APPENDICE n. 8
Atto di vendita di Tolfa alla Camera Apostolica.
In nomine domini nostri Ihesu Christi Amen. Noverint
universi et singuli presentes pariterque futuri per hoc verum et publicum
instrumentum, quod anno a nativitate eiusdem MCCCCLXVIIII. Indictione
II die secunda mensis Iunii, Pontificatus vero Sanctissimi in Christo
patris et d.ni nostri, dni Paoli divina providentia pape II. anno quinto,
in presentia et ante conspectum prefati Sanctissimi domini nostri pape
in anticamera sue Sanctitatis, presentibus et ibidem assistentibus Reverendissimis
in Christo patribus et dominis, dnis Latino Epo Tuscolano, Marco tit.
s. Marci presbiterio, Episcopo Vicentino, et Roderigo s. Nicolai in carcere
Tulliano diacono Vicecancellario sacrosante Romane ecclesie Cardinalibus
et magnifico viro domino Antonio Cicivello milite, Serenissimi domini,
d.ni Ferdinandi Sicilie etc. Regis ad prefatum Sanctissimum deum nostrum
papam Oratore destinato, constitutis et genuflexis honorabilibus et providis
viris Gaspare de Bacariis de Monteforti avellinensis diocesis, et Cecho
Ser Iohannis de Petilliano Suanensis diocesis, nuncis illustrissimi domini
Ursi de Ursinis Ducis Asculi, et assertis procuratoribus nobilium et magnificorum
dnorum Lodovici et Petri fratrum dominorum Castri Tolfaveteris, siti in
provincia Patrimonii, pro quibus dicti Gaspar et Cechus de rato et ratihabitione
promiserunt sub bonorum suorum omnium presentium et futurorum obligatione,
idcirco dicti Gaspar et Cechus dictis nominibus omnibus melioribus modo,
via, iure, causa et forma, quibus melius et forcius, tucius, validus et
afficacius potuerunt et debuerunt, vendiderunt et venditionis titulo dederunt,
cesserunt et transtulerunt prefato Santissimo domino nostro pape presenti,
ac pro se sanctaque Romana ecclesia et successoribus suis canonice intrantibus,
ac Camera apostolica pro securitate aluminis dicte Tolfe ementi ac rite
et legitime stipulanti et recipienti dictum Castrum ditte Tolfe veteris,
quod dicti Ludovicus et Petrus fratres tenent et possident, quod quidem
Castrum dicti Gaspar et Cechus nominibus predictis vendiderunt prefato
Sanctissimo domino nostro pape ementi imperpetuum cum aree et fbrtilitio
eiusdem, ac cum omni suo tenimento, omnibus et singulis membris suis,
proprietatibus, iurisdictionibus, dniis, actionibus, hominibus, vassallis,
fructibus, redditibus et introitibus, usibus et utilitatibus, domibus,
palaciis, casalenis, campis, vineis, olivetis, silvis, pratis cultis et
incultis, arboribus pomiferis et non pomiferis, aquis, aqueductibus, aquarum
decursibus, pantanis, vallibus, pontibus, pascuis et cum omnibus aliis
et singulis territoriis, pertinenciis, servitutibus, adherenciis, ac cum
omnibus et singulis usibus et utilitatibus intus et extra ad ipsos dnos
Ludovicum et Petrum fratres spectantibus et pertinentibus, videlicet ad
habendum, tenendum et possidendum, vendendum, donandum, pignorandum, alienandum
et quicquid eidem Sanctissimo domino nostro pape et suis successoribus
placuerit perpetuo faciendum, ac omne ius et iurisdictionem, merumque
et mixtum imperium, ac ipsum Castrum eiusque homines et incolas ac habitatores
et quemlibet eorum presentes et futuros regendum, gubernandum, administrandum,
punirique et corrigi faciendum, ac in predicto Castro eiusque territorio
heredificandum, construendum, erigendum, fabricandum domos, palacia, muros
et quicquid ipsi Sanctissimo domino nostro pape placebit. Item dicti Gaspar
e Cechus venditores nominibus quibus supra dederunt, cesserunt et transtulerunt
omnia iura omnesque actiones reales et personales, utiles et directas
tacitas et expressas, civiles, pretorias, ac omne id et quicquid dicti
domini Ludovicus et Petrus fratres habent et eis competunt, habereque
et competere possunt quomodolibet in futurum, in, de et super Castro,
arce, fortalicio eiusque territorio et tenimento, ac iuribus venditis
predictis vel aliqua parte eorumdem, nullo iure nullaque actione dictis
Ludovico et Petro fratribus remanentibus sive reservatis, posueruntque
ipsum Sanctissimum dominum nostrum papam emptorem et successores suos
in locum, ius et privilegium dictorum venditorum, ac dictis nominibus
constituerut ipsum Smum dnum nrum emptorem nomine quo supra presentem,
et acceptantem super predictis ut in rem suam propriam, ita quod exnunc
inantea dictus Smus dnus noster papa emptor et successores sui predicti
dictis iuribus dictisque actionibus proprio nomine agant, petant, exigant,
recipiant et deffendant, eiusque utantur, fruantur et experiantur tamquam
utilibus et directis actionibus supradictis. Promiseruntque insuper prefati
venditores dictis nominibus eidem Sanctissimo domino nostro pape ementi,
et ut supra stipulanti et recipienti permittere ipsum et successores suos
imperpetuum pacifice et quiete habere, et tenere ,et possidere Castrum,
arcem, fortilicium ac omnia alia bona et iura predicta sic vendita, ac
eis et quolibet eorum uti, frui et gaudere, fructusque, redditus, proventus
et emolumenta eorundem petere, colligere, recipere et in suos proprios
usus convertere, prout eidem Sanctissimo domino nostro pape et eius successoribus
placuerit. Insuper prefati venditores nominibus predictis promiserunt,
super huiusmodi bonis vel parte eorum ipsi Sanctissimo dno nostro pape
emptori, et suis successoribus nullam movere litem, causam vel controversiam,
nec moventibus consentire. Praterea prefati Gaspar et Cechus venditores
nominibus quibus supra promiserunt etiarn prefato Sanctissimo dno nostro
pape ementi ut supra, stipulanti et recipienti, quod Castrum, arx, fortilicia
et bona omnia predicta vendita cum iuribus et pertinenciis eorumdem non
sunt per eos, aut eorum alterum alicui persone in totum vel in parte vendita,
data et donata, cessa, concessa, permutata, pignorata, ypotecata vel obligata,
aut quovis alio modo alienata, neque de illo vel parte eorum est factus
contractus vel quasi: quod si contrarium aliquo tempore appareret, volunt
ipsi venditoris dicti nominibus, quod dicti dni Ludovicus et Petrus fratres
sint obligati ipsi domino nostro pape emptori et sancte Romane ecclesie,
et Camere apostolice de evictione ut factis propriis, dumtaxat hoc expresse
acto, quod non tenerentur de evictione pro iuribus et rationibus, que
bone memorie Patriarcha de Vitelleschis vel sui heredes et successores,
aut alii quicunque ab eis vel eorum altero causam habentes in predicto
Castro, fortalisio et bonis venditis habent et pretendunt. Quam quidem
venditionem et omnia et singula supradicta prefati Gaspar et Cechus nominibus
predictis fecerunt, et faciunt pro pretio et nomine pretii decem septem
milium et trecentorum ducatorum. Quos quidem decem septem mille et trecentos
ducatus prefatus Sanctissimus dnus noster papa per societatem de Medicis
de Romane Curia promitti faciet, qua promissione per dictam societatem
de dicta summa pretii predicti Gaspar et Cechus dictis nominibus possessionem
realem, actualem et personalem dictorum Castri, arcis et fortalicis et
omnium aliorum bonorum predictorum venditorum liberam et expeditam tradent
et assignabunt prefato Sanctissimo domino nostro pape, aut illis, cui
vel quibus sua Sanctitas duxerit committendum, sine aliqua dilatione,
contradictione et exceptione, et ita promiserunt et promittunt. Et dicti
Gaspar et Cechus predictis nominibus promiserunt dare operam cum effectu,
quod dicti dni Ludovicus et Petrus fratres pro se suisque filiis, heredibus
et successoribus et quibuscunque aliis ab eis vel eorum aliquo causam
habentibus, ac etiam dicti Ludovici uxor ratione dotis et aliorum iurium,
que habeat seu habere possit super dictis bonis venditis de eiusdem Ludovici
consensu, omnes supradicti personaliter seu cum sufficienti procurationis
instrumento infra viginti dies proxime sequentes ratificabunt, approbari
et confirmari facient cum omnibus et singulis clausulis, cauthelis, renuntiationibus,
iuramentis et aliis in similibus contractibus poni et addi solitis et
consuetis predictam venditionem et omnia singula in presenti instrumento
venditionis contenta. Pro quibus omnibus et singulis sic attendis, complendis
et inviolabiliter observandis prefati Gaspar et Cechus nominibus quibus
supra omnia et singula eorum et cuiuslibet ipsorum bona mobilia et immobilia
presentia et futura, spiritualia et temporalia ubilibet constituita eidem
Sanctissimo dno nostro pape presenti, et ut supra stipulanti et recipienti
in meliori forma Camere obligarunt et ypotecarunt, ac dictis nominibus
renunciarunt omnibus et singulis exceptionibus et privilegiis, quibus
mediantibus contra premissa teneri (sic) quomodolibet possent, etiam beneficio
legis secunde Codice de restituenda venditione, et beneficio restitutionis
in integrum, si ullo unquam tempore prefati Ludovicus et Petrus fratres
ex presenti contractu lesionem aliquam paterentur, ac omnibus aliis et
singulis exceptionibus, iuribus et deffensionibus utriusque iuris cum
promissionibus, submissionibus, renuntiationibus, modis, formis, tenoribus,
solennitatibus et clausulis in similibus contractibus de iure vel consuetudine
poni et addi solitis et consuetis. Insuper prefati Gaspar et Cechus nominibus
predictis promiserunt Sanctissimo domino nostro papeemptori, necnon nobis
notariis publicis infrascriptis ut publicis et auctentis personis ibidem
presentibus, ac pro ipso Sanctissimo domino nostro papa emptore, ac omnibus
aliis et singulis, quorum interest aut interesse poterit quomodolibet
infuturum, rite et lagitime stipulantibus et recipientibus, sacrosanctis
scripturis corporaliter per eos manu tactis, iuraverunt et quilibet eorum
iuravit predicta omnia et singula attendere et inviolabiter observare,
et in nullo contrafacere vel venire per se vel alium seu alios in iudicio
vel extra, directe vel indirecte, tacite vel expresse quovis quesito colore
sub ypotheca et obligatione predictis. De et super quibus omnibus et singulis
prefatus Smus dominus noster commisit et mandavit nobis notariis infrascriptis,
et dicti Gaspar et Cechus requisiverunt, per nos eis fieri et confeci
unum et plura publicum seu publica instrumentum seu instrumenta.
Acta fuerunt hec Roma in palatio apostolico apud Sanctum Petrum in dieta
anticamera prefati Santissimi domini nostri pape, Anno, Indictione, die,
mense et pontificatu quibus supra, presentibus et assistentibus dictis
Rmi dominis Cardinalibus, ac Reverendo in Christo patre domino Petro dei
gratia Episcopo Tirasonensi, ac Venerabilibus et providis viris dnis Iohanne
Pieti preposito santi Gaugerci . Carneracensis, prefati Sanctissimi domini
nostri pape Cubiculario, Petro Cola dela Lauro laico dicti Rmi dni Cardinalis
de Ursinis Vicecancellarii, Iohanne de Pari de Sancto Felice, laico dicti
domini Antonii Cicivello oratoris etiam cancellario, et Petro Alberti
in ecclesia Maioricensi beneficiato, dicti Rmi dni Vicecancellarii familiari,
testibus ad predicta vocatis specialiter et rogatis.
Et me IOHANNE GERONES cleriis Gerundensis diocesis, publico apostolica
et imperiali auctoritatibus ac Camera apostolice notano, qui premissis
omnibus et singulis, dum sic, ut premittitur, agerentur, dicerentur et
fierent, una cum Venerabilibus viris dominis Antonio Tridento et Sancte
de Victorinis de Turno, Connotariis meis infrascriptis, ac etiam cum prenominatis
testibus presens interfui, eaque fieri vidi, audivi et in nota sumpsi,
ex qua hoc presens publicum instrumentum per alium, me aliis legitime
impedito negotiis, fideliter scriptum inde confeci, et in hanc publicam
formam redegi, signoque et nomine meis solitis et consuetis signavi et
subscripsi, in fidem et testimonium omnium et singulorum predictorum rogatus
et requisitus.
Ego ANTONIUS TRIDENTO presbiter Parmensis, Cancellarie apostolice Notarius,
de hiis omnibus et singulis una cum antescriptis notariis rogatus etc.
ideo me propria manu con signo meo hiis subscripsi.
Et ego SANCTE DE VICTORINIS de Turrio auctoritate apostolica notarius
etc.Il documento è ripreso dal MORRA (Tolta,
profilo..., op. cit., pp. 65 e seg.) che a sua volta lo aveva ripreso
da A. THEINER, Codex diplontaticus..., op. cit., vol. III, pp. 456 e seg.
APPENDICE n. 9Breve con cui Sisto IV accordava sgravi tributari
e condonava i debiti agli abitanti di Tolfa Vecchia.Copia brevis Sixtus P. P. IIII.
Dilecti Filìj salutem, et apostolicam benedictionem. Devotionis
vestrae, Sinceritas, fidesque constantia, quam erga nostrum et Sanctae
Romanae Ecclesiae statum geritis digne meretur ut vobis reddamur ad statum
liberales; vestrorum itaque in hac parte supplicationibus inclinati omnia,
et singula statuta vestra, reformationes, ordinationes, nec non privilegia,
gratias, concessiones, immunitates, exemptiones, atque Indulta per Romanos
Pontifices Praedecessores nostros apostolicos, vel legatos, aut ab eis
facultatem habentibus vobis, et illos videlicet, et illa, que iusta et
rationabilia sunt; et in praeiudicium ecclesiasticae libertatis non tendunt,
tenore praesentium approbamus, et apostolica authoritate confirmamus,
prout actenus laudabiliter observata sunt; volentes igitur, uberiori gratia,
et favore vos prosegui, ut quo benignius a nobis conspexeritis vos esse
tractatos, eo ferventius in solita fide, et sinceritate perseveretis,
eximimus, et liberamus vos tenore praesentium ab omni solutione salis
seu focatici, quam Camerae Apostolicae, solvere tenemini ad decennium
proxime futurum à data praesentium inchoandum, decernentes, ut
dicto durante decennio ad nullam solutionem huiusmodi salis, sive focatico
cogi, aut compelli possitis; Demum ut à damnis atque incommodis,
quae tempore belli passi fuistis vos recreare possitis, et nunquam usque
in praesentem occasione huiusmodi salis, sive focatici ipsi Camerae Apostolicae
debetis; et etiam ducentus Florenos auri de Camera intra tres annos proxime
futuros, videlicet tertiam partem dictorum ducentorum florenorum quolibet
anno et quibuscumque alijs solutionibus praedictae Camerae Apostolicae
pro tempore debitis vobis remittimus, et liberaliter condonamus, quibuscumque
in contrarium facientibus non obstantibus.
Datum Romae apud S. Petrum sub annulo Piscatoris die XV septembris 1471
Pontificatus nostri anno primo.
Foris Dilectis filijs Universitati, et hominibus castri nostri Tulphae
Veteris.Il testo è ripreso da: O. MORRA, Tolfa,
profilo..., op. cit., p. 77.
APPENDICE n. 10CCCLXV
Ioanni de Castro pontifex pacta cum Cornetanis et camera apost. de fodendis
alumine aliisque mineriis initia confirmat.
Reg. Tom. XV. fol. 72.
PIUS EPISCOPUS etc. Dilecto filio lohanni Pauli de Castro familiari nostro,
salutem etc.. Grata familiaritatis obsequia, que nobis hactenus impedisti
et adhuc sollicitis studiis impendere non desistis, necnon fidei constantis
integritas eximeque devotionis affectus, quibus erga nos et apostolicam
sedem clarere dinosceris, merito nos inducunt, ut te paterno confoventes
affectu votis tuis, quantum cum deo possumus, favorabiliter annuamus.
Nuper siquidem pro parte tua nobis exposito, quod tu nonnulla pacta, conventiones
et capitula tam cum Commune Civitatis nostre Corneti, quam cum gentibus
Camere apostolica de et super alumine, aliisque mineriis et metallis diversis
et sculptis seu non sculptis, que pro tempore in dictis conventionibus
contento tam lapides pro dicto alumine, quam etiam metalla alia auctoritate
propria, alicuius licentia vel consensu minime requisitis, accipere possis
tam in territorio Cornetano, quam aliis territoriis nobis et Romane ecclesie
mediate vel immediate subiectis, et in quibuscumque proprietatibus ecclesiarum,
ac etiam ligna pro predictis construendis, que libere possis accipere
etiam absque aliqua solutione, de locis dumtaxat ex proprietate pertinentibus
ad ditta Cameram nostram, per te tuosque heredes et socios, quos ad id
deputare volueris et comprehensos etiam perpetuis temporibus in dictis
conventionibus et pactis reperiendis, componendis et conficiendis, prout
fecisti et composuisti in instrumentis tam per ipsam Communitatem Corneti,
quam etiam gentes Camere predicte tecum superinde confectis et in dicta
Camera nostra registratis plenius continetur: ac pro parte tua nobis fuit
humiliter supplicatum, ut ipsa pacta conventiones ac capitula per te petita
et in dictis instrumentis contenta confirmare et approbare dignaremur,
et quod de dicto alumine confecto, cum contrahetur, solvantur dumtaxat
dicte nostre Camere floreni duo de Camera pro unoquoque miliare ponderis
eiusdem aluminis, et de ceteris proventibus ex dictis aliis metallis solvantur
dumtaxat floreni quindecim auri de Camera de singulis florenis centum
de Camera, quos perceperitis ex ipsis metallis defalcatis tantummodo expensis
occurrentibus in constructionibus et extructionibus corumdem et non ultra,
pro omni iure et pertinentia spectante ad dictam nostram Cameram et sanctam
Romanam ecclesiam, in utili vero spectante ad dicta nostram Communitatem
Corneti, prout ipsi tecum statuerunt, medietas expendatur in fabrica et
reparatione murorum dicte nostre Civitatis Corneti, et alia medietas in
maritandis mulieribus Cornetatis, et una de Castro per te tuosque illis
nominatarum perpetuis futuris temporibus. Nos igitur instrumenta predicta
ac in eis contenta pacta, conventiones et capitula per te petita in prefata
Camera inspici et examinari fecimus diligenter, et quia ea repperimus
nobis et ipsi Camere, ac etim locis, ubi talia per te repperirentur, et
tibi utilia esse posse et nulli alicui nociva vel dannosa, tuis in hac
arte supplicatinibus inclinati pacta, convenctiones et capitula huiusmodi,
nec non omnia et singula tam in dictis instrumentis contenta, quam in
Camera antedicta descripta rata habentes et grata, illa auctoritate apostolica
ex certa scientia tenore presentium confirmamus et approbamus, ac presentis
scripti patrocinio communimus, supplentes omnes et singulos defectus, si qui forsan intervenerint in eisdem; et nichilominus universis et singulis Communitatibus, terris et locis nobis et Romane ecclesie mediate vel immediate
subiectis, et officialibus eorundem districte precipimus et mandamus,
quatenus te in premissis nullatenus turbent, molestent seu inquietent,
quin ymo faveant realiter et assistant, alioquin penis arbitrio ipsius
nostre Camere infligendis eos volumus subciacere. Non obstantibus costitutionibus
et ordinatinibus apostolicis et aliís in contrarium facientibus
quibuscumque. Nulli ergo etc. nostrorum confirmationis, approbationis,
communitionis, suppletionis, precepti, mandati et voluntatis infringere
etc. Si quis autem etc. Datimi Tibur Anno etc. MCCCCLXI. X Kal. Septembris,
Pontificatus nostri anno tertio.Documento ripreso da: A.THEINER, Codex Diplomaticus
Dominiis Temporalis Sanctae Sedis, Vol II, 1862, p. 429.
APPENDICE n. 11CONTRATTO D'APPALTO PER L'ESERCIZIO DELLE ALLUMIERE
DI TOLFA
(1465)
(Depositeria generale della Crociata, 1464-1475, cc. 25A-27B)
Capitula aluminisl
1. Primo, decte parte foron d'achordo che lla presente locazione et conducta
dura anni nove, a dì primo de novembre proximo che viene, che finisce
la loro conducta di tre anni che loro l'hanno tenuta, e così a
fenire como segue.
2. Item, che dicti messer Ioanni, misser Bartolomeo, Karlo conductori
e loro compagni, factori, ministri che per loro seranno deputati a fare
fabricare e condure dicto alume, siano tenuti a fabricarlo bene, sufficiente
e mercantile fidelmente a tutto luoro spese de case, edificii, habitationi,
caldara, vase, ferramenta, instrumenti, opere e operaii et de qualunque
altra cosa oportuna a fabricare dicto alume. E la Camera ap.ca solamente
sia tenuta consignari alli preditti bosco a dicta fabrica vicino, onde
possino tagliari et havere legna che bisogna per dicta fabrica et loro
uso senza alcuno costo. Et simile la vena overo petra de dicta allume
e acqua di fonte e rivi correnti vicini a dicta fabrica per loro bisogno
de dicta fabrica e per loro uso senza costo alcuno.
3. Item, che dicti mess. Giohane, mess. Bartholomeo e mess. Carlo siano
tenuti e obligati fare ogne anno e dare a dicta Camera trentamillia cantari
de alumi et non più, salvo se dicta Camera non volesse più
perfino in vintuno migliaro che sieno tenuti e obligati per caduno anno
fare e dare quella quantità piacese più a dicta Camera fino
como è detto in vintuno migliaro de cantari, e in tal caso la Camera
sia tenuta quattro mesi inante significare a dicti conductori o qual sia
di loro di quella quantità che vorrà più che migliara
de cantari, inteso che decti tre conductori, ciascuno per uno tercio,
sia obligato adimpire quanto in questo e tutti altri capituli e conventione
se fanno con la Camera in questa conducta. E nondimeno che l'uno per l'altro,
cioè miss. Bartholomeo e Carolo, sieno in solido alla dicta Camera
obligati ad observare et prosequire quanto in essi capituli si contiene
per li dui tersi et miss. Iohanni per l'altro tercio.
4. Item, fuorono d'acordo dicte parte che dicte (sic) conductori e loro
compagni debbiano havere de la Camera o suo officiale che per essa pagherà
tre quarti de ducato d'oro di Camera e non più per ogne cantaro
de allume che consignaranno e faranno consignare a dicta Camera, si vorrà
pagare de dinari contanti, o del proprio allume assegnato secondo lo precio
del dicto allume se venderà a grosso et in contanti, che non possono
dicti conductori lo allume a lloro consignato finire in terra si non quella
(sic) condicioni et modi che la Camera concedesse ad altri mercatanti
di poter condure e vendere per terra, ma per mare possano trare e finire
como li sarà di piacere. Et più furono d'acordo decte parte
che quando l'officiale della Camera deputato non satisfacesse a dicte
maestri conductori e loro compagni e ministri della dicta convenuta merce
e precio dello allume facto e consignato, che sia lecito a loro, fra uno
mese poi che l'aranno notificato e chiesto licentia a la Camera o presidenti
generali che se deputeranno per la Sede apostolica ad amninistratione
de dicto allume, se ben non obtenessero licentia, di loro propria autorità
pigliare tanto dello allume facto discretamente secondo la sorte et non
ad elegerlo che sia a compimento de loro satisfactione sicondo li pregii
che de dicto allume correranno, et che per alcuna vendicione o conventione
che per dicta Camera si facesse non se intenda per modo alcuno preiudicare
a decti conductori che non possino in tal caso de loro propria auctorità
pigliare de dicto allume et esso vendere e fenire nel modo et forma decti
di sopra per satisfactione e pagamento di loro mercede e precio della
qualità dello allume, che loro haranno consignato o facto dopo
el mese sopradicto.
1) Precedono le formule notarili; il contratto fu stipulato il
20 marzo 1465. Cfr. ZIPPEL `L'allume di Tolfa... ", pagg. 438 e seg.
5. Item, foreno d'acordo che la Camera debbia tenere continuamente uno
officiale che veda et intenda le ragioni e cunti de dicta Camera de dicto
allume, et ogne mese sia tenuto recevere quanto allume li sarà
consignato e tenere chiaro conto e fare pagamento nel modo decto di sopra.
6. Item, che durante el tempo de dicta locatione et conducta non sia alcuna
altra persona , de che stato o conditione se sia, che presumma o ardisca
fare o fabricare alcuna quantità de allume ne' dicti tenimenti
o in qualunque altri lochi de sacta Ecclesia, de pagare dece ducati per
ciascun cantaro de allume, nove de applicare alla Camera ad pena, e uno
a deti conductori, e che la Camera sia tenuta far fare reale e debita
executione.
7. Item, che non sia alcuna (sic) de che stato o conditione se sia, foro
(sic) de dicti conductori o loro compagni, ministri, factori, e lavorante,
che ardisca o presuma, come di sopra è dicto, fare o far fare alcuna
quantità de allumi in terra de sancta Ecclesia quantunque minima
quantità, né in dicto allume commettere alcuna frode, a
pena de esser stopato e bollato et hancora a pena de uno ducato per libra
se fraudasse, a perdicione de tutte bestie animali e bene se trovassero
in acto de dicte fraude, della qual pena lo tercio sia della Camera apostolica,
lo tercio dello accusadore e siali tenuto secreto, e l'altro tercio dell'officiali
che ne farrà la executione.
8. Item, che la Camera apostolica et quattro officiali de sancta Chiesa
sia tenuto e obligato aiutare et favorire dicte conductore et loro compagni,
ministri, factori e lavoratori in ogne et ciascuna cosa che sia a preservatione
e augumento de dicta minera e fabrica de allume et de concedere processi,
sententia, excommunicationi et fari sequestri, aresti, capture, e altra
reale e personale executione oportune, et che da dicti conductori e soi
seranno rechesti contra chi fraudasse o commettesse alcuno dolo in decto
allume o facesse altra cosa non licita in facto de dicto allume overo
pietre de dicta vena o miniera de allume. E similmente de concedere a
dicta fabrica ordinationi et statuto opportuni per la salvezza de dicta
minera et fabrica, si come si usa e costuma fare circa i fati del sale
et secondo che da dicti conductori per tempo seranno requisiti.
9. Item, si caso fosse che l'officiale deputato de la Camera fosse negligente
per qualunque altra ragione non levasse lo allume facto mesi per mesi,
come è dicto doverse fare, che sia licito a ditti conductori fare
condurre lo allume facto a Corneto o in Civitavecchia per più sicurtà
della Camera. In tal caso sia tenuta pagare vectori e quello costarà
a portare e ogne altra spesa, et ancora in tal caso dicto allume sia a
rischio e manchamento de ditta Camera.
10. Item, che la Camera sia tenuta mantenere in pace li luochi dove dicti
allumi si faranno, tutto lo tempo che dura dicta locatione e conducta
, da tutti guerre, insulti, ladri, malamdrini et turbatori de pace, aciochè
dicti conductori et loro compagni, ministri, factori, e lavoranti possino
sicuramente stare e dicto allume lavorare e fabricare senza alcuno sospecto.
11. Item, che dicti conductori et loro compagni, ministri, fattori et
laoratori habbino salvoconducto de potere venire, stare, pernottare per
tutti lochi et terre di sancta Chiesa senza iniura, danno, lesione, offesa
o impedimento alcuno reale o personale, non obstante alcune guerre o represaglie
generali o particolari o malefici excessi e delicte commisse fuor di terra
di sancta Chiesa, excepto ribelli banditi et condennati di dicta terra
de sancta Chiesa, et non obstanti anchora debiti comuni e particolari
fatti e contratti fuor di terra de sancta Chiesa con Comunità e
altra particulare persona, che non sian subditi a sancta Romana Chiesa
(sic).
12. Item, che predicti conductori, compagni, ministri, factori et lavorante
non siano tenuti pagari alcuno datio, gabella, passaggio o altra exactione
de instrumenta, ferramenta o altre cose che conducessero necessarie o
oportune alla fabricha de dicti allumi et similmente per le victevaglie
oportune per loro uso e de li Homini de dicte lumere.
13. Itero, che si alcune questioni o differentie civili nascessero fra
alcuni di nui, nostri fatturi et lavoranti predicti, di loro carti e ragioni
e altre cose concernenti e dependenti dallo esercizio de la dicta fabrica,
dicti conductori debbiano essere e siano solo iudici e terminaturi de
dicte questione e differentie et non possino essere tracti in altro iudicio
e a loro sententia degano stare, remette (sic) ogni appellatione; et si
fra dicti conductori o alcuni di loro nascesse differentia con qualunque
di loro ministri, factori, lavoranti o altre persona sopra loro mercede
o qualunque altra cosa, che l'officiale de Nostro Signore deputato li
habbia a conoscere e extraiudicialmente e summarie decidere tutte tale
differentie, delle quale sententie non si possa per alcuna parte appellare
né trare nanzi ad altro iudicio, salvo alla Camera apostolica.
14. Item, che in fine de dicti nove anni che finirà ditta conducta
la Camera sia tenuta pigliare et comparare da dicti conductori tutti instrumenta,
case, hedificia e massaricie che si trovaranno della fabrica de dicto
alume, per quella stima e precio che iudicharanno dui stimatori ellecti
uno per ciascuna parte, e in quella Hora siano satisfacti de dicto precio
in denari o in allume, si como di sopra s'è dicto: inteso di quelle
instrumenta, case, hedificii e massaricie che se trovaranno essere state
facte utilmente e oportune, havendo al presente per approvati li lochi
de dicti edificii.
15. Item, fo di pacto fra dicte parte che dicte (sic) conductori per loro
uso e di loro compagni, ministri, factori, lavoranti e ogn'altra loro
famiglia possino levare della salara di Cometo ogne anno fra tutti loro
per fino alla quantità de vintequattro moggia per quello pregio
l'hanno i Cornetani e non più, e simile a quella mesura; e similmente
possino havere e pigliare paglia et feno quanto a lloro senza costo alcuno,
pure che sia senza preiudicio de comunità o de altra privata persona,
così nello territorio della Tolfa nova, come de li altri luochi
vicini a loro più comodi.
16. Item, che durante la dicta conducta sia licito a dicti conductori
e per infimo a quattro famigli per uno potere portare arme offendibile
e defendibile per ogni luochi, senza incorrere pena alcuna.
17. Item, si caso fosse che in fine de decta conducta remanesse alcuna
quantità de petra cotta per fare allume, che sia licito e possano
afre ditti conductori allume de dicta petra non passando la quantità
de vinteuno migliara de cantari. Et così la Camera sia obligata
a farglie el pagamento, quando el dicto allume serrà venduto.
18. Item, per potere hvere con tempo delle legne sufficiente (sic) alla
fabrica de dicto allume foro d'acordo che dicti conductori siano tenuti
et obligati di seminare o piantare ogni anno quella quantità de
busco pressi (sic) dicti luochi de dicta minera de allume, che parerà
e piacerà allo officiale della Sede apostolica per lo tempo deputato
in dicto luocho, et che la Camera apostolica sia obligata pagare la mità
de ogne spesa che se farà in dicto seminare et piantare de dicti
boschi.
19. Item, forono d'acordo dicte parte che dicti conductori possino tenere
e pascuare nei tenimenti circostanti a detta fabrica de allume continuamente,
a loro volontà e piacimento, perfino in novanta vacche, centovinte
buovi aratori e altratante bufale, seicento castrati e millecinquecento
pecore fra tutti loro, senza contradicione, licentia o impedimento alcuno,
e senza costo alcuno de dohane o d'altro gravamento; intendendo ciascuno
delli conductori per la tercia parte al beneficio de quello capitulo,
et non excedendo el numero del bestiame suprascripto, possino variare
da bestiame a bestiame secundo l'ordine della dohana del bestiame grosso
al minuto.
20. Item, forono d'acordo che dicti conducturi possino far lavorare, seminare
nel tenimento della Tolfa nova ne' lochi che non faccino preiudicio alla
dohana del bestiame per insino alla quantità de sexanta moggie
fra grano, orzo, altra biada, senza costo o resposta alcuna e senza contradictione
e impedimento, quali luochi li deghono essere assignata (sic) dal dohanero
delle pecore che per lo tempo serrà deputato.
21. Item, forono d'accordo che a dicti conducturi sia licito e possino
ciascuno de loro construere e edificare in Civitavecchia una casa in quella
parte e luocho che non sia preiudicio de alcuna privata persona, e che
per l'officiale della Camera a cciò deputato li serà monstrato
e desegnato, senza pena o altra contradicione e senza pagamento de terratico
o altro censo (1)
1) Seguono le consuete formule notarili e il giuramento delle parti contraenti.
Giovanni di Castro aggiunge una protesta scritta, che accettando il contratto
non intendeva egli "preiudicare alli ragione per me e mei da Dio
e dalla ragione acquistate con la sacra Camera apostolica né l'utile
che s'è facto di questo allume, della manifactura o spesa in su"
APPENDICE n. 12CA PI TO LI
Sopra l'Appalto delle Lumiere.In prima la Santità di Nostro Signore & la
fua Reverenda Camera Apostolica loca, affitta arrenda, da in appalto alli
Magnifici Signori Bernardo Oliato, & Gio. Francefco Ridolfi per loro,
& loro eredi & fucceffori le Al lumiere folite de la Tolfa per
anni dodici profsimi da dovere incominciare dal di primo Agosto profsimo
1578. il qual giorno finisce & termina l’appalto del Magnifico Tobia
Pallauicino per douere continuare come fegue , dando loro facoltà
di potere in effe Allumiere fabricare Cantara quattro cento trenta dui
mila Allumi in tutto il tempo di detti dodici anni a ragione di Cantava
trenta fei mila per anno di libre cento cinquanta il Cantaro di pefo grolTo,
che forno del fottile libra céto cinquanta feí,con patto
che tornando. loro coni modo il differire s fabricare, onero fabricare
piu quantità iu vn'anno, che nell'altro, durante il tempo di detti
anni dodici lo pofsino fare quando, & come piu lor piacerà
, purche non lauorino in tempo alcuno con pia di tre calciare per volta.
La qual fomma di Cantara milia 432 D’'Allumi, & di pii la tratta di
Rabbia quattro milia, & di moggia Trecento di grano folite darti per
la fabrica, da poterfi eftraere ogni anno durante detto tempo come di
forno fi dirà alCapitolo :8. 1a prefata Santità & Reuerenda
Camera da , vende, & concede alli fopradetti Signori Bernardo , &
Gio. Francefco Appaltatori nel modo, & forma, con li patti Capitoli,
& conuen rioni, che faranno diflinti e dechiarati nel prefente Infàrumento
per prezzo in tutto di feudi trecento trentacinque milia cinquecento venti
di moneta di giulij diece per feudo da pagarli in detti dodici anni ogn'anno
fcudi vintifette mila nouecento feffanra fimili conforme la. Tauola che
darà effa Reuerenda Camera . Dichiarando che oltre la detta fomma
di fcudi 2796o. per ciafcun' anno non frano obligati a pagare cola alcuna
a conto lor proprio , etiam per il governo di Civita Vecchia , ne Salnitro
per la Rocca , ne qual fi voglia altra cofa Item la Santità di
N. S. & fua Reuerenda Camera ex nunc,prout ex tane, & e con trà
da & concede piena licenza & libera facoltà alli preferiti
Appaltatori di pigliare la poflefsionc di tutte l'Allumiere prefente della
Tolfa, tutti edifitij & luoghi nuovi , & vecchi , cot de Cafl:ri,
& bora dell'Illuflrifsimo, & Ecceilentifsimo Signor l:acomo Boncompagno
come di Martheo & altri che haueffero hauuto,ò haueffero cauta
da loro & di qualfiuoglia altre perfone, & promette fua Santità
& Camera prefata mantenerli in detta pofíefsione come di fopra
pacifica & fenza moleftia alcuna', ò controuerfia di Cafri,
ò di Mattheo, di Signori Chierici, & d'ogni altra pedona fecondo
è detto, & che altri che loro non iabricheranno Allumi, &
delle Allumiere, & feguendo alcune moleflie, ó impedi
A menti
APPENDICE n. 13MURATORI
ANTIQUITAT. MEDII AEVI
Pacta foederis inter Pisanos & Cornietanos,
Anno 1174.IN nomine Sancte et individue Trinitatis. Amen. Nos Pisanorum
Consules Juramus ad Sancta Dei Evangelista vobis Cornietanorum Consulibus
et Cornietanis omnibus, firmam pacem tenere, nec vobis, nec veltri districtus
hominibus offendemus, nec offendere faciemus neque consentiemus in personis
vel havere, sanis vel naufragis, in terra vel aqua. Et si aliqua persona
Cornietanis offendere voluerint, si protuerimus, sine fraude remanere
faciemus, ut offensinem possit evitare, et in renuntiatione fraudem non
committemus. Et si offènsio aliqua a Pisanis in Cornietanos facta
fuerit, infra quadraginta dies ex quo ab eorum Consulibus vel eorum certis
literis Communi eorum sigillatis fuerimus inquisiti, rationem inde fieri
faciemus secundum rationem nostrae Civitatis. Decretum non faciemus nec
costrictum alicui homini, Cornietum iri volenti, excepto de vena ferri.
Et nullam aliam dationem vel diricturam eis tollemus, nisi que modo tolli
solita est. Et si nostre Galee vel homines nostri, invenerit navigia Cornietanorum
Januam euntia, et eos jurare fecerint, Pisas cum carico venire, et Januam
iverint sine impedimento, liceat nobis Pisanis facere vindictam de eorum
havere ad nostram voluntatem, et proptere pax non rumpatur. Et a tribus
annis retro faciemus rationem Cornietanis de d'impnis datis a Pisanis
in Cornietanos. Et si reclamatio facta fuerit a Consulibus Cornietanis
pro Communi contra Consules Pisanos, pro Communi nullam exceptionem vel
defensionem objiciemus, quo tempore. Guerre illud damnum datum sit. Si
verò reclamatio fatta fuerit a privata persona contra privatam,
omni exceptione, qua potest, utatur. Hec pax sit duratura ab hodie usque
in decem annos. Et facemus jurare omnes Socios nostro,, prefata omnia
firma tenere et observare. Et in brevi sequentium Consulum, vel Rectoris,
aut Dominatoris, vel Potestatis mittere faciemus prefata omnia usque ad
predictum terminum, firma tenere et observare. Et unum hominem ad vocem
in communi Parlamento super animam Populi jurare .faciemus, predicta omnia
firma tenere et observare. Salva fidelitate Domini Imperatoris. Hoc intellectu,
ut si aliqua persona voluerit offendere aliquam Cornietanum in persona
vel havere in fortia nostra vel districtu, et hoc persenserimus, vel cognoverimus,
bona fide strudebimus impedire, et sine fraude cognitum ei faciemus, ut
exeat et libere possit exire de fortia nostra cum persona et havere. Et
si spravenerit, quod eum sapere velia in persona vel havere, donec extra
fortiam nostram sine impedimento fuerit, et propterea pax non rurnpatur.
Addimus, ut huic sacramento communi concordia addi possit et minui. Et
faciemus jurare omnes Socios nostros praedicta omnia firma tenere infra
octo dies, ex quo a Misso Cornietanorum Consulum inde fuerimus inquisiti,
et unum hominem ad vocem super animam Populi in communi Parlamento infra
eumdem terminum Jurare faciemus. Si una pars alteri evicerit, compensabitur
in eo quod alteri evictum fuerit, quoad concurrant summe. Et quod plus
fuerit, aut restituetur de Communi, aut concedemus recolligere denarios
quatuor per modum Cornietanum, et quod super ordinem morabitur, jurabit
quod illad, quod statura est, recolligere et non plus: et postquam ordo
fuerit completus, amplius de eo ordine non recolliget. Juraverunt Consules
Pisani, Henrigus Frederigi, Giraldus, Gerardus Curtisveteris, Rubertus
Vernagallus, Pisis in Ecclesia Sancti Petri in Palude. In presentia Ildebrandi
de Costantino, et S. nctuli, et Uguccionis de Rasca, et Marzucchi Gajetani,
et Pannis, et Porri, et aliorum multorum, Anno Dominice Incarnationis
Millesimo Centesimo Septuagesino Quarto, ipsodie Kalendas Septembris,
Indictione Sexta. Postea Guittonus Vicecomes, et Gajetanus filius Burgundii,
Pisanorum Consules similiter juraverunt, predicta omnia firma tenere et
observare. Deinde unus homo super animam Populi dantis ei parabolam in
publico Parlamento jurabit ad Sancta Dei Evangelia, ipsum Populum omnia
suprascripta firma tenere et observare.Quibus verò pactis societetern inierint Anno MCCLVII.
Veneti ac Pisani, quum Populo utrique bellum adversus Genuenses esset
(de quo legendi Genuensium Annales ad Annum MCCLVIII. Toma VI. Rer. Italicarum)
quae sequuntur Acta, edisserent.
APPENDICE n. 141308 settembre 1 incl. VI, Corneto.Biagio, giudice e vicario del comune di Corneto, e il
consiglio generale e speciale dei rettori delle arti e società,
adunati nel palazzo comunale, presente anche il podestà Francesco
de Alviano, istituiscono maestro Pietro di Salvo, notaio da Corneto, sindaco
procuratore e nunzio speciale del Comune perché riacquisti da Giannino
del fu Greco da Cesena, procuratore dei nobili signori di Venezia Pietro
Zeno della parrocchia S. Giovanni Crisostomo, Filippo Cornaro della parrocchia
S. Felice, Giannino Esuperanzio della parrocchia SS. Apostoli, Giannino
di Vitale già della parrocchia S. Maria, poi di S. Ermagora, e
di altri loro socii, come da istrumento di istituzione del notaio Filippo
domini Prand(is) Igicci, tutti i diritti che i suddetti nobili godono
sulle gabelle del sale e della vena di ferro di Corneto per l'acquisto
fattone da Ottolino Rosso da Venezia, a nome anche di Pietro e Andrea
Zeno, Filippo Cornaro, Francesco Della Scala e di altri suoi socii e signori
di Venezia da Francuccio Cinelli, sindaco del comune di Corneto, come
da istrumento di vendita del notaio Banifacio di Silvestro Finaguerre
da Viterbo, e perché prometta a detto Giannino che il Comune pagherà
per tale acquisto 500 lire di denari paparini, da consegnarsi a Pietro
Zeno ed ai suoi socii, in Venezia, entro la scadenza di un mese.
In Corneto, nel palazzo del Comune, alla presenza di Ranieri di Ruggero,
maestro Paolo di Tommaso, Rollando di Paolo e Cocius, testi.
Rogito di Gregorio del fu Converso, giudice della diocesi di Magliano
Sabino, alme Urb. ill. d. pref. auct. not.Il documento è contenuto nella "Margarita
Cornetana" Regesto dei Documenti, a cura di P. SUPINO, miscellanea
della S.R.S.P., Roma 1969, p. 285, doc. 371. Di questo atto si conservano
due copie in: Cod. Vat. 7144, ff. 53-54; Cod. Vat. 7931, ff. 164- 165v.
BIBLIOGRAFIAAGRICOLA G., De re metallica, Basilea 1556.
ANTONELLI M., Una ribellione contro il vicario del Patrimonio Bernardo
de Coucy (1315-1317), in A.S.R.S.P. ) (1897), pp. 177-215.
ANTONELLI M., Vicende della dominazione pontificia nel Patrimonio di S.
Pietro in Tuscia, dalla traslazione della sede alla restaurazione dell'Albornoz,
in A.S.R.S.P. XXV (1902), pp. 355-395; XXVI (1903), pp. 294-341; XXVII
(1904), pp. 109-146, 313-349.
ANTONELLI M., La dominazione pontificia nel Patrimonio negli ultimi venti
anni del periodo avignonese, in A.S.R.S.P. XXX (1907), pp. 269-332; XXXI
(1908), pp. 121-168, pp. 315-355.
ANTONELLI M., Il Patrimonio nei primi anni dello scisma, in A.S.R.S.P.
LXI (1938), pp. 167-190.
APOLLONI GHETTI F.M., In tema di allume di Roma: alcuni testi e qualche
nota marginale, in Strenna dei Romanisti, 26, Roma 1975.
BARBIERI G., Industria e politica mineraria nello Stato Pontificio dal
`400 al `600, Roma 1940.
BATTELLI G. (a cura di), Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII-XIV,
"Latium ", città del Vaticano, Biblioteca Apostolica
Vaticana, 1946.
BELON DU MANS, Les observations de plusieurs singularitez et choses mémorables
trouvées en Grèce, Asie, .Iudée, Egypte, Arabie et
auters pays étranges, Parigi ed. del 1588.
BERARDOZZI A., COLA G., Carcari, un territorio a vocazione estrattiva,
in Bollettino della S.T.A.S., n. 26, Tarquinia 1998.
BERARDOZZI A., COLA G., GALIMBERTI M., Lo sfruttamento degli altri minerali
e metalli, Tolfa 1998.
BERNETTI G. (a cura di), I Commentari di Enea Silvio Piccolomini, Longanesi
& c., Milano 1981.
BIANCHI F., Storia dei tolfetani (dalle origini alla fine alla fine dello
stato pontificio), Comune di Tolfa, Tolfa 1984
BIRINGUCCIO V., Li dieci libri della pirotechnica, Venezia 1540.
BOCCONE P., Museo di fisica e di esperienze, Venezia 1697.
BONCOMPAGNI LODOVISI U., Roma nel Rinascimento, Albano Laziale 1938.
BREISLAK S., Saggio di osservazioni mineralogiche sulla Tolfa , Roma 1786.
BRUNORI E., Quando la Lumiera era alla Bianca, in Notiziario VII
dell'Associazione Archeologica A. Klitsche. Allumiere 1985.
BRUNORI E., Ferraria. Un antico, borgo minerario e la sua Chiesa, in Mostra
archeologica per il quarantennale della nascita dell'Ass. "Adolfo
Klitsche de La Grange" (1954-1994), Allumiere 1994.
BUSSI F., Istoria della città di Viterbo, Roma 1742.
CALISSE C., I Prefetti di Vico, in A.S.R.S.P. X (1887), pp. 1-136, 353-594.
CALISSE C., Storia di Civitavecchia, Arnoldo Forni editore, Firenze 1936.
CARDUCCI F., Le vicende della Tolfa dalla scoperta dell'allume (1461)
alla concessione degli statuti di Clemente VII (1530), in "Studi
Tulpharum", I, 1997.
CIAMPI L(a cura di), Cronache e statuti della città di Viterbo,
in Documenti di Storia Italiana, Firenze 1872.
COLA G., I Monti della Tolfa nella storia, la Tolfaccia e Forum Clodii,
vol. 1, Tolfa 1984.
COLA G., I Monti della Tolfa nella storia, itinerari storici, vol. 2,
Pro-Loco Tolfa 1985.
COLA G., La prima allumiera,in Archeologia, mensile dei G.A. d'Italia,
Anno XXIV n. 12, dicembre 1985.
COLA G., Lo sfruttamento delle risorse minerarie dei Monti della Tolfa,
in La Goccia, n. 10, 1988.
CUGNONI G., Agostino Chigi il magnifico, in A.S.R.S.P II (1879), pp. 37-83,
pp209-226; III (1880), pp. 213-232, 291-305, 422-448; IV (1881), pp. 56-75,
pp. 195-216.
DANTE F., Agostino Chigi, in Dizionario biografico degli italiani, vol.
24, Roma 1990.
DASTI L., Notizie storiche archeologiche di Tarquinia e Corneto, II edizione,
1910.
DE MARCHI C., I prodotti minerali della provincia di Roma, in Annali di
Statistica, vol. 2, serie 3, Roma 1882.
DE SANTIS M., La pastorizia e l'alimentazione di Roma, Roma 1911.
DELUMEAU J., L 'allume di Roma XV-XIX secolo, Roma 1990.
DENTI V., Un antico prodotto minerario italiano della Tolfa , in La miniera
italiana, anno VIII, n. 9, 1923.
EGIDI P., Le croniche di Viterbo scritte da frate Francesco d'Andrea,
in A.S.R.S.P. XXIV (1901), pp. 197-252, 299-371.
FIUMI E., L 'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra(1 472), Firenze
1948. FOUGEROUX DE BONDAROY, Mémoires de Mathématiques et
de ' Physique tirés des registres de l 'Académie royal des
sciences; Mémories sur les aluniéres de la Tolfa (anno 1766).
FRANCHINI V., Note sull'attivita finanziaria di A. Chigi nel Cinquecento,
in studi in onore di G. Luzzato, II, Milano 1950.
FRANGIPANI A., Storia dell'antichissima città di Civitavecchia,
Roma 1761.
GASPARONI F., Arti e lettere, vol. 1, Tipografia Menicanti, Roma 1863.
GNOLI D., Il banco di Agostino Chigi, in Archivio Storico dell'Arte 1,
(1888).
GOTTLOB A., Aus der Camera Apostolica des XV Jarhunderts, Innsbruck 1889.
GREGOROVIUS F., Storia di Roma nel Medioevo, a cura di Vittoria Calvini
e Pia
Micchia, Newton C. Editore, Roma 1972.
GUERRI F., Il Registro Cleri Cornetani e il suo contenuto storico, Tarquinia
1968.
GUGLIFLMOTTI A., Storia della marina pontificia, Roma 1866.
KLITSCHE DE LA GRANGE A., Breve memoria sulla coltivazione mineralogica
delle allumiere romane, Civitavecchia 1875.
KLITSCHE DE LA GRANGE A., Memorie sulle miniere di ferro della Tolfa,
1882.
KLITSCHE DE LA GRANGE D., Allumiere delle Sante Crociate, Civitavecchia
1958.
LABAT J.B., Voyages en Espaigne et en Italie, ed. del 1730-31.
LITTA P., Famiglie celebri italiane, Milano 1829, in microfilm presso
la Biblioteca Nazionale di Roma.
LOTTI B., I giacimenti metalliferi della Tolfa (Roma), in Rassegna mineraria,
Torino 1900.
MANEN'I'E C., Historie, Venezia 1566.
MARCHETTI G. FERRANTE G., Agostino Chigi il Magnifico, dal volume "Rievocazione
del Rinascimento", Bari 1924.
MERTEL T., Cenni Istorici sulle Miniere delle allumiere, Civitavecchia
1855.
MIGNANTI F.M., Santuari della regione di Tolfa, a cura di O. Morra, Cremonese
libraio editore, Roma 1936.
MONACO E., Studio sulle miniere di ferro della Tolfa, Roma 1917.
MONTENOVESI O., Agostino Chigi banchiere e appaltatore della Tolfa, in
A.S.R.S.P. LX (1937), pp. 107-147.
MONTENOVESI O., L 'archiospedale di S. Spirito in Roma: saggio di documentazione,
in A.S.R.S.P. LXII (1939), pp. 177-229.
MORONI G., Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. XIII,
1840-1862. MORRA O., Studi storici su Tolfa, ristanpa anastatica, Civitavecchia
1996. MORRA O., Tolfa, profilo storico e guida illustrativa, Cassa di
Risparmio di Civitavecchia, Tolfa 1979.
NICCOLO DELLA TUCCIA, Chronache di Viterbo, in Documenti di Storia italiana,
t. V, Firenze 1872.
PASTOR L., Storia dei papi, Roma 1942.
PECCHIAI P., Roma nel Cinquecento, Bologna 1948.
PIO II, Commentarii rerum memorabilium quae temporibus suis contingerunt,
a cura di G. Gobelinus, F. Bandini Piccolomini, Roma 1584.
POLIDORI M., Croniche di Corneto, a cura di R. Moschetti, Tarquinia 1977.
POMPEI A., I giacimenti minerari della Tolfa, in Relazione sul servizio
minerario
nell'anno 1931 (Ministero delle corporazioni), Istituto Poligrafico dello
Stato,
Roma 1933.
PONZI G. , Delle miniere di. ferro, Roma 1846.
PONZI G., Relazione del prof. Ponzi sul minerale del ferro di Tolfa, Roma
1846. PONZI G., La Tuscia romana e la Tolfa, in Mem. Reale Accademia dei
Lincei (classe di scienze fisiche, matematiche e naturali), Roma 1876-77.
RINALDI R., Itinerari storici ambientali nel distretto minerario di Allumiere,
Allumiere 1985.
RINALDI R., Le Lumiere, storia di Allumiere dalle origini al 1826, vol.
1, Allumiere 1995.
SANSOVINO M.F., Origini e fatti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia
1670. - SIGNORELLI G., Viterbo nella storia della chiesa, Viterbo 1907.
SILVESTRELLI G., città, castelli e terre della regione romana,
Bonsignore editore, Roma 1993.
SORA V., I conti dell'Anguillara dalla loro origine al 1465, in A.S.R.S.P.
XXIX (1906), pp. 397-442; XXX (1907), pp. 53-118.
SUPINO P., La "Margarita Cornetana ". Regesto dei documenti,
Miscellanea della S.R.S.P., 21, Roma 1969.
TESTI G., Le antiche miniere d'allume e l'arte tintoria in Italia, Casa
editrice Leonardo Da Vinci, Roma 1931.
THEINER A., Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, Roma 1861-1863.
TITTONI T., La regione trachitica dell 'agro sabatino e cerite, Roma 1885.
TOMASSETTI G., Del sale e del focatico del comune di Roma nel Medioevo,
in A.S.R.S.P. XX (1897), pp. 85-97.
TOMASSETTI G., La campagna romana antica, medioevale e moderna, a cura
di Luisa Chiumenti.e Fernando Bilancia, Banco di Roma 1980.
TOSI W. (a cura di), Agostino Chigi, in Associazione banchieri italiani,
Roma 1970.
TOTARO L. (a cura di), I commentari. Enea Silvio Piccolomini, papa Pio
Il, Adelphi, Milano 1984.
TRON F., I Monti della Tolfa nel Medioevo, Roma 1982.
VESCOVALI A., Sui minerali di ferro nello Stato Pontificio e sui vantaggi
delle sue lavorazioni, Roma 1858.
ZEZZOS R., Agostino Chigi, senese, banchiere e mercante di Roma, Riv.
Roma Economia Anno XVIII n.6, 1985.
ZIFFERERO A., Miniere e metallurgia estrattiva in Etruria meridionale:
per una critica di alcuni dati archeologici e minerari, Cassino 1994.
ZIFFERERO A., Problemi di archeologia mineraria nel Lazio: il caso dei
Monti della Tolfa, in Archeologia medievale, 23, 1996.
ZIPPEL G. (a cura di), Le vite di Paolo II di G. da Verona e Michele Canesi,
in R.LS., t.III, p. XVI, Citta di Castello 1904-1911.
ZIPPEL G., L 'allume di Tolfa e il suo commercio, in A. S.R. S.P., XXX
(1907).
1) G. PONZI, La Tuscia romana e la Tolfa, in Mem. Reale
Acc. dei Lincei, Roma 1876-77.
2) Cfr.: O. MORRA, Tolfa, profilo storico e guida illustrativa,
Tolfa 1979, p. 30.
3 ) Per quanto riguarda il problema dell'ubicazione di
Forum Claudii vedi: G. COLA, I monti della Tolfa nella storia, la Tolfaccia
e Forum Clodii, 1, Tolfa, 1984, pp. 47 e seg.
4 ) Civitavecchia, Viterbo, Tarquinia-Corneto.
5) Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa..., 1, op. cit.,
p. 47. - Cfr., R. VOLATERRANUS, Commentatorium Urbanorum, libri XXXVIII,
1,V, Roma 1506, p. 65.
6) Cfr.: L. ALBERTI, Descrittione di tutta Italia, 1550.
7) Nella Geografia di Tolomeo, tradotta nel 1548, il Foro
di Claudio è posto a Tolfa (Long. 35-40 Lat. 41-56); come pure
nella successiva traduzione del 1574 dove varia leggermente la posizione
geografica (Long. 35-55 Lat. 41-55).
8) O. MORRA, Tolfa, profilo... , op. cit., p. 168.
9) Idem, p. 62.
10 Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa..., 1, op. cit.,
p. 48.
11 Cfr.: G. TOMASSETTI, La Campagna Romana antica, medioevale
e moderna, (a cura di Luisa Chiumenti e Fernando Bilancia), voli. I-VII,
Banco di Roma 1980.
12) Per le notizie sul Batoli cfr. O. Morra, Tolfa, profilo…,
op. cit., p.281.
13) O. MORRA, Tolfa, profilo..., op. cit., p. 37.
14) Cfr.: O. MORRA, Tolfa, profilo..., op. cit., p. 37.
- M. POLIDORI, Croniche di Cometa, a cura di A. R. Moschetti, Tarquinia
1977, p. 165.
15) Cfr.: C. MANENTE, Historie, Venezia 1566, p. 24.
16) C. MANENTE, Historie..., op. cit., p. 27.
17) O. MORRA, Tolfa, profilo..., op. cit., p. 219.
18) Cfr.: F. GREGOROVIUS, Storia di Roma nel Medioevo,
(a cura di Vittoria Calvani e Pia Micchia), Newton C. Editore, Roma 1972,
vol. II, p. 385.
19) Cfr.: L. BUONINCONTRI, Historia Sicula, nelle "Delicie
eruditorum" del LAME, t. V, Firenze 1879, p. 148.
20) P. SUPINO, La "Margarita Cornetana". Regesto
dei documenti, in Miscellanea della S.R.S.P., 21, Roma 1969, p. 52, doc.
2 Vedi appendice n 1
21) Sarebbe interessante capire le motivazioni che spinsero
Corneto ad intervenire. Molto probabilmente già alla fine dei XII
secolo il potente comune esercitava la sua giurisdizione sul vicino territorio
tolfetano.
22) P SUPINO, La Margarita..., op. cit., p. 54, doc.
3.
23) Notizie su S. Arcangelo. Vedi: G. COLA, I Monti della
Tolfa nella storia, itinerari storici, 2, Tolfa 1985, p. 45.
24) I diritti che l'abate Paltone si impegnava a condividere
con il comune di Corneto erano: il banno, il plaito, il terratico, l'erbatico,
il solcatico e i diritti sulle vigne. Tali diritti saranno amministrati
dal "gastaldo" in rappresentanza del comune e dell'abate. Rimanevano,
invece, diritti riservati all'abate: la caccia, l'uccellagione, le opere
consuete, le insegne e i diritti dominicali.
25) Abbiamo notizia che Federico I donò, nel 1170,
al comune di Viterbo i castelli di: Monte Monastero, Alteto, S. Giovenale
e Sant'Arcangelo. Cfr.: P. EGIDI, Le Croniche di Viterbo scritte da frate
Francesco D'Andrea, in A.S.R.S.P., XXIV (1901), p. 223: "et dicto
Federico donò al Comuno de Viterbo el Castello di Monte Monastero,
Alteto, Sancto Juvenale et el Castello di Sancto Archangelo ". Cfr.:
F. BUSSI, 'Istoria della città di Viterbo, in "Historiae urbium
et regionum italiae rariores", XVIII, Arnoldo Forni editore, 1980,
p. 98. L'autore anticipa la donazione al 1169.
26)
Cfr.: O. MORRA, Tolfa, profilo..., op. cit., p. 41. - F. BUSSI, Istoria
della città..., op. cit., p. 115. - I. CIAMPI (a cura di), Cronache
e statuti della città di Viterbo, Arnoldo Forni Editore, 1976,
p. 14: "1211 ...Fu nel Patrimonio di Viterbo gran mortalità.
Nel detto anno viterbesi andarono contro la Tolfa e tolfetani si resero
ai viterbesi giurandoli vassallaria. Onde un lor signore chiamato Giezo
con li figlioli e generi, e con li parenti di Pietro di Nicola se ne andò
a Rispampani. "
27) C. CALISSE, I Prefetti Di Vico, in A.S.R.S.P., X
(1887), p. 22. "Uno dei signori della Tolfa, di nome Rainone, si
era impadronito del castello del Sasso, forse d'accordo coi di Vico, ed
era perciò stato punito di scomunica da Onorio III. Si umiliò
a Gregorio IX, e, restituendo l'usurpato, ne ottenne l’assoluzione dalle
censure, con patto che per l'avvenire fosse fedele alla chiesa, e ne prestasse
subito malleveria per mille lire provisine. E Rainone, con atto del I°
maggio 1230, presentò come suoi fideiussori, Giovanni II Di Vico,
prefetto di Roma, per 300 lire, e Tebaldo de’ Prefetti per lire 200...
"
28)P. SUPINO, La Margarita..., op. cit., p. 54, doc.
4.
29) Idem, p. 56, doc. 6.
30) Idem, p. 57, doc. 7.
31) Idem, p. 58, doc. 8.
32) Idem, p. 58, doc. 9.
33) Idem, p. 59, doc. 10.
34) Idem, p. 60, doc. 11.
35) Idem, p. 61, doc. 12. Il privilegio di cui si parla
è quello del 4 marzo 1201 di cui si è già precedentemente
discusso (vedi dietro ).
36) Idem, p. 62, doc. 13. I signori di Tolfa Vecchia
che giurano il "sequitamento" sono: Cappello e Tebaldino di
Guastapane, Graziano e Guastapane di Niccolò, Gepzio di Martino
e Oddone di Guitto.
37) P. SUPINO, La Margarita..., op. cit., p. 225, doc.
291. In questo documento giurano i seguenti signori di Tolfa Vecchia &
S. Arcangelo: Tancredi, Tebaldino e Guastapane del fu Guastapane, Pietro
di Bove, Guastapanello e Angelo di Pandolfo.
38) Idem, p. 62, doc. 13.
39) Idem, p. 225, doc. 291.
40) Idem, p. 247, doc. 323.
41) P. SUPINO, La Margarita..., op. cit., p. 249, doc.
324.
42) Idem, p. 253, doc. 327.
43) Cfr.: M.F. SANSOVINO, Origini e fatti delle famiglie
illustri d'Italia, Venezia 1670, p. 242: Signori di Anguillara
44) Cfr.: V. SORA, I Conti dell'Anguillara dalla loro
origine al 1465, in A.S.R.S.P., XXIX (1906), XXX (1907), pp. 403 e seg.
45) Raimone era menzionato in un contratto tra la badessa
del monastero di S. Bibiana di Roma ed alcuni abitanti di Anguillara.
46) Cfr.: R. ARTIGLI, La famiglia dei Conti Anguillara
in Roma, in Giornale Araldico- Storico-Genealogico, anno I, Roma 1912,
p. 9.
47) Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa..., 2, op. cit.,
p. 91.
48) Cfr.: P. SAVIGNONI, L'Archivio storico del comune
di Viterbo, in A.S.R.S.P., XVIII (1895), XIX (1896), XX (1897), p. 270.
49) Cfr.: A. FERRUZZI, Soriano
nel Cimino, Viterbo 1900, p. 120 e seg. - E. DUPRE', Storia di Roma, in
istituto di studi romani, vol. XI, Licinio Cappelli editore, Bologna 1952,
p. 219: "...Là peraltro (a Soriano) vantavano dei diritti
feudali sin dal 1215 i Guastapane ó Porcari. Si trattava di eliminarli,
e Niccolò III non si peritò di mettere, per questo, in moto
la comoda procedura del processo canonico per eresia..."
50) Cfr.: V. SORA, I Conti dell'Anguillara..., op. cit.,
p. 409 nota n. I.
51) Cfr.: V. FEDERICI, Statuti della Provincia di Roma,
XXI, Roma 1930, p. 154.
52) Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa..., 2, op. cit.,
p. 93.
53) Cfr.: Idem p. 94 - P. EGIDI, Soriano del Cimino
e l'Archivio suo, in A.S.R.S.P., XXVI (1903), p. 388.
54) Cfr: G. COLA, I Monti..., 2,
op. cit., p. 95.
55) Il 10 settembre 1258 Guastapane e Pietro del fu Porcario
ottengono la cittadinanza viterbese. Cfr.: G. G. COLA, 2, op. cit., p.
93.
56) P. SUPINO, La Margarita..., op. cit., p. 225, doc.
291.
57) Idem, p. 247, doc. n. 323.
58) Cfr.: G. SIGNORELLI, Viterbo nella storia della chiesa,
Viterbo 1907, I, p. 387.
59) A. THEINER, Codex diplomaticus dominii temporalis
S.Sedis, Roma 1861, doc. 221. - Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa...,
1, op. cit., p. 13. Vedi appendice n. 2.
60) Cfr.: F. BUSSI, Istoria della città..., op.
cit., pp. 127 e seg.
61) Cfr.: C. CALISSE, I Prefetti Di Vico, in A.S.R.S.P.,
X (1887), pp. 25 e seg.
62) Cfr.: P. SAVIGNONI, op. cít., p. 285
n. 57.
63) Cfr.: C. CALISSE, Storia di Civitavecchia, lI ediz.,
Firenze 1935, p. 121. - O. MORRA, Tolfa, profilo..., op. cit., pp. 41
e seg.
64) Cfr.: L. DASTI, Notizie storiche archeologiche di
Tarquinia e Corneto, II ediz., 1910, pp. 304 e seg. - G. COLA, I Monti
della Tolfa..., 1, op. cit., p. 14.
65) Cfr.: MANENTE, Historie ..., op. cit.
66) Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa..., 1, op. cit.,
p. 14 nota 24.
67) P. SUPINO, La Margarita..., op. cit., p. 238, doc.
316. Sono indicati i seguenti signori di Tolfa Vecchia e S. Arcangelo:
Tancredi e Tebaldo del fu Guastapane, Puccio del fu Bove, Panello del
fu Fazio, Angelo del fu Pandolfo, Arturo del fu Gerardo.
68) Idem, p. 255, doc. 329.
69) Idem, p. 254, doc. 328.
70) Idem, pp. 259 e seg., doc. 331, 332, 333, 334, 335.
71) Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa..., 1, op. cit.,
p. 19.
72) Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolta..., 1, op. cit.,
p. 19.
73) E. DUPRE', Storia di..., op. cit., p. 447.
74) Cfr.: C. CALISSE, I Prefetti..., op. cit., p. 60,
nota n. 5.
75) M. ANTONELLI, Una ribellione contro il vicario del
Patrimonio Bernardo de Coucy (1315-1317), in A. S.R. S.P., XX (1897),
pp. 179 e seg.
76) Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa..., 1, op. cit.,
p. 19, nota a 53.
77) Cfr.: O. MORRA, Tolfa, profilo..., op. cit., p. 44.
- G. COLA, I Monti della Tolfa..., 1, op. cit., p. 20, nota n. 54.
78) Cfr.: F. BUSSI, Istoria..., op. cit., p. 190. - C.
CALISSE, I Prefetti..., op. cit., p. 65.
79) Vedi appendice n. 3
80) A. THEINER, "Codex... ", op. cit., t. III,
p. 575, doc. n. DCCLI. Vedi appendice n. 4.
81) Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa..., 1, op. cit.,
p. 20.
82) Cfr.: M. ANTONELLI, Vicende della dominazione pontificia
nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, dalla trarlazione della sede alla
restaurazione dell'Albornoz, in A.S.R.S.P., XXVI (1903), pp. 299 e seg.
- G. COLA, I Monti..., 1, op. cit., p. 21.
83) Cfr.: G. SILVESTRELLI, città castelli e terre
della regione romana, Bonsignori editore, Roma 1993, pp. 592 e seg.
84) Per le notizie su Giovanni Di Vico vedi: C. CALISSE,
I Prefetti..., op. cit., pp. 69 e seg.
85) C. CALISSE, I Prefetti..., op. cit., p. 70 nota n.
I.
86) Per le notizie su Cola di Rienzo vedi: Anonimo romano,
Cronica, a cura dí Giuseppe Porta, Adelphi editore, 1991.
87) Per la descrizione delle fasi armate vedere: C. CALISSE,
I Prefetti..., op. cit., pp. 73 e seg.; Anonimo Romano, Cronica, op. cit.,
pp. 123 e seg.
88) Cfr.: C. CALISSE, I Prefetti..., op. cit., pp. 78
e seg. — E. DUPRE', Storia di..., op, cit., p. 604.
89) Cfr.: C. CALISSE, I Prefetti..., op. cit., p. 78,
nota n. 4.
90) Per le notizie su Carcari vedi: A. BERARDOZZI, G.
COLA, Carcari, un territorio a vocazione estrattiva, in Bollettino della
S.T.A.S., n. 26, Tarquinia 1998.
91) P. SUPINO, La Margarita..., op. cit., p. 329, docc.
432, 433.
92) Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa..., 1, op. cit.,
p. 24. L'appoggio militare fornito da Arturello (signore) di Tolfa Vecchia
ali' Albornoz dimostra, senza ombra di dubbio, che Tolfa Vecchia era schierata
dalla parte del papa.
93) Cfr.: C. CALISSE, I Prefetti..., op. cit., p. 118.
94) Idem, p. 122 nota n. 3.
95) Cfr.: G.COLA, I Monti della Tolfa..., 1, op. cit.,
p. 25. - C. CALISSE, I Prefetti..., op. cit., p. 123 appendice n. CXXXVIII.
Per quanto riguarda il Calisse bisogna precisare che l'autore fa confusione
nel riconoscere i centri di Tolfa Nuova e Tolfa Vecchia. Identifica infatti
(p. 54) Tolfa Vecchia con la rocca e Tolfa Nuova con il borgo, anziché
come due centri distinti.
96) Cfr.: C. CALISSE, I Prefetti..., op. cít.,
p. 353.
97) Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa..., 1,
op. cit., p. 69, nota n. 77. - M. ANTONELLI, La dominazione pontificia
nel Patrimonio negli ultimi venti anni del periodo avignonese, in A.S.R.S.P.,
XXX (1907), XXXI (1908), p. 294.
98) Idem, p. 25. - G. SILVESTRELLI, Città...,
op. cit., p. 593.
99) P. SUPINO, La Margarita ..., op. cit., p.
350, doc. 469. La consuetudine dell'omaggio del palio risale al 1300 (cfr.
doc. 316); in quell'anno, infatti, tale offerta sostituì quella
del cero che i tolfetani solevano portare a Corneto annualmente, fin dal
1201, quando, cioè, si erano sottomessi al comune (cfr. doc. 2).
E' interessante rilevare come nel documento sia fatta menzione del comune,
oltre che dei signori
100) Cfr.: M. ANTONELLI, La dominazione...,
op. cit. , XXXI (1908), pp. 141 e seg. - C. CALISSE, I Prefetti..., op.
cit., p. 364. Così scrive il Calisse: "Imperocchè avendo
il prefetto, fra gli altri luoghi del patrimonio, occupato anche taluni
di quelli su cui vantavano sovranità i romani; questi gli mandarono
contro le armi, condotte dal nuovo capitano del popolo Giovanni Cenci.
L 'esercito prese campo fra Toscanella e Montalto: e forse fu per tal
vicinanza che in Corneto alla fazione contraria a Di Vico, a quella capitanata
dai Vitelleschi, riuscì di rovesciare la recente dominazione del
Di Vico stesso, e tornare alla chiesa".
101) Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa...
, 1, op. cit., p. 26.
102) Cfr.: C. CALISSE, I Prefetti ..., op.
cit., p 365.
103) Idem, pp. 374 e seg.
104) Cfr.: M. ANTONELLI, Il Patrimonio nei
primi anni dello scisma, in A.S.R.S.P., LXI (1938), pp. 167 e seg.
105) Idem, p. 170.
106) Da questo momento in poi Valle Marina,
Monte Castagno e Ferraria furono assoggettate al più importante
centro di Tolfa Nuova che diventerà la località predominante
all'interno del feudo. Molto probabilmente già in precedenza Tolfa
Nuova svolse un ruolo predominante su tutto il territorio in questione.
107) Cfr.: C. CALISSE, I Prefetti..., op. cit.,
pp. 410 e seg. Giacomo Di Vico successe a Giovanni Di Vico suo padre.
Abbiamo la prima notizia su di lui nel 1430 grazie alla corrispondenza
che egli tenne con la repubblica di Siena con cui la famiglia Di Vico
aveva instaurato da tempo un rapporto amichevole.
108) Cfr.: G. SILVESTRELLI, città, castelli e
terre della regione romana, Bonsignore editore, Roma 1993, vol. II, p.
593.
109) Cfr.: C. CALISSE, I Prefetti..., op. cit.,
p. 411.
110) Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa...,
1, op. cit., p. 27. - I. CIAMPI, Cronache e statuti..., op. cit.
111) C. CALISSE, I Prefetti..., op. cit., p.
417.
112) Idem, p. 422 (appendici n. 242, 243, p.
584). Nella lettera di risposta a Giacomo Di Vico i viterbesi gli rimproverano
di non dire il vero: fate sì come lo gallo, che canta bene e ruspa
male.
113) V. SORA, I conti dell'Anguillara, in A.S.R.S.P.,
XXIX, XXX, (1906-1907), p. 59: " La Rocca di Tolfa Nuova si arrese
1'11 agosto 1435 non ad Averso ma a suo fratello Dolce dell'Anguillara,
inviato dal Cardinale Vitelleschi".
114) Cfr.: G. COLA, I Monti..., 1, op. cít.,
p. 28. Vedi appendice n. 5A
115) Vedi appendice n. 5B.
116) Cfr.: G. SILVESTRELLI, Città...,
op. cít., p. 595, nota n. 31.
117) G. COLA, I l Monti della Tolfa..., 1,
op. cit., p. 32. - F. GUERRI, II Registrum Cleri Cornetani e il suo contenuto
storico, Tarquinia, 1908, p. 267 nota n. I.
118) Vedi appendice n. 5C.
119) G. COLA, I Monti della Tolfa... , 1, op.
cit., p. 32.
120) Cfr.: G. COLA, IMonti della Tolfa...,
1, op. cit., p. 32 nota n. 110. - G. ZIPPEL, L'allume di Tolfa e il suo
commercio, in A.S.R.S.P., XXX (1907), p. 9 nota n. 1.
121) Cfr.: N. DELLA TUCCIA, Cronaca di Viterbo,
in CIAMPI (a cura di), Cronache e Statuti della città..., op. cit.,
p. 265.
122) Cfr.: G. ZIPPEL, L'allume di Tolfa...,
op. cit., p. 9 nota n. 1.
123) Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa...,
1, op. cit., p. 33.
124) Cfr.: G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa...,
op. cit., p. 30 nota n.2.
125) L'attuale estensione del territorio di
Tolfa (circa 17.500 ettari) e Allumiere (circa 9.500 ettari) deve la sua
origine alle terre e castelli che gli abitanti di Tolfa Nuova acquistarono
nel corso del Medioevo.
126) Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa...,
1, op. cit., p. 41. (E. MUNTZ, Les Arts a la Cour des Papes pendant le
)(V& le XVI Siede, Paris 1882, p. 235: 1471, 14 agosto. Magistro Antonio
J. de Canobio et sociis muratoribus qui per certo pretio convenerunt cum
Camera Apostolica de demoliendo Arce Tulfae Novae florinos papales 300
in deductionem ejusdem precii.)
127) Cfr.: G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa...,
op. cit., p. 31 nota n. 1. Vedi appendice n. 5E.
128) Già nel secondo appalto dell'allume
del 20 marzo 1465, il territorio di Tolfa Nuova veniva adoperato per la
semina di grano, orzo e bieda, perdendo la sua vocazione originaria. Cfr.:
G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa..., op. cit., p. 438 appendice II art. 20.
129) Vedi appendici n. 5F, 5G, 5H.
130) Per quanto riguarda la presunta appartenenza
dei due fratelli alla famiglia Frangipani pesa qualche dubbio. La loro
iniziale denominazione "Tingenduce" fa pensare a personaggi
inseriti nel campo commerciale della tintoria. E' probabile, in questo
caso, che l'acquisto di Tolfa Vecchia sia stato fatto in funzione dello
sfruttamento, sia pure in modo artigianale, dell'allume.
131) L'infeudazione della rocca di Tolfa Vecchia
fu confermata da Nicolò V (1447-1459) ai fratelli Ludovico e Pietro
Tingenduce, una volta chiamati "Elsonia", e ai loro eredi e
successori. L'infeudazione venne concessa con nomina della stessa Sede
Apostolica per l'intervento di Bressarione, cardinale Niceno, avendo assolto
al pagamento della somma di 2.300 fiorini d'oro di camera a Pandolfo e
Felice, conti dell'Anguillara per i diritti che spettavano loro sulla
rocca di Tolfa Vecchia. Vedi appendice n. 6.
132) Cfr.: G. ZIPPEL, L'allume di Tolfa...,
op. cit., p. 27 nota n.2.
133) Il susseguirsi degli avvenimenti è
raccontato in una cronaca locale che si trovava, col titolo "De Inventione
Alumeriarum, et quomodo Tulpha ad Cameram pervenerit ", nel settecentesco
manoscritto Buttaoni (di cui non abbiamo più notizie) e riportava
notizie contenute "in quodam libro manuscripto latine apud Ad.m Ill.em
D. Carolum de Castro filium loannis Fran.ci filij. loannis de Castro Alumeriarum
Inventoris": un testo, questo di Carlo di Castro, che fu certamente
noto al cornetano MUZIO POLIDORI, il quale lo mise a profitto nelle sue
"Croniche mss. di Corneto ", come
apprendiamo da F. GUERRI, che ha riportato il lungo brano relativo nel
suo " Registrum Cleri Cornetani ". Il ms. Buttaoni fu invece
letto dal PONZI, dal GUGLIEMOTTI e dal MORRA. Cfr: O. MORRA, Tolfa...,
op. cit., pp. 59 e seg. Vedi appendice n. 7.
134) L'intervento dell'esercito napoletano
fu motivato non soltanto dal fatto che Orso Orsini era il suocero di Ludovico,
ma anche dalla gelosia con cui il re di Napoli guardava alle ambizioni
conquistatrici di Paolo II, nonché dalla concorrenza che l' allume
papale faceva a quello delle miniere regie.
135) I. CIAMPI, Cronache..., op. cit., p. 93:
"Il detto conte Orso, col braccio di esso duca di Calabria, mandò
più di 100 fanti in soccorso della Tolfa.... Il papa fè
partire il campo dalla Tolfa senz 'averla, e già per questo non
fu rotta guerra... "
136) Vedi appendice n. 8. L'atto di vendita
ci aiuta a comprendere meglio come era strutturata Tolfa Vecchia in quel
momento. Oltre al castrum vengono nominati l'arte e il fortilitio. Il
castrum doveva essere l'abitato cinto di mura, con arx doveva intendersi
l'area sovrastante protetta dalla seconda cerchia di mura, mentre coh
fortilitium s'indicava l'edificio fortificato che col suo breve avamposto
merlato coronava il monte.
137) Cfr.: G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa...,
op. cit., p. 431 nota n. 2. II cardinale camerlengo ordinava al governatore
di Tolfa di vendere "certas vineas, domus, criptas et alias possessiones"
appartenenti alla Camera in quel territorio, e di impiegarne il ricavato
in riparazione alla rocca.
138) Cfr.: G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa...,
op. cit., p.28 nota n. 2.
139) Cfr.: O. MORRA; Tolfa, profilo..., op.
cit., p. 45.
140) Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa ...,
1, op. cit., p. 39.
141) Vedi appendice n. 6.
142) Cfr.: G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa...,
op. cit., p. 27 nota n. 2
143) Idem, p. 27 nota n. 3.
144) Cfr.: G. ZIPPEL, L allume di Tolfa...,
op. cit., pp. 27,28, nota n. 5.
145) Idem.
146) Vedi appendice n. 8.
147) Cfr.: O. MORRA, Tolfa..., op. cit., p.
77. Vedi appendice n. 9.
148) Idem, pp. 293 e seg. Il testo dello statuto
di Tolfa, nella sua versione italiana, è riportato dal Morra che
lo riprende dal ms. Buttaoni. L'originale testo in latino e la prima traduzione
in volgare sono irreperibili, se non addirittura. perdute. Dell'apografo
buttaoniano, frutto di un diligente lavoro di trascrizione fatto appunto
dal canonico tolfetano D. Buttaoni, nel primo quarto del XVIII secolo,
esistono anche due antigrafi molto scorretti e derivanti l'uno dall'altro.
La prima di queste ulteriori copie è conservata presso l'Archivio
di Stato di Roma, la seconda dovrebbe appartenere ad una famiglia di Tolfa.
149) Idem, p. 91.
150) Per le notizie relative alla chiesa della
Madonna della Sughera vedi: F. M. MIGNANTI, Santuari della regione di
Tolfa, a cura di O. Morra, Cremonese Libraio editore, Roma 1936. - O.
MORRA, Tolfa, profilo..., op. cit., pp. 234 e seg. - R. RINALDI, Le lumiere,
1, Allumiere 1995, p. 102.
151) Cfr.: O. MORRA, Tolfa, profilo... op.
cit., pp. 207-208.
152) Idem, pp. 257 e seg.
153) Cfr.: G. CUGNONI, Appendice al Commento
della Vita di Agostino Chígi il Magnifico, in A.S.R.S.P., VI (1883),
pp. 153-155.
154) Cfr.: R. RINALDI, Le lumiere, op. cit.,
p. 35.
155) Questi ripostigli non erano altro che
contenitori, vasi o olle, entro i quali si ritrovarono una serie di oggetti.
Il primo e più importante, rinvenuto in località Coste del
Marano, fu scoperto casualmente nel marzo 1880, era composto da circa
120 oggetti di bronzo (rotelle a raggi, pendagli, anelli, spille, fibule,
strumenti vari e tre tazze con decorazioni sbalzate una delle quali reca
una rozza figura bovina) contenuti in un'olla di piccole dimensioni. Cfr.:
G.A. COLINI, Le antichità di Tolfa e di Allumiere e il principio
dell 'era del ferro in Italia, in Bullettino di paletnologia italiana,
35, 1910 - A. KLITSCHE DE LA GRANGE, Nuovi ritrovamenti paleoetnologici
nei territori di Tolfa e di Allumiere, Roma 1881.
Per gli altri ripostigli vedi: F. BIANCOFIORE, O. TOTI, Monte Rovello.
Testimonianze dei Micenei nel Lazio. Istit. per gli studi Micenei ed Egeo-Anatolici,
Roma 1973. O. TOTI e A.A, La civiltà protovillanoviana dei monti
della To(fa, Allumiere 1986.
156) G. COLASANTI, Le miniere della Tolfa e
l'origine dell'imperialismo Romano, in L. PARETI, La Tomba Regolini-Galassi
del Museo Gregoriano Etrusco e la civiltà dell 'Italia Centrale
nel sec. VII a. c., Città del Vaticano 1947. Il Colasanti è
citato numerose volte dal Pareti, ma non si è trovato il testo
originale dell' autore che probabilmente non è stato mai pubblicato.
157) vedi nota precedente.
158) S. BASTIANELLI, L 'abitato etrusco sul
poggio detto La Castellina, in A. A. Centumcellae, Anno 15, n.6, 1981.
159) Probabilmente il nome Mignone (dal latino
"Minio") è associato al colore rosso. Ciò è
dovuto alle acque dei suoi affluenti che, nascendo nel bacino minerario,
s'impregnano di cloruri ed ossidi di ferro permettendo al Mignon di assumere
un colore rossastro nelle piene invernali.
160) C. E. OSTEMBERG, Luni sul Mignone e problemi
della preistoria Italiana, A.I.R.R.S., Lund 1967.
161) Cfr.: A. BERARDOZZI, G. COLA, M. GALIMBERTI,
I Monti della Tolfa nella storia, lo sfruttamento degli altri minerali
e metalli, Tolfa 1998, p.26.
162) Cfr.: M. PALLOTTINO, Etruscologia, Heolpi,
Milano 1984. - M. TORELLI, Storia degli Etruschi, Laterza, Bari 1980.
- S. STEINGRABER, città e necropoli dell'Etruria, Newton Compton
Editori, 1983. A similari conclusioni sono giunti altri illustri archeologi;
riportiamo qualche nome: M. GRANT, Le città e i metalli, Soc. e
cult. degli Etruschi, Sansoni, Firenze. - R.A. STACCIOLI, Gli Etruschi
mito e realtà, Newton Compton Editori. Dello stesso parere è
anche lo storico locale Valter Bianchi che, fornendo una erudita e ampia
documentazione, concorda sullo sfruttamento delle risorse minerarie nell’antichità.
163)L. BANTI, Il mondo degli Etruschi, Biblioteca
di Storia Patria, p. 64
164) W. KELLER, La civiltà Etrusca,
Garzanti editore, Milano 1971, p. 28.
165) Idem p. 68.
166) Cfr.: A. MONDINI, Storia del ferro, Edindustria,
Torino 1960, p. 42.
167) Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa nella
storia, itinerari storici, 2, Pro-Loco, Tolfa 1985, p. 42. Cfr.: L. PARETI,
La tomba..., op. cit., p. 70.
168) Sarebbe interessante fare un'analisi di
queste scorie per avere dati cronologici e per identificare la miniera
di appartenenza. Una prima prova fatta dall'Istituto di Metallurgia dell'Università
di Bologna (Prof. Spinedi), su una scoria raccolta da Cola nei pressi
della Tolfaccia, ha dimostrato piena analogia con le scorie di Marzabotto
e Populonia (si ringrazia G. Cola per le informazioni fornite).
169) G. PONZI, La Tuscia Romana e la Tolfa,
in atti Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali,
serie III, 1877, p. 18.
170) G. LOTTI, Giacimenti metalliferi della
Tolfa in provincia di Roma, estratto dalla rassegna mineraria, vol. XIII
n. 17, 1900, pp. 11-13.
171) Cfr.: G. ZIPPEL, L'allume di Tolfa e il
suo commercio, in A. S. R. S. P., XXX (1907), pp. 6, 7.
172) L'originale virgiliano in latino è
"... colles... cavi... " che potrebbe essere interpreto come
colli scavati; ciò potrebbe far pensare a scavi dovuti all'attività
mineraria. Si deve poi aggiungere come i monti della Tolfa potevano chiamarsi
monti Ceriti, dal nome dei suoi abitanti; si spiegherebbe, così,
il "Caeritis amnem" che corrisponderebbe al fiume Mignone che
delimita la parte settentrionale di questi monti.
173) Cfr.: G. COLA, A.
BERARDOZZI, M. GALIMBERTI, I Monti della Tolfa nella storia, Lo sfruttamento
degli altri minerali e metalli, 3, Tolfa 1998, p. 15 nota n. 1.
174) Cfr.: J. DELUMEAU, L 'allume di Roma XV
– XIX secolo, Roma 1990, p. 15. - VANNUCCIO BIRINGUCCIO, Li dieci libri
della pirotechnia , Venezia 1540.
175) S. BREISLAK, Saggio di osservazioni mineralogiche
sulla Tolfa, Oriolo, e Latera , Roma 1786, pp. 40 e seg.
176) J. DELUMEAU, L'allume di Roma..., op.
cit., p. 15 - G. ZIPPEL, L'allume di Tolfa e il suo commercio , in A.
S.R.S.P. XXX (1907) , p. 45.
177) Cfr.: G. COLA, La prima allumiera, in
Archeologia, mensile dei G. A. d'Italia, Anno XXIV n. 12, dicembre 1985.
178) Cfr.: J. DELUMEAU, L'allume..., op. cit.,
p. 18, nota n. 3 - Riguardo alla data di questa concessione vedi: R. LOPEZ,
Genova marinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria ammiraglio e mercante,
Messina Milano, 1933, pp. 11,12.
179)Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa nella
storia, La Tolfaccia e Forum Clodii, 1, Tolfa 1984, p. 38 - C. PINZI,
Storia della città di Viterbo, Roma 1887-1913, p. 551.
180) Cfr.: G. ZIPPEL, L'allume dí Tolfa...
op. cit., pp. 12,13 - J. DELUMEAU, L 'allume di Roma..., op. cit., p.
22. .
181) G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa..., op.
cit., pp. 13,14; particolarmente interessanti sono le note riferite a
queste pagine.
182) Molti- sono gli autori che hanno trattato
le vicende storiche dell'industria alluminifera di Tolfa e hanno affrontato
il problema dell'avvio dell'importante impresa; in particolare ricordiamo:
F.M. APOLLONI GHETTI, In tema di allume di Roma, in strenna dei romanisti,
Roma 1975.
F. BIANCHI, Storia dei tolfetani, Tolfa 1984.
G. COLA, A BERARDOZZI, M. GALIMBERTI, Lo sfruttamento..., op. cit.
J. DELUMEAU, L 'allume di Roma..., op. cit.
L. DEMARCHI, I prodotti minerali della Provincia di Roma, Roma 1882.
A. KLITSCHE DE LA GRANGE, Breve memoria sulla coltivazione mineralogica
delle allumiere romane, Civitavecchia 1875.
O. MORRA, Tolfa profilo storico e guida illustrativa, Tolfa 1979.
A. POMPEI, I giacimenti minerari della Tolfa, in relazione al servizio
minerario dell'anno 1931,
Roma 1933.
R. RINALDI, Le Lumiere, Vol. I, Allumiere 1995.
A THEINER, Codex Diplomaticus Dominii Temporalis S. Sedis, Roma 1861-1863.
- G. ZIPPEL, L'allume di Tolfa..., op. cit.
183) G. BERNETTI (a cura di), I Commentari
di Enea Silvio Piccolomini, Longanesi & c., Milano 1981, vol. 1, pp.
677 e seg. - L. TOTARO (a cura di), I commentari. Enea Silvio Piccolomini,
papa Pio II, Adelphi, Milano 1984, vol. 2, pp. 1451 e seg.
184) G. ZIPPEL, L'allume di Tolfa..., op. cit.,
p. 14, nota n. 2
185) La città di Castro fu fatta erigere
dal cardinale Alessandro Farnese, poi Paolo III, ad opera di Antonio da
San Gallo. La città è stata un classico esempio di architettura
rinascimentale, ma venne fatta distruggere da Innocenzo X nel 1649. Dell'antica
città di Castro, quella che doveva essere la capitale dell'omonimo
ducato, oggi non restano che ruderi ottimamente scalpellinati e sopra
un grosso tufo è scolpita la frase "e qui fu Castro".
186) Cfr.. A THEINER, Codex diplomaticus._.,
op. cit., p. 429 - G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa..., op. cit.,
pp. 16,17. Vedi appendice n. 10.
187) Cfr.: Intr. Et Exitus, 447, c. 156 B -
G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa... op. cit. p. 16 nota n. 2.
188) Per uno studio particolareggiato sulla
localizzazione della prima "allumiera", ossia della prima fabbrica
per la. confezione dell'allume, rimandiamo a: G. COLA, La prima Allumiera,
in Archeologia, dic. 1985, pp. 6,7.
189) Per le diverse sottomissioni dei centri
minori dei monti della Tolfa al comune di Corneto vedi: P. SUPINO, La
Margarita Cornetana, regesto dei documenti, Miscellanea della S.R.S.P.,
Roma 1969.
190) Cfr. G. ZIPPEL, L'allume di Tolfa...,
op.cit., pp. 438-444. - Vedi Appendice n. 11.
191) Questo nuovo principio giuridico enunciato
da Pio Il lo troviamo nel breve papale dato in Viterbo il 1 ° di Giugno
1462, lo stesso con cui veniva nominato "maestro principale"
della miniera il genovese Biagio di Centurione Spinola. - Cfr. G. ZIPPEL,
L 'allume di Tolfa..., op. cit., p. 17.
192) Cfr. G. ZIPPEL, L'allume di Tolfa...,op.
cit., p. 18.
193) Cfr. O. MORRA, Tolfa, profilo..., op.
cit., p. 62. Vedi appendice n. 7.
194) Cfr.: G. COLA, La prima allumiera, op.
cit.
195) Cfr.: P. SUPINO, LaMargarita... op.cit.,
p. 74, doc. 27.
196) Vedi in Appendice n. 7.
197) Cfr. G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa...
, op. cit., p. 15 nota n. 1.
198) Cfr.: G. ZIPPEL (a cura di), Le vite di
Paolo II di G. da Verona e Michele Canesi, in R.I.S., t. III, p. XVI,;
Città di Castello 1904-1911, pp.41-52.
199) Cfr.: M. POLIDORI, Croniche mss. di Corneto,
testo pubblicato in F. GUERRI, Registrum Cleri Cornetani, op. cit., pp.
127 e seg. Il brano è riportato anche dal Morra. Cfr.: O. MORRA,
Tolfa..., op. cit., pp. 63,64.
200) L. TOTARO (a cura di), I commentari...,
op. cit., pp. 1452-1455. Traduzione: "Oggi ti reco la vittoria sui
Turchi. Essi estorcono ai Cristiani ogni anno più di trecentomila
ducati, fornendoci l'allume con il quale tingiamo la lana nei diversi
colori. E ciò perché l'allume non si trova presso i Latini
se non in piccola quantità nell' isola d'Ischia, un tempo chiamata
Aenaria, vicino a Pozzuoli, e nella grotta Liparea di Vulcano, che però
fu a tal punto sfruttata dai Romani da essere quasi esaurita. Ma io ho
trovato sette montagne talmente ricche di quel minerale che basterebbero
per rifornire sette mondi. Se ordinerai di far venire i lavoratori, di
preparare le fornaci, di fondere le pietre, potrai fornire allume a tutti
i popoli d'Europa e verrà meno ai Turchi ogni profitto da questo
commercio; il che, aggiunto al profitto che tu ne trarrai, sarà
per loro un doppio danno. In quella regione c'è legna e acqua in
abbondanza. E lì vicino hai un porto a Civitavecchia, dove si possono
caricare le navi dirette in Occidente. Oramai puoi preparare la guerra
contro i Turchi. Questa miniera darà a te la forza necessaria alla
guerra, vale a dire il denaro, e la toglierà al Turco".
201) Cfr.: G. ZIPPEL, L'allume di Tolfa...,
op. cit., p. 17.
202) Si fa sempre riferimento al breve papale
del 1° giugno 1462 in cui si afferma che l'allume non fu scoperto
dal solo Giovanni, ma bensì "per ingenium quorundam ":
nelle memorie dei contemporanei troviamo ricordati quali scopritori del
prezioso minerale, insieme a Giovanni, "uno Genovese" e un "Carolo
pisano". - Cfr.: PASTOR, II, 236.
203) G. ZIPPEL, L allume di Tolfa..., op. cit.,
p. 21.
204)Vedi Appendice n. 11.
205) Cfr.: G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa...,
op. cit., p. 21 nota 1 - Cfr.: A. GOTTLOB, Aus der Camera Apostolica des
XV Jahrhunderts, Innsbruck, 1889, p. 283. Neí registri della Depositeria
generale della Crociata sono spesso nominate la "alumiera de C. Gaetani"
e quelle dei Castro a testimonianza del fatto che ognuno coltivava le
propirie miniere separatamente
206) Nel settembre 1462 la Camera Apostolica stipulava
con i mercanti genovesi Eliano Spinola, Lodisio Centurioni e Baldassarre
Giustiniani la vendita di 6666 2/3 cantari di allume, al prezzo di 20.000
ducati. Due mesi più tardi fu fatto un nuovo accordo con un'altra
societa genovese (Filippo e Federico Centurioni, Brancaleone Doria) per
la vendita della stessa quantità di allume. In questo caso si parla
di "alumina conficenda", quindi merce non ancora pronta; per
questo la consegna era prevista per il settembre 1463. - Cfr.: THEINER,
Codex Diplomaticus... ,op. cit., pp. 424 e seg.
207) J. DELUMEAU, L 'allume dí Roma...,
op. cit., p. 83.
208) Cfr.: G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa...,
op. cit., p. 403, nota n. 3. L'introito principale della Depositeria della
Crociata era ormai rappresentato dalla vendita dell'allume di Tolfa.
209) Cfr.: G. BARBIERI, Industria e politica
mineraria..., op. cit., p. 23 - G. ZIPPEL, L allume di Tolfa..., op. cit.
pp. 405 e seg., nota n. I - R. RINALDI, Le lumiere, op. cit., p. 27, note
n. 40 e 41. Nella nuova società costituitasi 'nel 1466 i Medici
si occupavano principalmente del commercio dell'allume, mentre gli altri
soci, il Da Castro e il Gaetani, avevano l'incarico della fabbricazione
del prodotto.
210) Il riassunto del testo in: G. ZIPPEL,
L 'allume di Tolfa..., op. cit., p. 405.
211) Testo in G. ZIPPEL, op. cit., pp. 455-458.
212) J. DELUMEAU L'allume di Roma..., op. cit.,
p. 87, note n. 1 e 2.
213) Per quanto riguarda la guerra contro Volterra
Cfr.: E. FIUMI., L 'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra (1472),
Firenze 1948.
214) G. ZIPPEL, L'allume di Tolfa..., op. cit.,
p. 408 nota n. 1.
215) Cfr.: E. FIUMI, L'impresa di Lorenzo...,
op. cit., p. 161.
216) Cfr.: J. DELUMEAU, L 'allume di Roma...,
op. cit., p. 87 - G. ZIPPEL, op. cit., p. 410, nota n. 1.
217) Cfr.: G. BARBIERI, Industria e politica
mineraria..., pp. 24, 25 - G. ZIPPEL, L'allume di Tolfa..., op. cit.,
pp. 411,412 - J. DELUMEAU, L'allume..., op. cit., p. 88.
218) Per le notizie sulla famiglia dei Pazzi
vedi: LITTA, vol. IX, Fam. Pazzi, tav. VII.
219) Cfr.: G. ZIPPEL, L'allume di Tolfa...,
op. cit., pp. 412,413 - G. BARBIERI, Industria e politica..., op. cit.,
p. 26 - J. DELUMEAU, L 'allume di Roma..., op. cit., p. 89.
220) Nel 1480, altri genovesi, Giovanni e Agostino
Doria, presero il posto dei Cigala.
221) Nel dicembre del 1480 Sisto IV si era
rappacificato con i fiorentini e aveva tolto loro la scomunica, ma bisognerà
aspettare ancora prima che la compagnia fiorentina ritorni a capo dell'impresa.
222) Cfr.: J. DELUMEAU, L'allume di Roma...,
op. cit., p. 90.
223) Le notizie relative all'andamento dell'impresa
di Tolfa dal XVI secolo in poi, le ritroviamo all'Archivio di Stato; Camerale
III, Fondo di Tolfa, Buste 2378, 2379, 2380, e segg.
224) Per le notizie su Agostino Chigi Cfr.:
G. CUGNONI, Agostino Chigi il Magnifico, in A.S.R.S.P, 11 (1879), pp.
37-83, pp. 209-226; III (1880), pp. 213-232, pp. 291-305, pp. 422-448;
IV (1881), pp. 56-75, pp. 195-216. - O. MONTENOVESI, Agostino Chigi banchiere
e appaltatore della Tolta, in A.S.R.S.P., LX (1937), pp. 107-147.
225) R. ZEZZOS, Agostino Chigi, senese, banchiere
e mercante di Roma, nella rivista Roma Economica, Anno XVIII n.6, 1965,
p. 319. - R. RINALDI, Le lumiere..., op. cit., p. 31.
226) Vedi nota precedente.
227) Cfr.: R. RINALDI, Le Lumiere..., op. cit.,
p. 32.
228) Cfr.: F. M. MIGNANTI, Santuari della regione
di Tolfa, a cura di O. MORRA, Roma 1936, p. 51.
229) Cfr. R. ZEZZOS, Agostini Chigi..., op.
cit., p. 320.
230) Cfr.: R. RINALDI, op. cit., p.33 nota n. 9. - O.
MONTENOVESI, op. cit., p 111.
231) Cfr.: G. BARBIERI, Industria e politica...,
p. 116. - F. M. MIGNANTI, Santuari..., op. cit., pp. 51,52.
232) R. ZEZZOS, Agostino Chigi..., op. cit.,
p. 321.
233) O. MONTENOVESI, op. cit., p. 119.
234) Cfr.: G. BARBIERI, Industria e politica...,
op. cit, p. 113. - O. MONTENOVESI, op. cit., p. 111.
235) Cfr.: J. DELUMEAU, L 'allume di Roma...,
op. cit., pp. 102,103.
236) Cfr.: G. ZIPPEL, op. cit., p. 398 nota
n. 1. Il breve del 5 novembre 1505 è edito da G. CUGNONI, Agostino
Chigi il Magnifico, in A.S.R.S.P. lI (1879), p. 214.
237) Cfr.: R. RINALDI, Le lumiere, op. cit.,
pp. 43,44. - F. M. MIGNANTI, Santuari..., op. cit., pp. 88,89. - C. CALISSE,
Storia di Civitavecchia, Arnoldo Forni Editore, Firenze 1936, p. 295.
238) G. CUCNONI, Appendice al Commento della
vita di Agostino Chigi, in A.S.R.S.P. VI (1883), pp.151-155. 239) A. POMPEI, I giacimenti minerari della
Tolfa, in relazione sul servizio minerario dell'anno 1931 (Ministero delle
Corporazioni), Roma 1936.
240) Per le notizie sulla chiesa della Sughera
vedi: F.M. MIGNANTI, Santuari..., op. cit. - O. MORRA, Tolfa, profilo...,
op. cit., p. 234.
241) Cfr.: J. DELUMEAU, L 'allume di Roma...,
op. cit., p. 104.
242) Questo è il testo della lapide:
AUGUSTINO CHISIO SENENSi VIRO ILLUSTRI NATO. MAGNIFICO, SACELLI HUIUS
FONDATORE QUI OB A. D. MDXX
243) Cfr.: L. TOTARO (a cura di), I commentari...,
op. cit., p. 1453. - G. BERNETTI (a cura di), Commentari..., op. cit.,
p. 678. Traduzione: "Oggi ti reco la vittoria sui Turchi..."
244) Cfr.: G. BARBIERI, Industria..., pp. 17-18.
- J. DELUMEAU, L 'allume di Roma..., op. cit., p. 25. Archivio Vaticano,
fondo Borghese, serie IV, 65, ff 287-291
245) Cfr.: G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa...,
op. cit., p. 33.
246) Cfr.: G. ZIPPEL; L'allume di Tolfa...,
op. cit., p. 35.
247) Cfr. 7. DELUMEAU, L 'allume di Roma...,
op. cit., p. 26 - G. ZIPPEL, L'allume di Tolfa..., op. cit., pp. 35 e
seg. - THEINER, Goder diplomaticus..., op. cit., p. 525 - Il testo dell'accordo
si trova all'Archivio di Stato di Roma; Depositeria generale della Crociata,
1464-75, ff. 1-16.
248) Cfr.: J. DELUMEAU, L 'allume di Roma...,
op. cit., p. 27.
249) Cfr.: G. ZIPPEL, Lallume di Tolfa...,
op. cit., p. 37.
250) Cfr.: G. ZIPPEL, Lallume di Tolfa...,
op. cit., p. 38 nota n. 1.
251) II proprietario delle cave di Agnano si
impegnava a produrre soltanto 5.000 cantari di allume e a consegnarli
per intero ad Agostino Chigi. - Per il testo dell'accordo vedi: O. MONTENOVESI,
Agostino Chigi banchiere..., pp. 132-134.
252) Cfr.: J. DELUMEAU, L 'allume di Roma...,
op. cit., p. 29.
253) Nel 1695 gli appaltatori di Tolfa, Paolo
Girolamo Torre, per Ia prima volta, chiesero alla Camera Apostolica una
riduzione del loro canone d'affitto in quanto le vendite d'allume romano
nel Regno di Napoli erano diminuite a causa dell'introduzione di allumi
provenienti specialmente da Lipari e Pozzuoli. – Cfr. Archivio di Stato,
Camerale III, fondo di Tolfa, busta 2386. Nei conti degli appaltatori
contenuti in questa busta si può notare come i vari appaltatori
continuarono a lamentarsi con la Camera Apostolica fino al 1725.
254) Cfr.: J. DELUMEAU, L 'allume di Roma...,
op. cit., pp. 30,31.
255) Per quanto riguarda le vicende della Guerra
degli allumi vedi: E. FIUMI, L 'impresa di Lorenzo de Medici contro Volterra
(1472), Firenze 1948, pp. 161 e seg.
256) Per gli accordi del 1471 tra il Papato
e i Medici vedi dietro p. 60.
257) Cfr.: G. ZIPPEL, L'allume di Tolfa...,
op. cit., pp. 40,41.
258) Cfr.: G. ZIPPEL, L allume di Tolfa...,
op. cit., p. 44.
259) Idem, p. 47 nota n. 3; "...in Venesia,
nel Golfo da terra et da mare, Friuli, Marche Trivisana, Lombardia et
de là da le Alpe nel dominio de lo imperadore et del duca d'Austria,
Romagna fino a Fano; intendendosi tamen esser exceptuato el dominio del
duca di Savoia de là da li monti, el dominio zenovese subtracto
li castelli si trovassimo nel Piacentino et Parmesano spettanti ad epsi
Zenovesi, et al dominio fiorentino il quale non si ritrovasse esser né
in Lombardia né in Romagna; et similiter exceptuato la Marcha Anconitana
principiando a Fano e successive venendo per le marine verso Ancona, Fermo,
Ascoli et altri lochi apartinenti allo dominio della Chiesa".
260) Cfr.: G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa ...,
op. cit. pp. 48,49.
261) Sappiamo che nel 1445 furono scaricati
nei Paesi Bassi 51.000 cantati di minerale di Tolfa. Lo stesso anno fu
stipulato un contratto per inviare a Bruges 90.000 cantari in tre anni.
- Cfr.: J. DELUMEAU,
op. cit., p. 34.
262) Cfr.: G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa...,
op. cit., p. 389. - J. DELUMEAU, L 'allume di Roma..., op. cit.,
p. 34. - A. THEINER, Codex diplomaticus..., op. cit., t. III, p. 390.
263) Cfr.. J. DELUMEAU, L 'allume di Roma...,
op. cit., pp. 37-39.
264) G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa..., op.
cit., p. 396.
265) Abbiamo un breve del 4 novembre 1505 (edito
da CUGNONI, Agostino Chigi il Magnífico, in A.S.R.S.P., II (1879),
p. 214) in cui Giulio II esorta A. Gualtierotti ad acquistare allume a
Civitavecchia anziché dagli infedeli, offrendo le maggiori facilitazioni.
266) Cfr.: J. DELUMEAU, L'allume di Roma, op.
cit., p. 48.
267) Cfr.: U. BONCOMPAGNI L., Roma nel Rinascimento,
Albano Laziale 1928, p. 367 - V. FRANCHIlNI, Note sull'attività
finanziaria di Agostino Chigi nel 1500, Milano 1950, p. 170 - W. TOSI,
Il Magnifico Agostino Chigi, in Associazione banchieri italiani, Roma
1970, p. 322.
268) La villa di cui si parla è la famosa
Farnesina (come ancora oggi viene chiamata) che prese questo nome proprio
in conseguenza all'acquisto fatto nel 1580 dalla potente famiglia dei
Farnese, al modico prezzo di 10.500 scudi. - Cfr.: G. MARCHETTI e G. FERRANTE,
Agostino Chigi il Magnifico, dal volume Rievocazione del Rinascimento,
Bari 1924, p. 206
269) Cfr.: P. PECCHIAI, Roma nel Cinquecento,
Bologna 1948, p. 276.
270) Per le notizie relativi ai contratti a
partire dal 1531 vedi Delumeau e la tabella I che segue.
271) Unica eccezione è l'annata 1565-66
quando le autorità camerali tentarono una gestione ìn proprio
dell'impresa, ma non ottenendo buoni risultati diedero di nuovo in appalto
la produzione e la vendita dell'allume romano.
272) E' stato riportato in appendice il contratto
del 1578 come esempio dei contratti stipulati dalla Camera Apostolica
con gli appaltatori delle cave d'allume. Vedi appendice n. 12.
273) Per quanto riguarda i dati di questa tabella vedi:Delumeau,
L'allume di Roma..., op. cit., Tab. I pp.98 e seg. Tab II pp 122 e seg..
274) Il dato dei 15.000 ducati di carlini è segnalato
in Arch. Vat. Diversa cameralia, libro 63, f.99.
275) O Montenovesi, A Chigi...., p. 115. E' da rilevare
che la banca Chigi chiude definitivamente nel 1528.
276) P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, p. 276.
277)Arch. di Stato, Camerale III, fondo Tolfa, busta
2380, libro intitolato Conto di Ans Grimaldi e Gir. Venturi dal 1531 al
1541; contratto dell'appalto (del 1531)
278) I Grimaldi tennero l'appalto delle miniere di Tolfa
dal 1531 al 1553., Il primo appalto come si vede in precedenza, durò
dal 1531 al 1541, il secondo dal 1541 al 1553. In realtà i conti
dei due appalti si accavallarono e i registri si fermarono alla metà
del 1539, quelli del secondo iniziarono al 1540. Si è pertanto
ritenuto preferibile calcolare la media annua sull'insieme dei due affitti,
ossia su 22 anni. Cfr.Delumeau, L'allume di Roma..., p. 122 nota 3
279) I conti relativi alle esportazioni
segnalati dai Sauli citano soltanto 403.205,034 cantari, ma nei documenti
concernenti l'esercizio successivo (busta 2381, Conto dell'appalto...Pallavicino...
1577), una nota degli agenti della camera apostolica dichiara che i Sauli
hanno in effetti esportato 452.658 cant. Si direbbe che i Sauli, come
i Pallavicino, loro successori, abbiano voluto frodare la Camera apostolica.
280) Per quanto ri riferisce alla produzione
fino al 1763, essa non viene riportata chiaramente nei documenti, abbiamo
tentato di calcolarla sulla base delle scorte lasciate ai successori,
e sulla base delle quantità che gli appaltatori erano autorizzati
a fabbricare, tenendo conto della cifra teorica messa a contratto, del
calo dell'1 e 1/2 0/0 e dei vari supplementi che, per una ragione o l'altra,
erano loro consentiti.
281) Dai documenti risultano 138.328,022 cantari, ma
vi sono degli errori nei calcoli.
282) Dai documenti risultano 134.445,054 cantari, ma
vi sono talune addizioni errate.
283) Cfr.: G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa...,
op. cit., pp. 431-436.
284) I. DELUMEAU, L'allume di Roma..., op.
cit., p. 128.
285) Cfr.: S. BREISLAK Saggio di osservazioni...,
op. cit., pp. 36 e segg.
286) Cfr.: G. PONZI, La Tuscia romana..., op.
cit., p. 921.
287) Dei discorsi di M. Pietro Andrea Mattioli
Senese, 1604. - Testo pubblicato da: G. COLA, La Bianca, un territorio
da rivalutare, La Bianca dicembre 1995, pp. 9-12.
288) Il testo riportato qui di seguito è
ripreso da J. Delumeau, L 'allume di Roma..., op. cit., pp. 62-66; Delumeau
non presenta l'originale in italiano, ma la versione francese del 1556;
da questa deriva il testo in italiano qui dato.
289) Cfr.: A. KLITSCHE DE LA GRANGE; Breve
memoria sulla coltivazione mineralogica delle Allumiere romane, Tip. Strambi,
Citavecchia 1875, p. 14.
290)G. AGRICOLA; De re metallica, prima edizione
latina del 1556. Si ha motivo di supporre che l'Agricola visitò
di persona gli impianti di Tolfa.
291) P. BELON DU MANS, Les observation de plusieurs
singurlaritez..., Parigi 1558, pp. 137-139. Cfr.: J. DELUMEAU, L'allume
di Ronza..., op. cit., p. 66.
292) Cfr.: F. M. MIGNANTI, Santuari della regione
di Tolfa, Memorie storiche, a cura di O. Morra, Roma 1936, pp. 91-92.
- citato anche in: G. BARBIERI, Industria e politica ..., op. cit., pp.
164-165; R. RINALDI, Le Lumiere..., op. cit., pp. 69-72.
293) Questo è il brano: "Collocatosi
il Pontefice al luogo destinato, __ad un dato segno si videro alcuni cavaroli
legati alle reni da solide funi, scendere dalla cima del monte fino a
metà circa dell'altezza, altri coll'aiuto di corde salire dal basso
alla stessa altezza, che corrispondeva al punto dove si doveva fare la
mina. In breve spazio di tempo fu costruito un piccolo ponte con non più
che tre legni, vi fu collocata una tavola e su di questa presero posto
tre operai; uno dei quali, seduto colle spalle al monte, teneva fra le
mani un grosso palo di ferro aguzzo, sul quale gli altri due, dritti in
piedi ai suoi _fianchi, davano robusti colpi, per praticare così
un foro nel monte e porvi la polvere solfurea. Fatto il foro, e riempitolo,
i cavaroli risalirono con destrezza sulla cima del monte, dove non vi
poteva essere pericolo di sorta, e di lì incendiarono la mina;
si udì tosto un fragoroso scoppio, e subito dopo si videro enormi
macigni staccarsi dal monte e precipitare... ". L'utilizzo della
polvere pirica si ebbe quindi a partire dalla seconda metà del
Cinquecento. Cfr.: MIGNANTI, op. cit. pp. 91,92; vedi anche J. DELUMEAU,
L 'allume di Roma... , op. cit., p. 67.
294) Cfr.: O. MORRA, Tolfa, profilo..., op.
cit., pp. 85-86. - R. RINALDI, Le Lumiere..., op. cit., pp. 61-74. - F.
BIANCHI, Storia dei tolfetani, Tolfa 1984, p. 205.
295) Cfr.: P. BOCCONE, Museo di Fisica e di
esperienza, Venezia I697, pp. 246 e seg.
296) Cfr.: i. B. LABAT, Voyages en Espaigne
et en Italie, Parigi 1730.
297) FOUGEROUX DE BONDAROY, Mémoires
de Mathèmatiques et de Physique tirès des registres de I'Acadèmie
royale des sciences; Mèmories sur les alunières de La Tolfa
(anno 1766); il brano qui riportato è ripreso da: 7. DELUMEAU,
L 'allume di Roma..., op. cit., pp. 70-72.
298) Con questo termine si intende la polvere
esplosiva utilizzata per far brillare le mine.
299) La notizia riportata da F. de Bondaroy
secondo la quale il fondo delle caldaie era in piombo non può essere
esatta per due motivi principali: prima di tutto perché è
l'unica descrizione in cui è attestato l'utilizzo del piombo come
base delle caldaie, in tutte le altre già viste è detto
che tali basi erano in bronzo; secondo poi, ancora più importante
è la considerazione che il piombo è un metallo che fonde
facilmente e quindi poco adatto ad essere utilizzato come base di caldaie.
300) S. BREISLAK, Saggio di osservazione...,
op. cit., pp. 30 e segg.
301) ASR, Cam. III, b. 2346, memoriale del
1762.
302) ASR Cam. III, b. 2349, dal capitolato
dell'appalto Lepri 1751-1787.
303) ASR, Cani. III, b. 2359, relazione anonima
del maggio 1790.
304) ASR, Cam. III, b. 2355, relazione sullo
stato delle cave a firma di A. Vici e G. D. Navone, 1816.
305) ASR, Cam. III, b. 2360, dal Catasto Generale
delle Lumiere di G. B. Cingolani, 1696, f. 58.
306) ASR, Cam. M, b. 2349 t. VI, 69, 1744.
307) ASR, Cam. III, b. 2360, descrizione della
cava chiamata Cavaccia o Cava Gangalandi, 1751.
308) ASR, Cam. III, b. 2352, Pro-memoria al
S. Padre sopra le fondine alluminose della Tolfa, 1787.
309) ASR, Cam. III, b. 2348, dai Capitoli dell'appalto
concesso ai Torre, 1677.
310) ASR, Cam. III, b. 2352, resoconto del
Commissario della Camera per riconoscere slamature alla
Cavetta, 1728.
311) ASR, Cam. III, b. 2357, documento del
1787.
312) ASR, Cam. III, b.
2348, relazione della visita alla cava Gangalandi del Commissario camerale,
1739:
313) ASR, Cam. III, b. 2349, relazione sulla
cava Gangalandi del 1786.
314) ASR, Cam. III b. 2355, relazione di A.
Vici e G. D. Navone sullo stato delle cave, 1804.
315) ASR, Cani. III, b. 2355, relazione sulla
gestione dello stabilimento allumiere, 1854.
316) Per quanto riguarda questo argomento è
di notevole importanza iI recente studio fatto da A. BERARDOZZI, G. COLA,
M. GALIMBERTI, I Monti della Tolfa nella storia, lo sfruttamento degli
altri minerali e metalli, Tolfa 1998.
317) Il documento in questione è riportato
dal MURATORI (Antiquitat. Medii Aevi, IV, p. 401). Cfr.: L. DASTI, Notizie
storiche e archeologiche di Tarquinia e Corneto, Forni 1910. La data del
1174 riportata dal Muratori è stata corretta dal Palmucci al 1173.
Lo stesso autore rettifica i termini "decretum" in luogo di
"devetum" e "modum cornietanum" in luogo di "modium
cornietanum". Cfr A. PALMUCCI, Il trattato di pace fra Cornetani
e i Genovesi, in bollettino S.T.A. S., n. 23, 1994. Cfr.: G. COLA, I monti
della Tolfa nella storia, itinerari storici, 2, Tolfa 1985, p. 74, nota
n. 160. Vedi documento in Appendice n. 13.
318) Un'alleanza simile fu quella stipulata
nel novembre 1165 tra il comune di Roma e la repubblica marinara di Genova.
Il contenuto riguardava il diritto di commerciare liberamente sul litorale
marino da Terracina fino a Corneto. Cfr.: GREGOROVIUS, Storia di Roma
nel Medioevo, (a cura di Vittoria Calvani e Pia Micchia), Newton C. Editore,
1980, vol. 3, p. 128.
319) Cfr.: L. DASTI, Notizie storiche e archeologiche
di Tarquinia e Corneto, Arnoldo Forni editore, 1910, p. 23.
320) Cfr.: S. BASTIANELLI, I Castronovani,
in Studi Etruschi, vol. X, 1956, pp. 448, 449.
321) Per le diverse sottomissioni dei centri
minori dei monti della Tolfa al Comune di Corneto, vedi P. SUPINO, La
Margarita Cornetana, regesto dei documenti, miscellanea. della S.R.S.P.,
Roma 1969.
322) M. POLIDORI, Croniche
di Corneto, ms. XVIII secolo. Cfr.: O. MORRA, Tolfa, profilo storico e
guida illustrativa, Tolfa 1979, pp. 63, 64. Da quanto riportato dal Polidori
sembra che nel luogo dove si avviò la prima "Allumiera"
si poteva estrarre anche il ferro. Tale località può essere
identificata con la zona limitrofa all'attuale Farnesiana, vista la vicinanza
geografica con Corneto, con le cave di allume e con la vena di ferro del
"Campaccio". 323) Cfr.: E. BRUNORI, Castrum Ferrarle e la
sua Chiesa, S.T.A.S. Boll. 21, Tarquinia 1992.
324) La limonite e l'ematite sono tra i minerali
più comuni da dove si estrae il ferro.
325) B. LOTTI, Giacimenti metalliferi della Tolfa
in provincia di Roma, Torino, 1900, pp. 10, 11.
326) Mostra archeologica per il quarantennale
della nascita dell'ass.ne (1954-1994) "Adolfo Klitsche de la Grange",
Allumiere 1994.
327) Cfr.: G. COLA, I Monti della Tolfa nella
storia, la Tolfaccia e Forum Clodii, 1, Tolfa 1984, p. 23. - M. PROU,
Les registers d'Onorius IV, Paris 1888, alle date del 24 febbraio 1279
e del 5 luglio 1285. - E. BRUNORI (a cura di), Ferraria un antico borgo
minerario e la sua chiesa, in Mostra Archeologica per il quarantennale
della nascita dell'Associazione "Adolfo Klitsche de La Grange"
(1954-1994), Allumiere 1994.
328) Vedi nota precedente.
329) P. SUPINO, La Margarita..., op. cit.,
p. 76, doc. 29, ecc.
330) Cfr.: G. BATTELLI (a cura di), Rationes
Decimarum Italiae nei secoli XIII-XIV "LATIUM", città
del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 1946, p. 275. Per ulteriori
notizie sulla chiesa di Ferraria e sul suo recente rinvenimento vedi:
E. BRUNORI (a cura di), Ferrarla un antico... op. cit.
331) G. SIGNORELLI, Viterbo nella storia della
chiesa, vol. I, Viterbo 1907, p. 298.
332) P SUPINO, La Margarita..., op. cit., p.
285, doc. 371. Vedi appendice n. 14.
333) Cfr.: G. COLA, I Monti..., 1, op. cit.,
p. 23. - C. CALISSE, Storia di Civitavecchia, Arnoldo Forni Editore, Firenze
1936, p. 164, nota n. 1.
334) Cfr.: A. BERARDOZZI, G. COLA, M. GALIMBERTI,
Lo sfruttamento..., op. cit., p. 48, nota n. 53.
335) Cfr.: G. COLA, I Monti..., 1, op. cit.,
pp. 29, 30. - G. TOMASSETTI, Del sale e del focatico del comune di Roma
nel Medìoevo, in A.S.R.S.P., XX (1897), p. 352.
336) Vedi nota precedente.
337) Cfr.: G. COLA, I Monti..., 1, op. cit.,
p. 27. - P. LITTA, Famiglie celebri italiane, Milano 1829; in microfilm
presso la Biblioteca Nazionale di Roma.
338) Cfr.: P. LITTA, Famiglie celebri italiane,
Milano 1829, (gli Orsini di Gravina) Tav. XXII.
339) Cfr: G. COLA, I Monti .., 1, op. cit.,
pp. 29,30.
340) Vedi dietro p. 58 (nel capitolo dell'allume)
341) Vedi appendice n. 5A, 5B, 5C, 5D, SE.
342) Vedi appendice n. 5F.
343) Vedi appendice n. 5G.
344) Cfr.: G. SILVESTRELLI, città Castelli
e terre della regione romana, Roma 1940, p. 440.
345) Vedi appendice n. 5H
346) Vedi appendice n. 12 (contratto d'appalto
dell'allume del 1578)
347) Cfr.: A BERARDOZZI, G. COLA, M. GALIMBERTI,
Lo sfruttamento..., op. cit., p. 72. - G. DE CUPIS, Le vicende dell'agricoltura
e della pastorizia nell'agro romano, Roma 1911, pp. 189 e seg..
348) Un esempio su tutti è la concessione
perpetua, relativa all'intera tenuta di Ferraria, rilasciata da Papa Sisto
IV alla comunità di Civitavecchia, il 16 febbraio 1590, con la
quale il pontefice concedeva alla cittadinanza civitavecchiese, in forte
ascesa demografica, di mettere a cultura, a determinate condizioni, la
tenuta di Ferraria. Cfr.: A BERARDOZZI, G. COLA, M. GALIMBERTI, op. cit.,
p. 73.
349) A. BERARDOZZI, G. COLA, M. GALIMBERTI,
Lo sfruttamento..., op. cit., p. 49 nota n. 57.
350) G. COLA, I Monti..., 1, op. cit., Tolfa
1984, p. 24.
351) Cfr.: G. ZIPPEL (a cura di), Le vite d
Paolo II di G. da Verona e Michele Canesi, in R. I. S., t. III, p. XVI
Città di Castello 1904, pp. 52 e seg.
352) Vedi nota precedente. TRADUZIONE: E poco
dopo sentendo Gaspare Veronese da Ludovico signore di Tolfa che li c'era
qualche segno di minerale di oro e di argento, Ludovico si fece socio
di Gaspare ed entrambi dalla città si recarono a Tolfa e Gaspare
cominciò a scavare e rinvenne sicuramente qualche traccia di ottimi
metalli insieme con Giovanni Giordano Catalano, detto siciliano, molto
esperto di queste cose, maestro artigiano e incomparabile orefice il quale
in questo tempo insieme con Paolo Romano con arte produce le opere del
sommo pontefice, cioè vasi mitre e simili cose; la rettitudine
del quale, di Giovanni Paolo, supera ogni bontà di qualsiasi uomo
e in queste cose a mio giudizio non esiste nessuno a lui pari. Gaspare
Veronese fece poi in quel monte un grosso scavo dove trovò meravigliosi
minerali (così infatti si chiamano). Poi furono proseguiti in nome
dei pontefici, in particolare di Paolo II, e sempre di più scavarono
e trovarono di più utile e credono e sperano di trovare.
353) Cfr.: L. TOTARO (a cura di), I commentari...,
op. cit., pp. 1456-1459. - G. BERNETTI (a cura di),
Commentari..., op. cit., p. 680. Traduzione:
Chi dice che i cieli soltanto sono tuoi sbaglia
e ha un'opinione assai fallace dell'impero di Pio. Anche la terra ti ha
donato ciò che possiede
e, generosa, ti si è offerta, aprendo le sue viscere.
In un luogo ha prodotto il cupo rame, in un altro l’allume e in un altro
ancora una terza vena fornisce l'argento.
Queste cose giacquero celate per tanti anni nel grembo della terra e ora
si sono manifestate solo al suo signore.
Ora ciò che di oro resta, o ricchissima terra,
se non vuoi essere rea di furto, rendilo anch'esso a Pio.
354) Cfr.: G. BARBIERI, Industria e politica
mineraria nello Stato Pontificio dal '400 al `600, Roma 1940, p. 32. 355) G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa..., op.
cit., p. 23 nota n. 4.
356) Vedi nota precedente
357)Sappiamo che Francesco di Pietro di Venezia,
detenuto in Castel S. Angelo per omicidio, pagò una cauzione di
350 ducati d'oro, offrendo la propria opera di minatore per due anni consecutivi
"ad fodinam argenti nuper apud Tolfam repertam ". Si ripropone
il tema della "franchigia" attribuito a quanti lavoravano nelle
miniere papali che non potevano più essere perseguiti per i loro
delitti. Cfr., BERARDOZZI, COLA, GALEVIBERTI, Lo sfruttamento..., op.
cit., p. 65.
358) G. ZIPPEL, L allume di Tolta..., op. cit.,
p. 418, nota 4.
359) G. BARBIERI, Industria e..., op. cit.,
p. 36.
360) Cfr.: A. BERARDOZZI, G. COLA., M. GALIMBERTI,
Lo sfruttamento..., op. cit., p. 68.
361) Nome con cui veniva chiamata in epoca
romana (dopo la conquista del console M. Fulvio 299 a.c.) la città
di Narni.
362)Cfr.: G. BARBIERI, Industria e..., op.
cit., p. 38.
363) G. ZIPPEL, L'allume di Tolfa..., op. cit.,
p. 23 nota n. 4.
364) Cfr.: G. BARBIERI, Industria e..., op.
cit., pp. 42,43.
365) Questa concessione si ricollega sicuramente
ai privilegi ottenuti dai famigliari di Giovanni da Castro subito dopo
la "scoperta" dell'allume.
366) Cfr.: G. BARBIERI, Industria e..., op.
cit., p. 55 nota 15.
367) Idem, op. cit., p. 57.
368) Cfr.: G. ZIPPEL, L 'allume di Tolfa.._,
op. cit., pp. 22, 23.
369) Tale località è identificabile
con il toponimo odierno Poggio della Stella. - Cfr.: A. BERARDOZZI, G.
COLA, M. GALIMBERTI, Lo sfruttamento..., op. cit., p. 76.
370) G. BARBIERI, Industria e..., op. cit.,
p. 58.
371) Idem, op. cit., p. 59 nota 23.
372) Vedi nota precedente.
373) G. PONZI, .La Tuscia romana..., op. cit.,
p. 48.
374) Nel 1530, terminato il contratto Chigi,
la famiglia Gaddi aveva gestito, per un breve periodo, le miniere d'allume
di Tolfa.
375) Cfr.: F. BIANCHI, Storia dei tolfetani
(dalle origini alla fine dello stato pontificio), Tolfa 1984, p.220.
376) Raggavignare, rafforzativo di aggavignare:
agguantare, stringere fortemente.
377) Catollo: frammento, scheggia, pezzo (di
roccia, di metallo, di altre cose).
378) Patacche: monete in genere.
379) O. MORRA, Tolfa, profilo..., op. cit.,
p. 75.
380) Cfr.: PONZI, La Tuscia..., op. cit., p.
48. Questa notizia si riallaccia a quella del 1565 in cui è detto
che C. Buccelleni inauguro, nei pressi di Monterano, un forno fusorio
che sfruttava la vena di ferro della Tolfa.
381) Ancora oggi sono visibili i ruderi della
fonderia del "Callano" nei pressi della cascata del fosso del
Caldano.
382) Cfr.: O. MORRA, Tolfa, profilo..., op.
cit., p.105. - G. PONZI, La Tuscia..., op. cit., p. 48.
383) Cfr.: S. BREISLAK, Saggio..., op. cit.,
p. 44.
384) R. RINALDI, Le lumiere..., op. cit_, p.
86 nota 4.
385) Cfr.: G. PONZI, La Tuscia..., op. cit.,
pp. 48 e seg.
386)Il Bauer riceveva come ricompensa 20 scudi
al mese, il Ritter 15. - Cfr.: L. DE MARCHI, I prodotti minerali..., op.
cit., p. 69.
387) Cfr.: A. BERARDO77I, G. COLA, M. GALIMBERTI,
Lo sfruttamento.., op. cit., p. 85 nota 116.
388) Cfr.: L. DE MARCHI, I prodotti..., op.
cit., p. 70.
389) Cfr.: A. BER.ARDO721, G. COLA, M. GALIMBERTI,
Lo sfruttamento..., op. cit., p. 90. - R RINALDI, op. cit., p. 93 e seg.
A differenza di tutti gli altri appaltatori che si sono succeduti nell'industria
alluminifera, la famiglia Lepri, al termine dell'appalto, si è
fermata sul posto e nel 1789 Giuseppe Ambrogio Lepri ha acquistò
il castello di Rota dalla famiglia dei Borromeo. Per le notizie su Rota
vedi: O. MORRA, Tolfa, profilo..., op. cit., p.261 e seg.
390) A: S.R., Cam. 111, busta 2391, conto Lepri
1778.
391) Cfr.: S. BREISLAK, Saggio..., op. cit.,
p.17.
392) Nel 1798 il governo della Repubblica Romana
alienò le miniere dall'allume ad una società composta da
francesi e romani per la somma di 600.000 scudi romani. Restaurato il
governo Pontificio la vendita fu annullata e nel 1801 fu convertita in
contratto d'affitto valevole per 36 anni al canone annuo di 36.000 scudi.
Ma il contratto fu rescisso nel 1834; fu allora che Leone XII ordinò
il diretto esercizio delle miniere affidando l'amministrazione al marchese
Vincenzo Calabrini. Cfr.: A. BERARDOZZI, G. COLA, M. GALIMBERTI, Lo sfruttamento...,
op. cit., p. 97.
393) R. DE FELICE, L'industria del ferro nei
dipartimenti Romani dell'Impero Francese, anno IX, n. 1, in Rivista Studi
Romani, Roma 1961.
394) Cfr.: G. PONZI, op. cit., pp. 48,49.
395) Il 16 gennaio 1846 con apposito atto Gregorio
XVI rilasciava ai signori Benucci e Graziosi la facoltà di scavare
il ferro sui monti della Tolfa e in tutto lo stato della Chiesa. Cfr.:
G. PONZI, op. cit., p. 49.
396) Tutto il complesso, ancora oggi visibile,
venne chiamato "Defizio del Ferro".
397) Per un'analisi più approfondita
sullo sfruttamento delle risorse minerarie nei secoli XIX e XX vedi: A.
BERARDOZZI, G. COLA, M. GALIMBERTI, Lo sfruttamento..., op. cit., pp.
97 e seg.
|