Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA

TOR VERGATA

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA

Corso di Laurea in

LINGUE E LETTERATURE MODERNE

 

Tesi di Laurea in

FONDAMENTI DI GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

TITOLO

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL DIALETTO DI TOLFA (RM)

 

Relatore

Chiar.mo prof. ANTONIO FILIPPIN

Laureando

Antonio Straffi

  Matr. Is 001810
  Anno Accademico 2006/2007

INTRODUZIONE

Indice


Capitolo I. Presentazione della ricerca e dei testi usati

  • 1.1 La ricerca: Alcune considerazioni sul dialetto di Tolta (RM)
  • 1.2 Descrizione dei testi                                                                                   

Capitolo 2. 1 Monti della Tolfa                                                   

  • 2.1 Tolfa, la sua ubicazione ed il suo territorio                                                    
  • 2.2 Breve inquadramento storico politico del territorio

Capitolo 3. Fonetica                                                                    

  • 3.1 Vocalismo tonico                                                                                          
  • Conservazione di [e] in sillaba libera (non dittonga in le).                                                               
  • Conservazione di [e] davanti a [] seguita da [k] e [g] o davanti a [skj], [p], [A].                          
  • Conservazione di [o] davanti a consonante palatale.
  • Conservazione di [] aperta in sillaba libera.
  • Metafonesi di o u e di e —) i in sillaba chiusa o aperta.                                                                  
  • 3.2 Vocalismo atono
  • Apocope della vocale o sillaba finale.
  • Aferesi di a protonica in sillaba iniziale o inizio di parola.
  • Aferesi della i protonica all'inizio di parola seguita da [n], nasale labiodentale sonora[] e laterale alveolare
    sonora [I].
  • Tendenza di o protonica in sillaba iniziale a passare ad u.  
  • Tendenza di e mediana nei proparossitoni a passare ad a.
  • Comportamento della i atona in sillaba finale.
  • Comportamento della o preceduta da occlusiva velare sorda [k] breve o lunga.   
  • Tendenza di o mediana (protonica e postonica) a passare ad e nei proparossitoni e nelle parole bisdrucciole.   
  • 3.3 Consonantismo                                                                                            
  • Raddoppiamento enfatico delle consonanti in posizione iniziale nei monosillabi.                 
  • Sonorizzazione dell'occlusiva velare sorda [k] davanti ad a, o, u.
  • Palatalizzazione di n.
  • Raddoppiamento fonosintattico.  
  • Allungamento della nasale bilabiale sonora [m] intervocalica e di altre consonanti nella stessa posizione. 
  • Assimilazione totale progressiva del nesso nd.  
  • Assimilazione totale regressiva del nesso mp. 
  • Rotacismo.Passaggio ad approssimante palatale [j] della laterale palatale sonora [A] seguita da i in
    posizione interna. 
  • Conservazione del gruppo tr con t tra vocale ed r.  
  • Caduta della n finale nei monosillabi.
  • Caduta della r finale. 
  • Sviluppo di una n d'appoggio davanti all'avverbio gia.
  • 3.4 Fenomeni generali                                                                                       
  • Metatesi reciproca di due consonanti. 
  • Sviluppo di una a d'appoggio.
  • Concrezione e discrezione dell'articolo

Capitolo 4. Morfologia                                                               

  • 4.1 Il nome                                                                                                       
  • Formazione del plurale femminile in a. 
  • Formazione del plurale maschile in e.
  • 4.2 Il pronome
  • Forma aferetica dell'articolo determinativo ed indeterminativo. 
  • Le preposizioni semplici ed articolate.                                                                   
  • Apocope della vocale finale dei pronomi possessivi e personali soggetto.                
  • Il pronome dativo di terza persona singolare maschile.                                           
  • Il pronome indefinito qualche.                                                                         
  • 4.3 Il verbo                                                                                                      
  • La seconda persona singolare.                                                                          
  • Sviluppo del nesso ad d'appoggio davanti ad alcune coniugazioni di essere ed avere.
  • La prima e seconda persona plurale del verbo essere.                                          
  • La prima persona singolare del presente indicativo di andare e fare.                       
  • La terza persona plurale di potere.                                                                    
  • Imperfetto indicativo di essere.                                                                         
  • L'imperfetto congiuntivo.                                                                                 
  • Il futuro semplice: la forma perifrastica che implica necessità.                                
  • Essere in luogo di stare.                                                                                  
  • La prima persona plurale dell'imperativo riflessivo.                                               

Capitolo 5. Sintassi                                                                    

  • 5.1 Le proposizioni                                                                                         
  • Uso della preposizione articolata all'. alla in luogo della preposizione di nelle determinazioni temporali.  
  • Uso della preposizione su e dell'avverbio di luogo giù in unione alla preposizione per in determinazioni di luogo e direzione.    
  • 5.2 Suffissi nominali nella formazione   
  • a. Nomi femminili in —tora in luogo di —trice.  

Capitolo 6. Espressioni, vocaboli                                               

  • 6.1 Espressioni tipiche
  • 6.2 Vocaboli                                                                                                  

Capitolo 7. Conclusioni                                                              

  • 7.1 Considerazioni sui dati raccolti                                                              

Appendice 

"Asseda con Balilla Mignanti", intervista al poeta tolfetano Balilla Mignanti 

Bibliografia                                                                                

Torna su Avanti