A la Tòrfa...da lontano
Pensànno a la Tòrfa da lontano*
Rifréschete laggiù a quel ventarèllo (1)
che l'aria qui de quant'è calla scotta;
fredda è la stansa del sor colonnello (2)
ndove lavora finché 'l giorno annòtta.
Iere, sognànno ' l Monte col Castello,
se semo fatte 'n piatto d'acquacòtta,(3)
pèrsiche, (4) biscòtte e 'n bòn vinèllo,
tutta robbetta che la trippa abbòtta. (5)
Ciabbàsta poco pe' facce contente
nne 'sto monnaccio pieno de zozzure,
riannàmo 'n prèscia tra le nostre gente
sènsa fasse svortà d'altre rosure, (6)
godémese lo scòjo (7) e le su' vènte
e famo 'n modo che più a lungo dure.
Milano, 8 agosto 1981
A Mauro (8)
(1) ventarèllo: venticello.
(2) 'l sor colonnello: Vincenzo Bianchi, fraterno amico dell'A., all'epoca Colonnello della Guardia di Finanza, di cui, a conclusione del servizio attivo, è stato Vice Comandante generale, con il grado di Generale C. A.
(3) acquacòtta: V. nota n. 6 pag. 35.
(4) pèrsiche: pesche.
(5) che la trippa abbòtta: che gonfia lo stomaco.
(6) sènsa fasse svortà d'altre rosure: senza farci distrarre da altre tentazioni.
(7) lo scòjo: il monte della Rocca, simbolo del paese.
(8) Mauro: Mauro Pascucci, avvocato in Roma, amico fraterno dell'A. fin dall'infanzia. |
A le Spiagge (1)
Capitato a le Spiagge dopo anne...
Dio mio, ' l locale (2) come adè cambiato!
Lo diedero a Romeo (3) da congedato,
doppo la prima guerra, (4) quella granne.
Lì, m'aricòrdo, c'era ' l perguelato, (5)
nde 'sta spianata qui le du' cappanne: (6)
là quella tonna, ricoperta a canne,
e l'altra, pe"1 sumaro, sul serciato.
Le roghe (7) mo so' sparse dapertutto
e quante piante ormàe se so' seccate...
chissà ' l fossetto da quant'è ch'è asciutto?
Tutte le forze qui cià consumate
e so' rimaste pure senza frutto
le lagrime che lu' cià sotterrate.
Grosseto, 28 settembre 1984
(1) le Spiagge: località nella campagna tolfetana.
(2)'l locale: il podere.
(3) Romeo: Romeo Pierini (10.11.1884-09.04.1960), agricoltore tolfetano, per il quale l'autore ha sempre nutrito profondo affetto. Da lui ha appreso tutti i segreti della vita di campagna e con lui ha condiviso fatiche, gioie e dolori in un rapporto più che filiale.
(4) la prima guerra: quella del 1915-18.
(5) 'l perguelato: il pergolato.
(6) cappanne: capanne maremmane, costruite con intelaiature di legno e ricoperte con canne o ginestra o similari. (V. appendice, «La cappanna», pag. 221).
(7) Le roghe: i rovi. |
Fatte de guerra*
'Ntorno al cammino, co"n bel fòco acceso
de staggionato cerro che bruciava,
lì, da 'na parte, 'l cane stava steso
co"n gatto 'n gròppa che s'ariscallava.
Romeo (1) de la guerra (2) ariccontava,
de come priggiognéro nun fu preso,
l'assarto a 'na mitraja che sparava,
de come se sarvò e tornò illeso,
' l freddo e la fame che lo tormentava;
ma triste 'n faccia presto se faceva
si de 'n compagno morto me parlava.
E 'ntanto che 'ste fatte ariviveva,
si nne ' l cammino ' l fòco schioppettava, (3)
lassù 'n trincea lu' s'arivedeva.
11 novembre 1979
(1) Romeo: Romeo de Bartòccia. (V. nota n. 3 pag. 22).
(2) de la guerra: della prima guerra mondiale.
(3) schioppettava: scoppiettava.
|
Sempre cossì
Brucia lo stoppio (1) dentro a la procése, (2)
'l fòco scassa (3) 'l lavoro de 'n'annata,
chissà si 'l frutto pagherà le spese?
Quanta semenza resterà ammucchiata? (4)
N' c'è tempo pe' pensa': 'mbiffa le prese, (5)
la terra ha da rièssa sementata!
'L picchio s'affonna e vòrta la maese, (6)
aggrappa (7) 'l grano la terra zappata.
E' sempre cossi, l'anne appresso all'anne,
e spesso a lavora' pure de festa;
n' conosce mae fatica e nè malanne,
col picchio che la carne le dissèsta. (8)
Tu che vede, Dio mio, e tutto manne,
'n posto 'n cèlo, che diche, ce le resta?
Grosseto, 25 gennaio 1984
(1) lo stoppio: residui delle colture più comuni a Tolfa (grano, biada, orzo), rimasti sul campo dopo la mietitura; le stoppie devono essere bruciate prima della preparazione del terreno per la nuova semina.
(2) procése: corridoio di circa 3 mt., opportunamente lavorato, tracciato lungo tutto il perimetro del campo da bruciare, onde evitare il propagarsi del fuoco ai campi limitrofi.
(3) scassa: cancella, distrugge, incenerisce.
(4) Quanta... ammucchiata?: dopo aver pagato tutte le spese (il terratico, il seme, il fabbro ferraio, i vari negozianti, etc.), quanto prodotto da vendere o da usare per la propria famiglia, fino al nuovo raccolto, resterà al contadino?
(5) 'mbiffa le prese: segna con le biffe, cioè paline verniciate a striscie orizzontali, alternate, bianche e rosse, usate dai topografi per effettuare gli allineamenti sul terreno. Per questi lavori gli agricoltori usavano le normali canne e, per renderle meglio visibili, all'estremità superiore veniva conficcato un foglietto di carta bianca, simile ad un biglietto da visita. Serviva per delimitare la parte (quota tra i vari assegnatari), o la «presa», porzione di terreno da «specchiare» e da seminare. (V. appendice, «La communella», pag. 235).
(6) 'L picchio... maese: i terreni seminativi della campagna tolfetana, estremamente scomodi, venivano quasi sempre lavorati con il picchio (piccone a due tagli). Maggése, terreno agrario opportunamente lavorato, affinché acquisti la fertilità. Lavorazione caratteristica che viene eseguita a maggio.
(7) aggrúppa: nasconde il seme del grano sottoterra mediante la zappatura. Il verbo «aggruppàre» è usato anche nel significato di coprire, fornire convenientemente di indumenti o di coperte. «Aggrúppete bene, ch'adè freddo». Il suo contrario è «sgruppàre», cioè scoprire.
(8) dissesta: sconquassa. |
Lo picchiatore (1) *
Sotto 'l sole cocente dell'istate,
curve sul picchio pe' vortà da fonno (2)
scòmede quarte (3) e desolate prate,
che rènne (4) più de que' pròpio nun pònno, (5)
stanno ècco qui come anime addannate
che scónteno le pene nde 'sto monno.
Scanàja (6) a sera le terre spicchiate
cercànno, stracco, de pote' pià sonno.
Quanta fatica pe' 'n sacco de grano!
«La vanga ammazza e ' l picchio t'assottèrra»
diceva que' ' l cafone (7) torfetano,
sputànno su le calle (8) de le mano
e a ogni picconata che te sfèrra
fa 'n fiòtto (9) che più gnènte cià d'umano.
7 gennaio 1980
(1) Lo spicchiatore: i terreni seminativi della campagna tolfetana, estremamente scomodi, venivano quasi sempre lavorati con il picchio (piccone a due tagli).
(2) pe' vortà da fonno: per rivoltare le zolle in profondità.
(3) quarte: quarto o quartuccio era una misura agraria usata nell'Agro romano, corrispondente a mq 288; l'unità di misura agraria era «lo staro» corrispondente a mq 1.155; i suoi multipli erano il sacco (8 «stara») corrispondente a mq 9.242 e il rubbio (16 «stara») corrispondente a mq 18.484; il sottomultiplo dello staro era il quarto o quartuccio (1/4 di staro).
(4) rènne: rendere.
(5) nun pònno: non possono.
(6) Scanàja: misura approssimativamente con gli occhi.
(7) cafone: lavoratore della terra.
(8) le calle: i calli.
(9) fiòtto: lamento con cui accompagnava il colpo di picchio. |
La vita dà e prènne
Stàvemo a mète 'n anno, a Santonsìno, (1)
'n grano «Cappèllo» (2) nero e assae 'ngranito.
Romeo (3) meteva e annava 'norgoglito,
specie guardanno 'l grano del vicino.
Ma da 'na quota (4) 'n fòco 'nviperito
scappò de bòtto e, 'n meno de 'n tantino,
tutto avvampò, più sverto de 'n cerino:
se lassò 'ndietro tutto 'ncenderito. (5)
Vedo Romeo 'n terra che se stènne,
coll'occhie lustre come a di': «Ecco qua,
cendere (6) dòppo 'n anno che s'attènne!»
«Ma da la vita che te vòe aspettà?
'N giorno te dà e 'na vòrta te prènne,
'n antra vòrta te prènne e 'n giorno dà».
Grosseto, 3 settembre 1984
(1)Santonsino: Sant'Anzino, località della campagna tolfetana.
(2)grano cappèllo: varietà di grano duro, «senator Cappelli», nome dato in onore di Raffaele Cappelli, uomo politico, ministro degli Esteri (1898) nel gabinetto Di Rudinì e senatore nel 1919, da Nazareno Stampelli, agronomo genetista e senatore del regno, nominato il 26 febbraio 1929. La spiga di questo frumento, tutt'oggi coltivato, è serrata, quadrata, bianco-bionda, con aristide, «le rèste», bruno-nere. Produttività elevata di cariosside giallo-ambrato, dalla quale si ottengono, alla molitura, ottime semole per la fabbricazione delle paste alimentari.
(3)Romeo: Romeo Pierini. (V. nota n. 3 pag. 22).
(4)quota: pezzo di terra, o parte, assegnata annualmente dalla locale Università Agraria, ai suoi utenti per la semina. (V. appendice, «La comrnunella», pag. 235).
(5) 'ncenderito: incenerito, ridotto in cenere.
(6) cendere: cenere. |
Nde le bisacce e dentro a le catane*
«Ciàe messo tutto dentro a la catana?»
«Nde le bisacce è quello che n' c'è entrato
de la tu' spesa (1) de 'sta settimana
e pure ' l vino te ciò sistemato;
l'òjo è nde ' l corno e l'onto (2) adè 'ncartato,
c'è ' l pane e 'n po' de pizza a la biedana; (3)
pel panonto ' l guanciale t'ho affettato
ché la ventresca ce l'avémo sana».
Ma quante cose so' ngià preparate
che vanno a completa' 'sta provviggione,
so' cose amare e tutte 'n po' salate.
Nde le bisacce bianche de cotone
e dentro a le catane ce so' entrate
poche speranze e tante delusione.
13 dicembre 1979
(1)spesa: vettovagliamento.
(2)onto: lardo.
(3)pizza a la biedana: pizza rustica. |
'L testamento del metitore
Sopra a la pàja, al piede de 'n cordéllo, (1)
ce stènne ' l su' pastrano e l'incerata,
da cucino (2) è 'na gregna de «Cappèllo». (6)
P'ariparasse, si fa 'na guazzata, (7)
aperto tène pronto ' l verde ombrello.
Quanno l'urtima stella 'n cielo è nata,
e n' cià più forze ritto su a tenello,
ce casca come carne 'nanimata.
«Nghiótteme, terra 'ngrata e tanto cara!
Perché è toccata a mi 'sta mala sorte
e la mi' vita hae resa cossi amara?
Ma ce sèe solo tu che me conforte;
te prego, allora, aggrúppeme (8) la bara,
quanno che 'riverà sorella morte!»
Grosseto, 19 settembre 1984
(1) cordéllo: insieme di una certa quantità di «gregne»3 preparate per la «carrùquela»4 e successivamente sistemate nella «mèta» 5; il cordéllo, sul terreno, doveva essere rivolto a Mezzogiorno, per favorire l'essicazione delle spighe, e messo in pendenza, per facilitare lo scorrimento dell'eventuale pioggia.
(2)cucino: cuscino, guanciale.
(3)«gregne»: covoni, fasci di spighe di grano, di biada, d'orzo o di favetta.
(4)«carrùquela»: trasporto a dorso di somaro, mulo o cavallo, per mezzo di un telaio di legno («carrùquela» o «cancello») la cui parte centrale veniva fissata sul basto per mezzo di una cordicella («l'ingiàcquelo»); ai due lati, per mezzo del «bannellone» (tela grezza e pesante), si formavano due sacche, nelle quali venivano poste le «gregne», con le spighe rivolte in basso
(5) «mèta»: le «gregne carrùquelate» all'«ara», aia (campo pianeggiante nel quale avveniva la raccolta e la trebbiatura dei cereali delle zone limitrofe) venivano accatastate a forma di trullo (cilindro sormontato da un cono) oppure a «barcone» (a forma di barca rovesciata) se i covoni erano di quantità elevata.
(6) «cappèllo»: V. nota 2, pag. 27.
(7)si fa 'na guazzata: se scende un po' di rugiada copiosamente addensata (guazza).
(8) aggrúppeme: ricoprimi. (V. nota n. 7 pag. 25). |
'L lamento del zi' Leo' (1)
Conobbe ' l zi' Leo' de metitura
(nun m'aricòrdo si fu a Santonsìno (2):
era 'n ometto basso de statura,
curvo 'n avante, come a fa' 'n inchino;
du' baffe lunghe più de la misura,
mèzze 'ngiallite pe' quel toscanino (3)
che se fumava come fusse 'n cura,
magàra preferito al pane e al vino.
De sera, quanno s'èremo corcate, (4)
nde la cappanna entrava, p'aripète
'ste vèrse, che ngià s'èremo 'mparate:
«Si lo sapevo ch'adèra 'sto mète, (5)
prète, da 'n pezzo, m'ero fatto, o frate:
pe' tutte adèro mo sor arciprete! (6)».
Tolfa, 3 ottobre 1984
(1) zi' Leo': Leonardo Moretti, (01.09.1875-08.04.1959), zio materno dell'A.
(2) Santonsìno: Sant'Anzino, località della campagna tolfetana.
(3) toscanino: sigaro toscano.
(4) s'èremo corcate: ci eravamo coricati.
(5) mète: mietere.
(6) sor arciprete: alto prelato. Tutta l'espressione vuole significare che se si «sapesse» prima la fatica della mietitura, si sceglierebbero volentieri le rinunce della vita ecclesiastica. |
La coda del sumaro
'L grano ammucchiato sta nde ' l magazzino,
botte corme, 'mpostate, so' 'n cantina,
' l porco 'ngrassato è pronto pe' ' l norcino,
la legna è accatastata, gròssa e fina. (1)
L'inverno, ormàe, è sempre più vicino,
n' c'è tempo de fermasse e ogni mattina,
prima che ' l sole spunta, ' l contadino
'ngià sta pe' strada a carpestà la brina.
'L grano, la biada, l'orzo o la favetta,
c'era a novembre chi le sementava:
s'ha da zappa', n' c'è scampo, e 'n tutta fretta.
Pe' veni' a casa, chi nun arrancava,
ch'allazzito (2) l'aveva la zappetta,
del sumaro a la coda s'attaccava.
Grosseto, 15 novembre 1991
(1) Grano: vino, maiale, legna: tutto è predisposto per affrontare l'inverno.
(2) allazzito: stancato dalla zappatura. |
Pane e sapore de renga (1)
(La miseria vò 'i su' sfòco)
Magra miseria, che le file annoda,
tèsse la tela da porta' al sudario,
tanto lavoro pe' 'n tantin de bròda (2)
lungo ' l cammino pe' sali' al Calvario.
La renga se legava pe' la coda
e s'appenneva sott'al lampadario:
avaro rito, ch'annava de moda
nde tante case, pe' sbarca' ' l lunario.
Le fette ontàve (3) senza strofinalle,
bastava ' l pane con po' de sapore;
adera mèjo de sta' lì a guardalle
come 'na matre fa con gran dolore,
che tante bocche n' sa come sfamalle:
s'accontentava spesso dell'odore.
Tolfa, 21 giugno 1982
(1) la renga: aringa.
(2)brdcla: minestra povera di ingredienti.
(3)Le fette ontàve: le fette di pane venivano inumidite, comprimendole con leggerezza contro il pesce appeso, senza strofinarle, per non portare via uno strato eccessivo di polpa. Questo «rituale» continuava fino a quando dell'aringa, precedentemente abbrustolita, non rimaneva che la lisca; dopodiché se ne appendeva un'altra. |
Meno companatico e più pane*
Ogge dìcheno: «E"1 pane che te 'ngrassa!»,
ma n' me convince tanto a mi 'sta storia
— fece 'n vecchietto de bbòna memoria —
la vostra rastrijéra è troppo bassa!! (1)
Co' meno ròbba sotto la ganassa, (2)
'bbagnato, (3) co' du' piante de cicoria,
co"n'alicetta sotto salamòria,
èremo secche come l'uva passa.
Riannàte al panemòllo (4) e al buzzichetto (5)
e l'acquacòtta (6) che facéte all'orto
ce vò che l'annojàte (7) col cornetto. (8)
Rimagnàte la trista (9) nde ' l trocchetto, (10)
pensate: «L'anno è lungo, ' l pòrco è corto»,
'ntanto che ve 'mpanàte (11) 'n sarciccetto.
6 settembre 1979
(1) la vostra rastrijéra è troppo bassa: avete la vita troppo facile; l'espressione trae origine dal fatto che la «rastrijéra» (specie di telaio in legno con pioli verticali abbastanza fitti, appeso inclinato alla parete della stalla sopra la «magnatora», che consentiva un consumo funzionale ed economico del fieno ripostovi) se posta troppo in basso determinava una facile presa e quindi uno spreco eccessivo di foraggio.
(2) sotto la ganassa: sotto i denti («ganassa» = ganascia).
(3) 'bbagnato: ovviamente il pane.
(4) panemòllo: pane duro di alcuni giorni ammorbidito nell'acqua e condito con sale, pepe, olio ed aceto; sopra ci si poteva anche spaccare in due pezzi («pacche») un pomodoro.
(5) buzzichetto: contenitore di latta con becco lungo, curvo e molto sottile, nel quale si metteva l'olio, che veniva usato con molta parsimonia.
(6) acquacòtta: «Sprèca pane e trippa abbòtta»: alimento base di una popolazione povera o comunque abituata alla frugalità, per la quale il pane, fatto in casa una volta alla settimana e quindi inevitabilmente quasi sempre duro («tòsto»), era l'alimento essenziale. L'acquacòtta tolfetana è un piatto rustico, con molte varianti stagionali legate alla maturazione di verdure diverse, coltivate o di campo, consumato generalmente in campagna. Si prepara facendo bollire in un recipiente («callarétto») scoperto, in genere di coccio, acqua e sale; nel tempo che l'acqua impiega per raggiungere la temperatura di ebollizione, si lavano e si «spezzano» le verdure precedentemente raccolte, che verranno messe a cuocere in ordine relativo ai diversi tempi di cottura, e si prepara il «battuto» (lardo battuto con la lama del coltello, riscaldata sulla fiamma, sulla coppia di pane rovesciata, insieme ad aglio, peperoncino piccante e maggiorana o «pèrsa») che serve ad insaporire l'acquacòtta e che verrà messo a sciogliere nel «callaretto» quando la cottura delle verdure è quasi ultimata. In scodelle di coccio si taglia il pane a fette e «se 'mpana»; poi si versano nelle scodelle le verdure equamente distribuite e gli eventuali ingredienti con cui l'acquacòtta può essere arricchita (uova, salsicce, cotiche di maiale); si mangia a caldo con le mani o con una rudimentale forchetta di canna.Tra le acquacòtte tipiche, fatte con le verdure stagionali, citiamo:
— acquacòtta invernale («biétela, cicòria, sprama, grispigno, burraggine», etc.);
— acquacòtta «de fratta» (germogli primaverili vari: «abbòjele, sparge, òpele, vitabbie, zampe de farco, tanno, cipolla rinata, prugnòle», etc.);
— «scafàta («fave, pisèlle, carciòfene, puntarèlle, mazzòcchie», etc.);
— acquacòtta «de metitùra» (zucchette, «faciolette, patate novèlle, pumidorette, càvelo, sèllero, mazzòcchie, puntarèlle», etc.);
— acquacòtta «co' le bròcquele» («bròcquele, sarcicce», senza battuto).
In alcune circostanze l'acquacòtta veniva sostituita dalle seguenti zuppe, in cui il pane aveva una funzione secondaria ed invece del battuto si usava il soffritto:
— zuppa d'abbacchio, nel periodo primaverile, in cui avveniva la «sbacchiatura»;
— zuppa «de baccalà», soprattutto nel periodo della «svinatura» (ottobre);
— zuppa «d'òvela», con funghi ovoli.
Alcuni ingredienti, quali patate, pomodoretti, sedano, cipolla vengono usati in ogni tipo di acquacòtta o di zuppa, se reperibili.
(7) annojàte: cospargete d'olio.
(8) cornetto: contenitore per l'olio ricavato da un corno di vacca al quale veniva forata la punta; aveva la stessa funzione del «buzzichetto».
(9) la trista: 'N po' d'acqua e sale dentro 'na piletta, / ajo e mentuccia e, doppo ch'è bollita, / se 'mpàneno du' fette de bruschetta. (Da «La trista», vv. 9-11, in «La Tòrfa dal barsòlo); un piatto simile è la «mentucciata»: si fa bollire nella «piletta» acqua, mentuccia verde in abbondanza, aglio e peperone; si versa su pane non abbruscato; l'acqua della «mentucciata» veniva bevuta per smaltire le sbornie.
(10) trocchetto: piatto rettangolare di legno.
(11) ve 'mpanàte: vi cuocete a panonto. |
La cena de le poveracce
Nde la cassa del pane (1) n' c'è più gnènte,
manco 'na crosta pe' fa' divozzione; (2)
se sta a còce all'imprescia 'n minestrone
sott' al cammino, su la fiàra (3) ardènte.
Sette bocche ch'aspètteno ' l boccone,
sette tazze pe' 'n po' d'acqua bollènte,
com'a di' «questo e gnènte 1' è parente»: (4)
pe' 'na matre so' gran proccupazione.
Quante sere, aspettano 'ntorno al fòco,
su le braccia del patre addiricchiato (5)
ce s'addormiva 'n fio, giocanno 'n giòco!
Co' 'n verso, allora, dal tempo lograto, (6)
lo dà a la moje e dice, mezzo ròco:
«Mette a letto, Mari' ... che que' ha magnato».
Tolfa, 28 giugno 1982
(1) cassa del pane: madia.
(2) pe' fa' divozzione: per fare la comunione, per rompere il digiuno.
(3) la fiàra: la fiamma.
(4) «questo e gnènte l'è parente»: è poco più di niente.
(5) addiricchiato: rannicchiato.
(6) verso ... lograto: gesto abituale, ripetuto tante volte. |
'L pane asciutto*
«O mà, ciò fame, che posso magnà?»
«Prete ' l pane e tàjene 'na fetta...»
«Ma questo è tòsto, (1) n' se pò rosicà! » (2)
«C'è ' l fòco acceso, fatte 'na bruschetta» (3)
«'Sto pane asciutto giù nun me ce va!»
«Méttece dell'anguilla 'na zampetta; (4)
sinnò 'n padella ancora cià da sta', (5)
del pappagallo, fritta la linguetta; (4)
damme rètta, (6) n' te vòjo da' ' l cordòjo (7)
— fa la matre, scejènno la ginestra (8)
—su 'n po' de pane mette ' l sale e l'òjo:
lo sae, fio mio, ' l bene che te vòjo,
ma nde 'sta casa ò magne 'sta minestra...
ò sinnò sarte giù de la finestra!».
8 novembre 1979
(1) tòsto: duro.
(2) rosicà: masticare.
(3) fetta di pane abbrustolita al fuoco; oggi, servita come antipasto in genere insieme al prosciutto, viene condita con aglio strofinato, sale ed olio di oliva.
(4) dell'anguilla 'na zampetta ... del pappagallo la linguetta: espressioni abbastanza diffuse per indicare la mancanza di cibo.
(5) cià da sta': ci deve essere.
(6) damme rètta: stammi a sentire.
(7) n' te vòjo da' 'I cordòjo: non voglio impressionarti, avvilirti.
(8) scejènno la ginestra: scegliendo i fili più lunghi della ginestra per legare i tralci delle viti. L'espressione «Che stae a scéje la ginestra?» veniva anche usata in senso ironico per prendere in giro la donna che durante una festa da ballo veniva invitata molto raramente. |
Le consije del paìno (1)
'N paìno, che faceva l'impiegato,
annò a trova' 'n amico contadino.
Que' stava all'ombra, sott'al perguelato,
e se 'nsuppava ' l pane dentr'al vino.
«Lo vede quanto sèe fortunato,
ma te lamente e 'mprèche col destino,
pensànno d'èsse"n pòro (2) disgraziato,
perché nu' stae di dietro a 'n tavolino!
Magna la renga (3) e nun sogna' aragoste,
cùrete le dolore coll'ortica
e abbàgnete nell'uva, quann'ammoste. (4)
Seménta (5) ' l grano e Dio lo benedica;
' l pane dell'altre è tòsto e ha sette croste
e nun se 'riva (6) màe a la mollica».
Grosseto, 13 dicembre 1987
(1) paìno: curato, ben vestito; con questo termine si indicavano le persone che facevano lavori non legati all'agricoltura (artigiani, impiegati, etc.) e che, quindi, avevano un tenore di vita più elevato del contadino.
(2) 'n Oro: un povero.
(3) la renga: l'aringa. (V. nota l pag. 33).
(4) quann'ammóste: la pigiatura dell'uva veniva fatta calpestandola, a piedi scalzi, dentro la botte. (V. appendice, «La cantina», pag. 230).
(5) Seménta: semina.
(6) nun se 'riva: non si arriva. |
Tempo de sdivignatura (1)
(Pèquera che sbèvela, nun magna (2)
«Rega', cantate, che me piace ' l canto!»,
la sora Pa' (3) 'mplorava coll'affanno,
ma quelle, senza stalla a senti' tanto,
a ogni ramazzo (4) 'n mózzico (5) le danno.
Vede' tutte 'ste vigne era 'n incanto,
ma, all'improvviso, vinne 'n gran malanno,
la ràsela (6) seccò, giù nell'impianto,
e pe’ ‘1 paese fu tristezza e danno.
Quante ricorde de sdivignatura!
L'uva del giglio e quella pizzutella...
«Rega', nun fate tanta svacatura, (7)
che ' l vaco (8) empe de mosto la starélla! (9)»
E coll'uva del principe (10) matura
a 'na regazza fa la mostarèlla. (11)
Grosseto, 14 ottobre 1984
(1)sdivignatura: vendemmia.
(2) Pèquera che sbèvela nun magna: pecora che bela non mangia.
(3) la sora Pa': signora Paola, proprietaria terriera locale.
(4) rampazzo: grappolo d'uva.
(5) mózzico: morso.
(6) la ràsela: parte della vigna costituita da diversi filari
(7) nun fate tanta svacatura: state attenti a non far cadere in terra gli acini d'uva.
(8) ' l vaco: l'acino.
(9) la starélla: recipiente in legno, di forma rotonda, nel quale cadeva il mosto durante la pigiatura. (V. appendice, «La cantina», pag. 230).
(10) uva del principe: uva tipica nelle vigne tolfetane, caratterizzata dagli acini piccolissimi e dal colore rosso scuro, quasi nero, del mosto: serviva esclusivamente a dare colore al vino.
( 11) fa la mostarèlla: le spiaccica in faccia un grappolo d'uva. |
Settembre
Settembre: l'uva è fatta e ' l fico pènne,
la botte sta difòra a la cantina,
ma, all'invèrso di chi a la Ròcca stènne, (1)
que' l'hanno da ammollà (2) sera e mattina.
L'uva, a la vigna, d'èsse' còrta attènne:
chi pensa 'ngià a la parte zuccherina,
chi scéje 'nvece l'uva ch'ha da appènne
su la stanga del pòrco (3) ch'è 'n cucina.
La botte ormàe adè bello che stagnata,
n' ùrtima stretta al cerchio col martello,
po' sul sedìme (4) vène 'mparchettata;
se lava la starélla col mastèllo,
' l panno e la svinarla (5) è sdilavata...
mo che verrà... 'n bòn vino o 'n vinarèllo?
Tolfa, 3 novembre 1984
(1) all'inverso... stènne: al contrario di chi cerca di asciugare la biancheria esponendola al sole.
(2) que' l'hanno da ammollà: devono bagnarla per farla stagnare.
(3) la stanga del porco: asse, modesta «filagna», sospesa in cucina, possibilmente in prossimità del camino, su cui venivano appese le parti del maiale già salate e pepate (prosciutti, spalle, ventresca, budello, lardo, guanciale e le salsicce) per favorirne la essicazione e la stagionatura.
(4) sedime: impalcatura di travi di legno, su cui veniva collocata la botte. (V. appendice, «La cantina», pag. 230).
(5) starélla... svinaròla: attrezzi di cantina necessari per la vinificazione. (V. appendice, «La cantina», pag. 230). |
'L pestatore (1)
Co' le mutanne bianche de cotone,
lunghe e legate sott'a le gavolle,(2)
su la botte accormata (3) oltre ' l cerchione,
pianava a piede scarse (4) e ancora molle,
che se l'era lavate, acqua e sapone.
Sotto al carcagno (5) 'l vaco è come zolle
che se trìteno sotto al solleone;
nde la starélla (6) 'l mosto scola e bolle.
Fatta 'na botte, su 'n'antra se passa
e ce ne so' de sette, otto quintale...
chissà ' l sudore che qui dentro lassa?! (7)
Quanno quarcuno — e, pare, era normale —
diceva: «Quello che nu' strozza, 'ngrassa...»
la botte aveva preso pe"n pitale! (8)
Tolfa, 4 novembre 1984
(1) 'L pestatore: V. nota n. 4 pag. 38 e appendice, «La cantina», pag. 230.
(2) le gavolle: le caviglie.
(3) accormata: riempita, colmata.
(4) a piede scarse: a piedi nudi.
(5) ' l carcagno: tallone.
(6) starélla: V. nota 9 pag. 39.
(7) lassa: lascia, depone.
(8) pitale: orinale. |
San Martino
—1—
Dentro a le botte bolle (1) ancora ' l mosto,
ma come s'avvicina San Martino (2)
còcio 'n padella du' castagne arrosto
e m'assaporo com'adè 'sto vino.
Bòno! E me pare ch'adè pure tòsto (3)...
ce sento pure 'n po' de frizzantino...
stregno ' l coccone (4) e mo 'sta botte è a posto
'nfino a gennaro, quanno ch' arisvino.(5)
Créstela (6) 'sta castagna, ch'adè fresca,
scatìzza (7) 'n po' de bracia e, a fòco lento,
falla abbruscà, (8) si vòe che bòna t'esca.
E si 'sta notte 'n sogno me lamento,
so' le castagne e ' l vino 'n dolce trèsca, (9)
che mischiànnose io fanno tòne e vento.
Grosseto, 11 novembre 1984
(1) bolle: fermenta.
(2) San Martino: nel giorno di San Martino, che cade 1' l1 di novembre, per tradizione si «spilla» il vino nuovo. (V. appendice, «La cantina», pag. 230).
(3) tòsto: di alta gradazione alcolica.
(4) coccone: tappo di sughero della botte, che consente un maggiore o minore afflusso d'aria. (V. appendice, «La cantina», pag. 230).
(5) arisvino: a gennaio separo nuovamente il vino dalla feccia. (V. appendice, «La cantina», pag. 230).
(6) créstéla: tagliala.
(7) scatìzza: separa la brace dalla legna che arde.
(8) abbruscà: abbrustolire.
(9) 'n dolce trèsca: in dolce connubio, unione.
(10) mischiànnose: mescolandosi, frammischiandosi.
|
San Martino
—2—
«Ormàe adè vino, Cè', (1) dentro a 'sta botte...
tène 'sto piro,(2) io chiappo la trivella,
me serve pe' furà 'na dogherèlla,
che, a forza de sbucà, so' mezze rotte.
Po' de tramutai metto la cannella,
e 'n caratèllo (4) lo portamo 'n grotte.
'N fiasco assaggiamo e du' castagne cotte,
che 'ngià a 'rrostisse so' nde la padella.
— Pe' San Martino ogni mosto è vino —
, s'intènne, que' è 'n proverbio e nun è legge;
ogni castagna, Cè', fatte 'n quartino (5)
e, quanno pròpio n' ce la fae più a règge,
che t'aribolle tutto l'intestino,
faremo a gara a chi fa più scurregge!»
Grosseto, 18 novembre 1991
(1)Cè': abbreviazione di Vincenzo.
(2)piro: piccolo pezzo di legno, usato a mo' di tappo nella parte anteriore della botte; in genere è un trancio di un festuco di salice.
(3) tramuta: alla seconda svinatura, quando il vino, separato dalla «feccia», viene riposto in una botte diversa.
(4) caratèllo: una botticella, di 30-40 lt., da riservare per la stagione estiva e conservare nella grotta (cantina scavata nella viva roccia), per renderlo di temperatura gradevolmente fredda e, nello stesso tempo, mantenere inalterato il suo caratteristico frizzantino e la sua genuina fragranza. (V. appendice, «La cantina», pag. 230).
(5) fatte 'n quartino: bevi un quartino
|
La fraschetta d'inòro (1)*
«Sento 'n'arsura ... sae chi ha messo mano? (2)
Cercàmo pe' 'ste grotte 'n patentino, (3)
ch'adè sicuro vino torfetano:
me va 'n bicchiere fresco e frizzantino».
«Me pare ... la Clorinda, pel Bassàno, (4)
sta a venne quello ch'è de Mollichino,
sinnò c'è 'n vino mèjo del toscano
che venne ' l zi' Righetto lo stagnino».5
«Semo 'rivate ... n' vede la fraschetta?!
Sènte che fresco c'è nde 'sta cantina,
fàmese porta' 'ntanto 'na fojetta».6
«E manna via la schiuma ... n' ave' fretta
co' 'n goccio sciacqua e le bicchiere avvìna, (7)
ché l'acqua bbòna è quella benedetta!».
9 agosto 1979
(1)La fraschetta d'inòro: ramo, in genere di alloro o di leccio, con cui si indicava agli avventori la via da seguire per raggiungere i locali stagionalmente trasformati in osteria, in occasione della vendita di vino tolfetano da parte dei produttori.
(2)ha messo mano: ha iniziato la vendita del vino.
(3)patentino: permesso temporaneo di vendita del vino locale, rilasciato al produttore.
(4) ' l Bassàno: rione tolfetano.
(5) Clorinda, Mollichino, ' l zi' Righetto lo stagnino: nomi e soprannomi tolfetani.
(6) fojetta: misura da osteria corrispondente a mezzo litro.
(7) avvinare: sciacquare i bicchieri col vino per togliere i residui di acqua, anche perché questi venivano tutti sommariamente sciacquati in un unico secchio, la cui acqua era cambiata ogni tanto.
|
'L vignaròlo*
(la vigna è 'na tigna) (1)
Lenta la vanga nde la terra affonna
e nazzicànno (2) 'ntanto s'aripòsa,
'ppoggia al ginocchio e ' l manico s'attonna,(3)
bira (4) la tòppia (5) e a posto po' la posa;
la fronte è molla e de sudore gronna:
«La terra — dice — è tanto generosa,
però, perdiaccia, è pure troppo fonna (6)
e come pesa, asciutta ò 'n po' gretosa!»(7)
La ràsela (8) la vanga pe' 'na tigna,
quann'è a merènna (9) 'n po' de pane abbagna
e si nun basta que'... tira la cigna. (10)
Ma solo de settembre 'n po' se lagna:
«Qui tutto l'anno a la vigna, a la vigna,
quann'è fatta l'uva... chi magna magna». (11)
26 marzo 1980
(1) tigna: ostinazione, testardaggine.
(2) nazzicànno: ondeggiano ritmicamente.
(3)s'attonna: si arrotonda, si alliscia.
(4) bira: rovescia.
(5) tòppia: zolla.
(6) fonna: profonda.
(7) gretosa: argillosa.
(8) ràsela: parte della vigna costituita da diversi filari.
(9) merènna: pranzo.
(10) cigna: cinghia.
(11) «Qui tutto l'anno... chi magna magna»: vecchio adagio tolfetano.
|
|
|
|
|