A la Tòrfa...da lontano
La ganassa (1) bbòna
Checcaccio (2) 'n giorno annò su da le frate, (3)
cercò fr' Antò (4) pe' fasse levà 'n dente.
Que' stava all'orto a sementa' patate,
co' du' ciancate (5) rivò dal paziente.
Co' quelle mano, de terra 'mbrattate,
'nfilò 'na pinza 'n bocca e, come gnènte,
tirò su 'n dente co' du' strattonate:
se sentì 'n urlo de belva morente.
Checcaccio era 'n casengo, (6) poveretto,
se buttò 'n terra a bocca spalancata,
guardanno '1 dente al cane (7) ancora stretto:
«'Sta ràdica, (8) fr' Anto', nun è cariata!!».
S'arzò de scatto urlanno: «Maledetto,
è la ganassa bbòna ch'hae levata!!!».
Grosseto, 23 ottobre 1991
(1)ganassa: dente molare.
(2)Checcaccio: Francesco Costantini, (21.11.1914-19.05.1986).
(3)su da le frate: Convento dei frati Cappuccini, situato nella parte alta del paese, dà il nome al rione.
(4)fr' Antò: Frate Antonio, frate cercatore del Convento, adibito per i lavori nell'orto, in cucina ecc.; tra l'altro si prestava per togliere i denti.
(5)du' ciancate: due sgambate.
(6)caséngo: trasportatore per conto terzi a mezzo di muli o cavalli, dei quali in genere era il proprietario.
(7)al cane: alla pinza, impiegata dai dentisti per l'estrazione dei denti.
(8)radica: radice del dente.
|
L'ìrcio (1) del Convento de le Cappuccine (2)*
'N ìrcio vecchio che stava su al Convento,
che 'n fatto d'anne adèra centenario,
me fece loggia (3) 'n po' de quel diario
che scrisse prima de cascà pe' '1 vento.
«Sotto de mi, (4) a recita' '1 breviario,
de frate nn'ho contate a cento a cento
e sotto, al fresco, ce stava contento
pure Grispigno (5) e ce sbarcò '1 lunario.
Quann'era '1 tempo de la tribbiatura
fr'Antò, (6) co 'n sacco, annàva ara pe' ara; (7)
quann'era tempo po' de svinatura (8)
col su' barile, (9)ch'era 'na callara, (10)
mischiava bianco, rosso e torchiatura (11)
fino a quanno la botte n' era para». (12)
25 gennaio 1980
(1)ircio: leccio.
(2)Convento de le Cappuccine: convento dei frati Cappuccini con attiguo Parco di lecci secolari.
(3)lèggia: leggere.
(4)mi: me.
(5)Grispino: il beato Crispino da Viterbo visse nel Convento negli anni 1694-95.
(6)fr'Antò: frate Antonio, frate cercatore del Convento. (V. nota n. 4 pag. 71).
(7)ara: aia, campo pianeggiante nel quale avveniva la raccolta e la trebbiatura del grano delle zone limitrofe.
(8)svinatura: operazione di cantina con la quale si separa il mosto dalla vinaccia; avviene di norma dopo una settimana di bollitura del mosto.
(9)barile: piccolo contenitore di vino (circa 64 litri).
(10)callàra: lett. grosso recipiente di rame; usato in senso traslato, come in questo caso, indica recipiente di dimensioni fuori dalla norma.
(11)torchiatura: vino ricavato dalla vinaccia torchiata.
(12)para: colma.
|
La fornace de Giacobbe (1)
(Ad Alessandro e Luigino Marazzi) (2)
Da le vasche la creta, 'ngià 'mpastata,
'n po' pe' vòrta era messa su 'n bancone,
nde 'no stampo de legno è lavorata;
facéveno cataste de mattone. (3)
La forma, mòlla, 'n terra è sistemata
de téguele, convèrse e zocquelone, (4)
e pure che nun era raffinata,
dal tornio usciva '1 vaso e '1 boccalone. (5)
Di più se lavorava nell'istate
e, pe' sbrigasse, scarse (6) e sempre al trotto;
quanno le forme '1 sole l'ha seccate
nel forno se muràveno pe' '1 cotto.(7)
'Ntanto che '1 fòco ardeva pe' giornate,
se stava 'n ansia de n' trova' assàe rotto. (8)
Grosseto, 24 ottobre 1991
(1)Giacobbe: Giacobbe Marazzi (05.12.1884-03.11.1917), nonno materno dell'A. Provetto artigiano nella lavorazione della creta, ma famoso nel paese perché costruiva i globi aereostatici («le pallone») che venivano lanciati in cielo nelle principali feste paesane.
(2)fratelli Marazzi: cugini materni dell'A., nipoti di Giacobbe.
(3)cataste de mattone: pile di mattoni.
(4)téguele... zocquelone: materiali per l'edilizia.
(5)boccalone: grosso boccale.
(6)scarse: a piedi nudi, non perché non avessero le scarpe, ma per non rovinare il terreno predisposto per accogliere i manufatti da essicare al sole, prima della cottura.
(7)pe' '1 cotto: per la cottura.
(8) rotto: materiale fuso o spezzato durante la cottura.
|
Le pallone (1) de Giacobbe (2)*
Ogge se danno ancora le pallone
pe' sant'Eggidio e sant'Antògno abbate;
vóleno 'n celo tutte 'lluminate
subbito doppo de la processione.
E pe' 'ncollà (3) 'ste fòje (4) ngià squatrate
ce s'ha da metta (5) 'n po' de precisione
e doppo tocca pure a fa' attensione
quanno appìcce (6) le stracce 'ncatramate.
Lu' le faceva de diverse forme,
a cubbo, tonne, (7) piccole ed enorme,
pure a cammello, co' tanto de gobbe.
Difficile adè mo seguinne l'orme!
Fu 'n grann'artista, c'è chi lo conobbe,
adèra 'st'òmo '1 mi' nonno Giacobbe.
25 novembre 1979
(1)Le pallone: i globi aereostatici.
(2)Giacobbe Marazzi: nonno materno dell'autore.
(3)pe"ncollà: per incollare.
(4)'ste fòje: questi fogli (di carta velina).
(5)ce s'ha da metta: ci si deve mettere.
(6)appìcce: dai fuoco.
(7)tonne: rotondi.
|
Caro babbo
«Ricòrdete de mi, si vae da Fabbio, (1)
e nun fa', babbo, come fece Pubbio!! (2)
Che m'hae scordato ormae nun c'è più dubbio,
e, t'assicuro, più nun me ciarràbbio!».
«Tu te ne stae a fa' '1 sordato a Gubbio,
e a spasso vae co' uno de Catabbio, (3)
io vò a la vigna a careggia' lo stabbio,
lo sae, de terra ce n'ho più de 'n rubbio. (4)
Quest'anno ho sementato grano e biada,
me sento scoccelato (5) e tutto rotto
e all'altre cose più nessuno abbada;
...qui me consumo come 'n mocquelotto (6)».
«Babbo, te prego!, so' 'n mezzo a 'na strada!».
«Scànsete, fijo..., o te métteno sotto! (7)
Grosseto, 26 ottobre 1991
(1)si vae da Fabio: se vai all'Ufficio postale a riscuotere la pensione. Fabio Bonizi era dipendente del piccolo Ufficio postale di Tolfa ma, essendo conosciuto da tutti, veniva quasi considerato il «padrone» dello stesso.(2)Pubbio: si racconta che un certo Pubbio, dopo aver ritirato tutti i propri risparmi, li spese completamente in pochi giorni.
(3)Catabbio: Frazione di Semproniano della provincia di Grosseto.
(4)rubbio: Antica unità di misura usata specialmente nell'Italia con valori variabili da città a città, forse incrociata col latino rubèus «rosso», in quanto la striscia rossa indicava il limite della misura.Nell'Agro romano, l'unità di misura agraria era «lo staro» corrispondente a mq 1.155; i suoi multipli erano il sacco (otto «stara»), corrispondente a mq 9.242 e il rubbio (sedici «stara») corrispondente a mq 18.484; il sottomultiplo dello staro era il quarto o quartuccio (1/4 di «staro») corrispondente a mq 288. (V. appendice, «la communella», pag. 235).
(5)scoccelato: a pezzi.
(6)mocquelotto: da moccolo, mozzicone di candela.
(7)te métteno sotto: ti investono. |
Le pippe d'abbrúco e de còccio (1)
'L ciocchetto d'abbrúco disotterra
e lo spedisce, p'èssa (2) staggionato,
'n varie località dell'Inghilterra:
da no' ritorna p'èssa lavorato.
Ma '1 vero fumatore '1 còccio afferra
de quelle che Giacobbe (3) ha 'ngià sfornato
e tra le labbra subbito rinsèrra,
che '1 tabacco dal coccio è 'mprofumato. (4)
De 'n rosso cotto, piccoletta e snella,
'n mi' cugino (5) a sfornalla seguitò.
'N bontempone, pensanno a dilla bella:
«Le pippe le fae più?!» chiese a Piló: (6)
«Quelle, adesso, le fa la tu' sorella!»
l'arispose Luigino... e lo zittò!
Grosseto, 5 novembre 1991
(1) Le pipe ricavate dalla parte sotterranea (radica) di una specie di erica (Erica arborea), o fatte di terracotta.
(2) p'èssa: per essere.
(3) Giacobbe: Giacobbe Marazzi, nonno materno dell'A. (V. nota n. 1 pag. 74).
(4) 'mprofumato: aromatizzato.
(5) 'n mi' cugino: Luigi Marazzi, cugino materno dell'A. (V. nota n. 2 pag. 74).
(6) Piló: soprannome di Luigi Marazzi.
|
A le prove de la banda musicale
De la Tòrfa la banda musicale
nde '1 circondario adèra nominata. (1)
Fu D'Ascoli (2) 'n maestro eccezionale,
la su' bacchetta da tutte apprezzata.
Ascolta' su la piazza principale
la Tosca, '1 Rigoletto o la Traviata,
ogni autore o romanza era normale,
sempre con maestria interpretata.
E a le prove '1 maestro era 'no spasso,
co' quella vigoria napoletana.
«Solfeggia qui!» urlò 'na sera al «basso»:
«La, mi, so, re, la, fa... — la voce è 'nsana (3) —,
...so, re, la, fa...»: fu come tira' 'n sasso:
«Lo dico io che fa... fa la puttana!».
Grosseto, 7 novembre 1991
(1)adèra nominata: godeva di buona fama.
(2)D'Ascoli: Alfredo D'Ascoli, direttore della Banda musicale «G. Verdi» di Tolfa dal 1928 al 1948; ha lasciato di sé un ottimo ricordo per la sua particolare bravura.
(3)la voce è 'nsana: la lettura delle note era insicura per la paura di sbagliare.
|
Moje e bòve
Moje e bòve pijele al tu' paese,
ché, conoscènno vizie co' difètte,
tu le potrae scansà brutte sorprese!
Amore a prima vista Pè' (1) credette!
Se 'nnamorò de Cència (1) e se la prese.
Ma a capo a 'n anno lu' s'aricredette;
rifece le valigge, gnènte attese,
la portò a casa e nun pensò a vendette.
«La fia, babbo, qui t'ho riportato!»
«E perché mae?» «N'è seria e me tradisce!»
«Pe' tutto que'?! (2)», ma nun sembrò turbato:
«Pòe sta tranquillo, e chi nun te capisce?
Pure la mamma lo fece 'n passato;
vedràe, 'n vechiaia è 'n male che guarisce!».
Grosseto, 8 novembre 1991
(1) Pè'... Cència: Giuseppe... Vincenza, nomi scelti a caso dall'A.
(2) pe' tutto que'?!: per così poco?!
|
La «Domenica del Corriere»
Durante '1 Fascio (1) pe' fa' propaganda
s'usàveno 'n po' tutte le maniere,
fatte d'eroe e de camice nere:
«Camminare diritto!» e guae a chi sbanda.
Le pagine illustrate sul «Corriere»,
tutte a colore e nel formato standa, (2)
frase murale, che '1 Duce le manda
al popolo che sventola bandiere.
«Operaio italiano a torso nudo,
che forgia '1 duro ferro pe' '1 cannone!»...
Scrisse Eraldo (3) al giornale: «E' ferro crudo (4)
quello Inglese, forgiato col majone? (5)».
E la camicia a lu' nun fece scudo...
tante nerbate prese sul groppone!
Grosseto, 20 novembre 1991
(1)Durante '1 Fascio: nel periodo fascista.
(2)formato standa: formato standard.
(3)Eraldo: Eraldo Borghesi, personaggio tipico di Tolfa, all'epoca studente di ingegneria.
(4)crudo: morbido, non lavorato.
(5)col majone: con il maglione e, quindi, non a torso nudo.
|
Belle e brutte
La domenica, o le giorne de festa,
ogni regazza va a «Messa cantata»
e 'n po' de tempo pure ce le resta
'nsieme all'amiche a fa' 'na Lizzerata. (1)
Ripulita da le scarpe a la testa,
chi più e chi meno la faccia truccata,
fingènno bene pe' apparì' modesta,
se guarda 'ntorno e guarda si è guardata.
'N forestiero, che capitò 'n paese,
da cima a fonno le squatrò (2) 'n po' tutte;
s'avvicinò a 'n gruppetto e, assàe cortese:
«Qui vedo assàe ragazze ben costrutte! (3)».
La più racchiotta, sverta, niente attese:
«Ce ne semo de belle e ce so' brutte!».
Grosseto, 4 gennaio 1992
(1)Lizzerata: passeggiata lungo la strada principale del paese, via Roma.
(2)le squatrò: le osservò accuratamente.
(3)ben costrutte: ben fatte, di belle forme.
|
Bevo '1 mi' giusto
Qui, al mi' paese, sempre ce so' state
òmmine senza formo (1) e bevitore;
Plinio (2) se ne magnava, assae annojate, (3
) 'na palanca (4) de pane e pumidore.
«'N abbacchio a solo, Pè', (2) ve lo magnate?»
«A solo no! — rispose con calore
ma du' abbacchiette bene 'mpirottate, (5)
'insieme al mi' fio, ... manco più l'odore!».
Co' la cirrosi è Giujo (2) all'ospedale:
«Quanto bevete, brutto sciagurato?!»,
chiese '1 dottore giunto al capezzale.
Giujo arispose tutto de filato: (6)
«Bevo '1 mi' giusto; prima era 'n boccale,
mo solo que' !». E '1 fiasco arzò, scolato.
Grosseto, 13 giugno 1992
(1)òmmine senza fonno: gran mangiatori, buone forchette.
(2)Plinio, Pè' e Giujo: Plinio, Giuseppe e Giulio, nomi di personaggi famosi, nel paese, per essere grandi mangiatori.
(3)annojate: conditi con olio.
(4)'na palanca: è la tavola, lunga 4 mt. e robusta che i muratori adoperano nelle impalcature. In questo caso sta ad indicare una sfilza, un grande numero.
(5)'mpirottate: farciti con pezzetti di lardo, pepe ed aglio.
(6)de filato: di seguito.
|
'L palo de la luce
(Nemo propheta in patria)
Ritto su 'n palo dell'arta tensione,
le file 'n operaio l'appenneva;
lassù a vedello adèra 'n emozione,
'1 passante se fermava e rifletteva.
'N gruppo d'amici, lì pe' 'n'occasione:
«'No specialista è certo — uno diceva —,
chissà da quanto fa 'sta professione?!».
«E' 'nnato a scòla!» 'n antro arisponneva.
Come '1 lavoro quello ebbe finito,
a scegne (1) 'ncominciò, sicuro e piano:
«Io vòjo annalle a chieda si è 'n perito!»
'n antro féce: «Le vòjo da' la mano».
Ma appena sceso... guase 'ndispettito:
«Guardate 'n po' chi adè?... '1 fio de Bastiano!! (2)».
Grosseto, 13 novembre 1991
(1)a scegne: a scendere.
(2)'1 fio de Bastiano: l'ammirazione per l'abilità dell'operaio viene meno di fronte al fatto che egli è figlio di un concittadino conosciuto da tutti.
|
Le cariche de Saraghetta (1)
'Rivò 'n paese 'n giorno 'n cacciatore,
volènnose compra' 'n po' de cartucce.
«'Ndove le trovo — chiese —... pe' favore?»
«...Bo!», pe' risposta, c'è chi fa spallucce.
«Qui nu' le trove! — le disse 'n signore —
inutile, però, che mo te crucce.
Qui de faggiane da 'n allevatore,
ne chiappe quante voe..., dentro a le cucce! (2)».
Se fermò, 'nfine, dentro a 'na fraschetta: (3)
«...'N po' de càriche!(4)», chiese sconsolato.
«Le cariche?! (5) Va' giù da Saraghetta!».
Ma come la richiesta fece alato (6)...
Rinaldo 1' arispose, 'n tutta fretta:
«Vaffanculo tu e chi te cià mannato!».
Grosseto, 12 ottobre 1992
(1)Saraghetta: Rinaldo Smacchia (03.01.1896-16.01.1978) personaggio famoso per avere ricoperto, contemporaneamente, molti incarichi all'interno del paese.
(2)cucce: nidi, tane.
(3)fraschetta: ramo, in genere di alloro o di leccio, con cui si indicava agli avventori la via da seguire per raggiungere i locali stagionalmente trasformati in osteria, in occasione della vendita di vino tolfetano da parte dei produttori.
(4)'n po' de càriche!: di cartucce!
(5)Le cariche`?!: gli incarichi?!
(6)alato: velocemente.
|
Mèjo de gnènte
«Sposo a chi trova, a chi tocca la moje (1) ».
N’ potènno accaparrà 'na bòna fia,
avante coll'età, 'ndo' còje còje, (2)
come n'avvènta una, se la pia.
'Nguattate, a Filottrano, da curòje (3)
dentro a le ciste, (4) come mercanzia,
vergine le trovave o co' le doje:
quale sgruppàve (5) te portave via.
Quante ce ne portònno qui 'n paese
cò 'sto sistema? Tante mo ce n'è!
Quarcuno la portò dal Viterbese
e, quanno al patre disse: «A bà, com'è?»,
quest'arispose, come s'ariprese:
«Fio mio..., mèjo de gnènte adè!».
Grosseto, 14 ottobre 1992
(1)«Sposo... la moje»: dal proverbio «Moje a chi tocca, marito a chi trova».
(2)'ndo' còje còje: va bene qualsiasi donna.
(3) curòje: panno grossolano di canapa, arrotolato a forma di ciambella che si metteva in testa per portare più comodamente oggetti pesanti e duri.
(4) ciste: ceste, recipienti di notevoli dimensioni, intessuti di vimini o di strisce di giovani polloni di castagno o di salice che venivano legati ai due lati del basto («I 'imbasto») per mezzo di due cordicelle («l'ingiacquelo») per trasportare ogni sorta di cose, dai prodotti della terra ai materiali necessari per la lavorazione dei campi.
(5)sgruppàve: scoprivi. (V. nota 7 pag. 25).
|
La luce elettrica
La luce 'rivò 'n groppa a 'n par de file,
de bòtto illuminò la lampadina;
Un'Era cominciò 'n tutt'altro stile
brillò la notte e fu sempre mattina.
Ma si vène a mancà' t'empe de bile, (1)
che cerche e n' tròve più la candelina,
come successe a quel custode edile,
che a notte fonna chiamò giù 'n gabina:
«Pronto!... 'n so '1 lume 'ndove m'è finito!
Sò' Mazzarà (2)... a le Sassecare sto...
du' maschie la mi' moje ha partorito!...
Uno zinna si!... e quell'altro zinna no!...
De quanto piagne, que', m'ha 'ngià assordito;
mannàteme la scòssa, (3) io n' so che vò!».
Grosseto, 6 aprile 1993
(1)t'empe de bile: scoppi di rabbia.
(2)Mazzarà: Attilio Mazzarani (23.08.1910-25.09.1988), custode della cava dei Sassicari. Cava di materiale per la produzione di cemento bianco, tra Civitavecchia ed Allumiere.
(3)mannàteme la scòssa: ridate la corrente.
|
'L sor Tòto (1)
Valente musicista, ngià 'n pensione,
'
rivò a la Torfa n' so da che paese;
era 'n omone, affabile e cortese;
da tutte fu cormato d'attenzione.
Ma doppo 'n po', 'n passò che quarchi mese,
ch'adèra, se scoprì, 'n gran bontempone:
l'annava la su' mente 'n confusione;
cossì la gente, presto, s'aricrese. (2)
Nun più sor Tòto, qui, venne chiamato,
ma «Aù»! o «Panonto»! (3) e tante llì per Ilì...
«E' la mi' moje che m'ha avvelenato!»
— diceva a tutte — e, 'n breve, annò a finì,
col su' bastone, solo e malannato,
co' Vivenzietto (4) e, spesso, con Didì. (4)
Grosseto, 15 ottobre 1993
(1)'L sor Tòto: immigrato a Tolfa in età avanzata, percorse rapidamente la china dell'emarginazione e del degrado.
(2)«Aù» «Panonto»: soprannomi spregiativi.
(4)Vivenzietto Didì: poveri diavoli, ingiustamente emarginati dalla vita del paese, spesso oggetto di prese in giro e di scherzi pesanti da parte dei ragazzi.
|
La disgrazia
Nde 'na caserma de carabbignere
telefonò '1 tenente giù al piantone:
«Presto, chiamate Tuse, brigattiere,
che venga 'n camionetta o col gippone!».
«V'ho da da', sor tenente, 'n dispiacere:
Tuse è morto! Mo la televisione
l'ha ditto: pe' scorta' du' priggiognere...,
s'è 'nnato a pià de petto (1) co' 'n furgone».
«Ma come, l'ho visto mo... è 'na disdetta...
Sènte l'aradio (2)... si se so' confuse!?».
Rispose 'I brigattiere 'n tutta fretta:
«Dal fòco, ormae, le màchine so' fuse...»
«E le carabbignere 'n camionetta?»
«Quelle so' morte 'n cinque, sèe (3) con — Tuse!».
Grosseto, 1 giugno 1984
(1)pià de petto: a scontrarsi, a sbattere.
(2)l'aradio: la radio.
(3)sèe: e sei.
|
Le scarpe de coccodrillo
Du' carabbignere sommozzatore
voléveno compra' scarpette a spillo,
ma a senti' '1 prezzo, preso da tremore,
uno cascò per terra e n' fece strillo.
«Guardate mèjo — disse — per favore,
ché 'ste scarpette so' de coccodrillo!».
«E no', che semo pure cacciatore,
se le cacciamo!» e n' s'aspettò a ridillo.
Ma doppo 'na giornata d'immersione,
'nfirsate coccodrille come carpe,
'rivónno a 'na tremenda conclusione:
«O semo ceche pèggio de le tarpe, (1)
o nun s'è 'ndovinato '1 bottagone (2)...
'1 coccodrillo qui c'è, ma è senza scarpe!».
Grosseto, 2 giugno 1984
(1)tarpe: talpe.
(2) '1 bottagone: tratto di un fosso dall'alveo più largo, in cui l'acqua scorre più lentamente ed è più profonda.
|
'L seme de le melle (1)
Le seme de 'na mella «Deliziosa»
se le metteva tutte da 'na parte;
chi stava 'ntorno, gente assàe curiosa,
le chiese si faceva que' con arte (2)».
«Nun sapete? Que' è ròbba favolosa!
Pe' 'n po' de seme c'è chi spènne carte! (3)
Contiene 'na sostanza misteriosa,
'n America, 'sta ròbba tutta parte».
'N carabbignere: «Ho preso la pensione,
me lo vòe venne tutto '1 cartoccetto? (4)»
...Doppo ciàripensò: «Con quel mijone
compravo mélle co' tutto '1 carretto!»
«Hae visto, amico — fece '1 bontempone —
come l'hae prese, t'hanno fatto effetto!».
Grosseto, 3 giugno 1984
(1)le melle: le mele.
(2)con arte: con uno scopo preciso, per un secondo fine.
(3)carte: banconote, soldi.
(4)'1 cartoccetto: carta arrotolata a forma di imbuto, chiuso in fondo e sopra, in cui venivano collocati e venduti alimenti a chicchi.
|
L'acqua bevuta 'n prèscia ve fa male
'Na nave annò a fini' contr'a 'no scòjo;
se 'mpaurì de botto l'equipaggio:
chi 'n barca se buttò de sarvataggio
e chi pensò al zi' prete p'ave' l'òjo. (1)
'L capitano cercò de fa' coraggio:
«Calma, 'n soccorso sta a 'rriva 'n convòjo!
Siccome la sarvezza vostra vòjo,
nun fate confusione e annàte adaggio».
«Qui l'acqua le ginocchia 'ngià ce tocca!».
«Calma!» ridisse ancora '1 capitano,
ripetènno la stessa filastrocca.
Ma quanno le parlònno co' le mano,
ché l'acqua adèra ormàe sopra a la bocca...
«Calma, regà, bevete piano piano!».
Grosseto, 7 giugno 1984
(1) l'òjo: l'estrema unzione.
|
Le barzellette su le carabbignere so' vere ò so' farse?
Perché '1 carabbignere quanno piove
copre la fiàra (1) che cià sul cappello?
Pe' 'n giuramento fatto al Colonnello
de mantenella accesa in ogni dove!
Ogni giorno c'è 'n nòvo fattarèllo,
e tu, carabbignere, cosa pròve?
A vòrte me fae pena e me commòve,
ma nun se cambia mae 'sto ritornello!
Ma allora dimme 'n po', secondo te,
de 'ste vignette sul carabbignere
quante so' farse? E me sae di' perché?
Ne posso ariccontà pe' mille sere;
de farse n' ce ne stanno più de tre;
quell'altre... t'assicuro che so' vere!
Grosseto, 8 giugno 1984
(1) la fiàra: la fiamma.
|
L'esame pe' passa' Appuntato
'N carabbignere pe' passa' Appuntato
dovènno da' 'n esame dal Tenente,
chiese cossi consìjo a 'n gradutato
pe' rimediacce almeno 'n sufficènte. (1)
«Tu tène '1 tu' giubbotto sbottonato
e lègge po', con aria 'ndifferente,
quello che dentro io te ciò segnato
e nun ave' paura più de gnènte».
«...'Na città, dimme, de la Lombardia»
«Milano!» lesse e ripeté de bòtto;
«...'L fiume più lungo, dimme, che ce sia».
«'L Po!» vidde bene scritto nne '1 giubbòtto;
«...E mo dimme tre mare e po' va' via».
«Mar Tirreno, mar Ionio e mar... Mar-zotto! (2)».
Grosseto, 10 giugno 1984
(1)'n sufficènte: un voto sufficiente.
(2)Mar-zotto!: marca di una nota ditta di abbigliamento, produttrice, evidentemente, del giubbotto in questione.
|
'N tipo sospetto
«Presto, chiamate le carabbignere,
ché qui davante a la gioielleria
ce sta 'n tipaccio che da 'n par (1) de sere
cammina 'n su e giù, guarda e va via!».
«Auto ventitré, qui è '1 brigattiere,
annate 'n via Cantù, pe' cortesia,
ché mo ha telefonato 'n gioielliere...
'n tipo sospetto pare che ce sia!».
«L'auto ventitré è 'n via Cantù:
dal ricercato semo guase a 'n metro,
risponde (2) a quello che ciàe ditto tu...
ma nun se ferma mae a guarda' nne '1 vetro...».
«Guardate bene si fa 'n su e 'n giù!».
«No, brigattiere, que' va avante e arrètro! (3)».
Grosseto, 12 giugno 1984
(1)da 'n par: da un paio.
(2)risponne: corrisponde.
(3)arrètro: indietro.
|
Pe' entra' nde l'Arma
(La targa de Bologna)
Riccommannato da 'n Commendatore,
pe' entrà nde l'Arma, a piede o a cavallo...
«Mo fae 'n esame — disse '1 maresciallo —
sta' calmo e 'ntanto asciùghete '1 sudore».
Ma quanto faticò pe' 'nterrogallo!
Lu' risponneva: «Bo!» ormàe da ore,
tanto che '1 maresciallo, pe' 'n malore,
prima diventò bianco e doppo giallo.
«Ma quante so' le sette Re de Roma?!».
«Bo!» risponneva sempre, llà pe' Ilà;
«Chi lo porta l'imbasto co' la soma?!».
Bo!», risponneva senza mae pensa'.
«La targa de Bologna!» e cascò 'n coma...
Stavòrta, calmo, l'arispose: «Mah!».
Grosseto, 13 giugno 1984
|
E' 'n antro nome
— «Avante 'n antro e cerca de sta' attento,
que' te lo chiedo pròpio pe' piacere» —
se le riccommannò quel brigattiere,
'ncaricato de fa' '1 reclutamento.
«Si tu vòe diventa' carabbignere,
qui, da 'na parte, c'è '1 Regolamento;
'1 cognome e nome su 'sto documento
scrive, di sopra a 'ste puntine nere».
...«E qui ch'hae fatto?!». «Ho messo du' crocette,
nome e cognome, come hae ditto tu...».
«Avante 'n antro!... tu! co' le baffette,
sta' bene attènte, ché n' connetto più!
...E que' che so'?!». «Ho fatto du' quatrette, (1)
ch'io nun me chiamo mica come lu'!!».
Grosseto, 23 giugno 1984
(1) du' quatrette: due quadratini. |
La cursa contro '1 tempo
«A mezzogiorno te scapiticòlle, (1)
stecchito finirae llì sul serciato!».
«Aspetta che te chiappo, disgraziato,
te scortico e t'ardèllo (2) senza mòlle! (3)»
e apprèsso po' le curse, '1 graduato;
fugato (4) annava, come 'n treno 'n folle;
sbuffava come pentola che bolle,
finché n' cascò per terra, senza fiato.
Le chiese 'n òmo: «Dite, per piacere,
ma che volete favve scoppia' '1 còre
pe' quell'avvanzo de patrie galere?».
«Te pare a dimme, a mezzogiorno mòre!».
«Ma allora nun curréte, brigattiere,
chè a mezzogiorno màncheno du' ore!».
Grosseto, 28 giugno 1984
(1)te scapiticòlle: ti rompi l'osso del collo.
(2)t'ardèllo: ti metto a rosolare sul fuoco.
(3)mòlle: pinza metallica per rimuovere i carboni accesi.
(4)fugato: precipitosamente.
|
'L cucchiarino
«Che ciavéte nde l'occhio? E' tanto scuro!»
chiese 'n carabbignere all'appuntato;
«E' quanno pio '1 caffè, l'ho 'ngià notato,
me pare d'annà a sbatte' 'ndòsso a 'n muro».
«Ma dal dottore nun ce sete stato?».
«Più de 'na vòrta, avòja, (1) te lo giuro!».
«Da 'n antro, allora, 'nnate, più sicuro,
si quello vostro nun v'ha 'ccontetato!».
«Annàmo! E sènte bene pure tu!».
Appena entrate dentro al camerino...
«Dotto', da 'st' occhio nun ce vedo più!».
Que' guardò bene tutto e da vicino:
«Si nun voe più — le disse — 'st' occhio blu...
da la tazzina, lèva '1 cucchiarino!».
Grosseto, 2 luglio 1984
(1) avòja: hai voglia, sicuramente, senza dubbio. |
L'abbacchio e '1 bescinello (1)
«Si mo te dico quante so' 'ste tose, (2)
fò 'na scommessa e, si te ce 'ndovino,
pio (3) 'n abbacchio!». 'L bescino n' se scompose;
ma adèra più de 'n sì quel capo chino.
«So' mille e due — disse — e mo lo pose!! (4)».
L'altro n' se mosse manco de 'n tantino:
«Pia l'abbacchio — doppo l'arispose —
ma adesso tocca a mi — fece '1 bescino —
e si 'ndovino che mestiere fae
— propose sorridènno '1 bescinello —
quello ch'hae preso, tu me l'aridàe!».
«Me pare giusto!», — l'arispose quello —
«Tu sèe 'n carabbignere!... 'N antro mae
pierebbe (5) 'n cane al posto dell'agnello!».
Grosseto, 10 febbraio 1986
(1)'1 bescinello: il pastorello.
(2) tose: pecore tosate.
(3) pio: prendo.
(4)lo pòse: me lo devi dare.
(5)pierebbe: prenderebbe.
|
'L bidè
De guardia 'n piazza de la Cattedrale,
'n par de carabbignere bene armate
te viddero sortì de cursa 'n frate,
le mano 'n testa e urlanno: «Oddìo, che male!».
«Che v'è successo, Patre? Su, parlate!
— chiesero le gendarme, emozionate —
Qui v'esce sangue; annamo all'Ospedale!
Séte cascato, forse, pe' le scale?».
«La luce, dentro Ilì, nun me s'è accesa...
la testa l'ho sbattuta sul bidè!».
«Propio 'na brutta botta avete presa!».
Po' chiese all'altro: «'Sto bidè, ch'adè?».
«E' tanto tempo che nun vò più 'n chiesa...
propio da mi 'ste cose vòe sape'?!».
Grosseto, 13 aprile 1992 |
La conquista del Sole
Tutte chiamò a raccolta '1 Generale,
varie carabbignere e graduate:
«Ciò 'n mente un' intenzione colossale,
annulleremo 'st' americanate. (1)
Sarà la nostra impresa eccezzionale:
si su la Luna loro so' allunate,
no' al sole porteremo lo Stivale
e tutte rimarranno allampanate. (2)
Che ne pensate, gente, su, che dite?
Le nostre nave partiranno a frotte!».
Restònno tutte, llì, assàe allibite,
più d'uno disse: «Ma lassù te scotte!».
«Me l'aspettavo, nun ve 'mpaurite...,
che ciò pensato: assoleremo (3) a notte!».
Grosseto, 19 aprile 1992
(1)st'americanate: le imprese spaziali americane.
(2)allampanate: meravigliati.
(3)assoleremo: scenderemo sulla superficie solare.
|
Diece giorne su la neve dell'Aprica (1)
Ricorderò pe' sempre '1 «Palabione»,
le piste del «Bordèllo» e le «Mignotte», (2)
le frittatine a cena e '1 minestrone,
'1 budino e le spaghette sempre scotte.
Scia' m' hae fatto 'n mezzo a le macchione, (3)
m'hae fatto sguicelà (4) a forza de fiòtte, (5)
con ti ho sartato '1 fosso e le burrone, (6)
l'ossa me sento ancora tutte rotte.
Avemo fatta 'na bella parija,
io te ricorderò come '1 «Ternano (7)»,
ch'ogni stradello, nde la macchia, (8) pija.
E tu te scorderae del «Torfetano»?
Diece giorne ho passato a meravija; (9)
abbraccio Elisa (7) e a ti stregno la mano.
Passo dell'Aprica, 31 dicembre 1981
(1) Aprica: Passo dell'Aprica (So) mt. 1.180.
(2)«Palabione», «Bordèllo» e «Mignotte»: sono tre rinomate piste, Malga Palabione, Malga Baradello e Malga Magnotta che l'A., scherzosamente, parafrasava con l'amico «Temano».
(3)le macchione: i cespugli.
(4)sguicelà: scivolare.
(5)fiòtte: lamenti.
(6)le burrone: strapiombi, precipizi.
(7)'1 «Ternano» ... Elisa: Sergio Bacaro, noto a Civitavecchia per la sua pizzeria e la moglie Elisa.
(8)macchia: bosco.
(9)trascorsi insieme al compianto amico Mario Villotti, già presidente dell'AVIS di Civitavecchia.
|
'L solingo (1)
Cascàe de bòtto (2) qui nne la Maremma,
soléngo me trovae dentr'a 'sta macchia, (3)
lontano da la Rocca, che n' se stacchia, (4)
ferrengo (5) sasso e rilucente gemma.
'L Grifo (6) ècco qui (7) come 'n gran corvo gracchia,
nde '1 campo bianco-rosso del su' stemma;
'nvènto ogni giorno quarchi stratagemma,
ché n' vòjo nè pastora e nè mordacchia. (8)
Me sento sperso 'n mezzo a 'sta radura
e co' nessuno ancora ho fatto lega; (9)
sì..., c'è quarcuno che co' gran premura
come fa Silvia (10) amata mi' collega,
scorda' vorrebbe famme le mi' mura,
usanno tutte l'arte de 'na strega;
ma, giù a lo Scòjo, c'è chi per mi prega,
e, come Ulisse fece '1 su' ritorno,
verrà, pure per mi, quel granne giorno!
Grosseto, 2 settembre 1983
(1)soléngo: solo, solitario; tra i cinghiali, chiamasi «solengo» il maschio adulto che vive solitario, nei boschi tosco-laziali. Più robusto e corpulento degli altri maschi che vivono nel branco, la sua aggressività è micidiale. Per queste caratteristiche è chiamato il «Re della macchia». E' preso a simbolo del «Parco Nazionale dell'Uccellina», nella Maremma grossetana. (V. appendice, «'L soléngo», pag. 224).
(2)de bòtto: all'improvviso.
(3)macchia: bosco, in questo caso, è evidente il riferimento al bosco maremmano.
(4)che n' se stacchia: che non si spezza, non si scheggia.
(5)ferrengo: ferrigno, simile al ferro. Per una migliore comprensione di questi termini, usati nei versi del sonetto, ci sembra interessante rammentare i primi quattro versi del sonetto di Annibal Caro, datato 13 ottobre 1537. «La Tolfa è, Giovan Boni, una bicocca, tra scheggie e balze d'un petron ferrigno, ed ha in cima al cucuzzol' d'un macigno un pezzo di sfasciume d'una rocca».
(6)'1 Grifo: lo stemma della città di Grosseto è il Grifo rampante, figura mitica, comune a molte altre città toscane d'antica tradizione, a noi disceso dal mondo religioso etrusco. Il campo rosso su cui è prospettato indica che la città fu ghibellina; la spada impugnata dalla branca destra ricorda la vittoria su Ludovico il Bavaro.
(7)ecco qui: qui, in Grosseto.
(8)pastora... mordacchia: pastòia; è la fune che viene legata alle zampe anteriori delle bestie al pascolo, perché non si allontanino. La mordacchia è lo strumento che i Veterinari e i Maniscalchi applicano alla bocca degli animali, perché non possano mordere.
(9)ho fatto lega: ho stretto amicizia.
(10)Silvia: Silvia Landi, collega della scuola media «G. Ungaretti» di Grosseto, per la quale l'autore ha sempre provato sentimenti di profonda simpatia. Legati da un sodalizio più che decennale, sono stati uniti da una sintonia di pensieri.
|
|
|
|
|