa 10-15 cm appuntita alle due estremità, nel colpirla con un bastone («mazza») e nel mandarla il più lontano possibile.
- cerchione: consisteva nel far rotolare un cerchio metallico o di legno con un'asticella metallica («manubrio») sagomata in modo da avvolgere i bordi del cerchio stesso.
- schioppetto: parte di un ramo di sambuco, lungo circa 15-20 cm del diametro di circa 2-3 cm a cui veniva tolta la parte interna («anima»), nella quale venivano poi introdotte due palline di stoppa bagnate con la saliva e poste alle due estremità: poi con uno stantuffo di legno duro, appositamente modellato, si esercitava una pressione improvvisa e violenta sulla prima pallina che, comprimendo l'aria interna, faceva partire come un proiettile l'altra.
- 'n castelletto: costruzione piramidale fatta con quattro noccioli, che si doveva far crollare («pe' sbragàllo») con il lancio di un sasso o di un altro nocciolo.
- stama: funicella ottenuta intrecciando la lana su un pezzo di canna dentellata.
- a ppè: gioco che consisteva nel rovesciare i bottoni con una energica e secca emissione di fiato (ppè)
- a campana: gioco ancora in uso che consiste nel condurre, stando su un solo piede, un pezzo di mattone attraverso un disegno geometrico fatto sul terreno spingendolo con il piede di appoggio.
- a vo': alle nuove generazioni.
|
Quanno commannava la fornara (1)
Appena la fornara commannava,
la donna la farina che cerneva
'nsième al lèvito subbito 'mpastava
e pò' a concia' la còppia (2) se metteva.
La fascina (3) nde 'l forno 'ntanto ardeva
e quanno bianco 'l cèlo (4) diventava
garbone e cennere s'arriccojéva
col móndelo, (5) pò' 'l pane se 'nfornava.
Mo '1 pane fresco vène messo appòsto,
la moje ride, e chi le pò da' torto,
pò' smózzica 'n culetto (6) de nascosto.
Vène 'l marito a sera da lavoro,
ringrazia Dio, benché stracco morto, (7)
e vede nde la cassa (8) quel tesoro.
18 novembre 1979
(1) Quanno commannava la fornara: in una economia agricola, come era quella tolfetana, caratterizzata dall'autosufficienza alimentare, il pane di grano duro si faceva in casa; a partire dalle prime ore del mattino, quando il pane doveva già essere lievitato, la fornara, padrona del forno a legna, passava per le case ad ordinare di portare le coppie lievitate al forno per la cottura.
(2) còppia: doppia pagnotta, di circa 2 kg.
(3) fascìna: fascio di legna sottile e secca.
(4) cèlo: volta del forno, che diventava bianca per il calore: ciò significava che era stata raggiunta la temperatura adatta per la cottura.
(5) s'ariccojéva col móndelo: si raccoglievano e si toglievano con uno straccio bagnato («móndelo») avvolto in cima ad un'asta di ferro.
(6) culetto: V. nota n. 3 pag. 39.
(7) stracco morto: stanchissimo.
(8) cassa: madia. |
|
|
|
|