A la Tòrfa...da lontano
PAROLANDO CO' MAURO E VINCENZO |
Ce vò 'n' antra Croce pe' la pace?
Appena Adamo e Eva 'n Paradiso
rubbòno al mello la mella più bella,
lè' partorì soffrènno e bagnò '1 viso,
pe' lavora' le mano lu' se spèlla.
E '1 pianto ha preso '1 posto del sorriso,
l'Amore nun c'è più che ciaffratèlla,
'ngià tutto '1 monno s'è de sangue 'ntriso,
la morte mète (1) vite e l'ammannèlla. (2)
Vendica! Rubba! Ammazza! A piena voce
sbraita 1' òmo e l'arme dissotterra:
la colomba cià '1 becco de 'n rapace.
Ma Cristo se farà rimette 'n Croce,
chiederà a tutte de n' fa' più la guerra,
... n' avremo più bisogno de fa' pace.
Tolfa, 17 novembre 1982
(1) mète: miete.
(2) l'ammannèlla: dentro la mano le stringe in fascio. Il mannello è un fascio sottile di steli mietuti; un mannello di grano, un mannello di biada o di erba da «ammannellare», operazione prevalentemente connessa con la mietitura, che consiste nello stringere in fascio una «manciata» di steli, legandoli sommariamente con due o tre degli stessi, al fine di continuare la mietitura, riducendo al minimo i tempi improduttivi; mettendo insieme più «mannelli» si ottiene la «gregna», o «manna», o «covone». (V. nota n. 3 pag. 29). |
La processione del Vennardì santo*
Strascina le catene a piede scarse, (1)
la croce 'n còllo e nero 'ncappucciato,
ce va pe' 'n voto fatto ò pe' 'n peccato,
ce va per chi sta male e vò che s'arse. (2)
Prega per chi da tempo se nn'è 'nnato, (3)
pe' l'anime che so' dal fòco arse,
per chi sta 'n guerra e rischia tra le barse (4)
d'èssa ammazzato da 'n antro sordato.
Se scortica le piede 'n processione
dietro a Cristo che nde la bara giace,
ricordànno '1 Calvario e la Passione.
La gente, 'nginocchiata, guarda e tace.
Signore, ascorta 'n po' 'st'invocazione:
a chi vò pace dalle 'n po' de pace!
13 dicembre 1980
(1) scarse: nudi.
(2) s'arse: si alzi dal letto, si guarisca.
(3) se nn'è 'nnato: è morto.
(4) barse: dossi. |
'Ncrèdulo pellegrino a Lourdes
Còmedo (1) e spensierato pellegrino
calàe nde '1 mezzo a 'n mare d'ammalate,
tutte legate da 'n triste destino,
ma nde '1 dolore unite e affratellate.
'L viso sereno, po', de 'n portantino,
lo sguardo austero de le barellate (2)
me fecero pensa': «Ma que' è divino?
Qui tutte queste so' miraquelate (3)?!».
Credo, Madonna! E me buttàe 'n ginocchio
appena vidde la «Virgo Maria»
dentr'a 'na grotte, ritta sopra a 'n ròcchio. (4)
Guardàe 'n po' mèjo e, senza fantasia,
scorse 'n quel viso, e me lagrimò l'occhio,
lo sguardo amato de la mamma mia.
Lourdes, 28 agosto 1983
(1) còmedo: comodo.
(2) le barellate: gli ammalati trasportati in barella.
(3) miraquelate: miracolati.
(4) ròcchio: grosso pezzo di legno. |
La strada maestra
Adèra notte fonna e de 'nguattone (1)
scappò da Roma Pietro 'mpaurito,
lasciànno '1 gregge 'n pasto a le leone,
senza 'na guida, solo e 'ncustodito.
'Na luce 'n terra lo mannò boccone (2)...
«Ndo' vae, Signore?», disse, 'n po' stordito;
«Vò là, al tu' posto», e ce 'mbiffò (3) '1 bastone;
«Gesù, ciarivò (4) io, me so' pentito!».
Ridiede arrètro (5) e lì affrontò la morte.
'N croce morì, come nostro Signore,
e, mo, del Paradiso apre le porte.
Com' adè bello vive' nne l'onore,
'mbroccà (6) le strade dritte e nò le storte,
pentisse del peccato con dolore!
Tolfa, 3 settembre 1983
(1) de 'nguattone: di nascosto.
(2) lo mannò boccone: lo fece cadere a faccia in giù, prono.
(3) ce 'mbiffò: ci indirizzò, da «biffe», paletti di legno che, in topografia, vengono usati come segnali per individuare punti di riferimento o per effettuare allineamenti.
(4) ciarivò: ci vado di nuovo.
(5) ridiede arrètro: tornò indietro.
(6) 'mbroccàre: colpire nel segno, azzeccare; quindi, in questo caso, scegliere una strada con precisione. |
'L due de novembre
«'N giorno io adèro come mo sèe tu,
saràe tu
'n giorno come mo so' io...
è 'nutile che stòrce '1 naso 'n su! (1)
Cossì va '1 monno, caro amico mio!
Girete 'n torno, qui semo di più;
prima '1 nonno, po' 'l patre e doppo '1 fio,
a 'ncomincià da Adamo a scegne 'n giù (2)».
«Tutto, a la fine, affonna nell'oblìo...».
«Nun di' cossì, sarebbe 'na tristezza,
la nostra vita nun ciavrebbe senso,
'sto dono va vissuto, e 'n gran bellezza;
e quanno verrà '1 giorno dell'incenso (3)
la salma, si!, diventerà monnezza,
ma l'anima godrà 'n amore immenso».
Grosseto, 2 novembre 1983
(1) stòrce '1 naso 'n su!: arricci il naso, non ti va bene?
(2) a scégne 'n giù: in poi.
(3) 'l giorno dell'incenso: la morte. |
Le quattro orme
Me diceste, Signore, appena nato:
«Da figge te starò sempre vicino,
nne '1 bene e male e, pure s'hae peccato,
sostegno te sarò nne '1 tu' cammino».
Su la mi' strada sempre t'ho cercato
e mo, che so' arrivato qui al confino,
guardànno 'ndietro 'ndove so' passato
le quattro orme vedo e assàe a tocchino. (1)
Ma spesso so' due sole e più profonne
quelle che vedo, sull'asciutto o al mòllo (2)...
«'Ndov'ère allora, dimme! N' m'arisponne?».
«T'ero attaccato come '1 timbro al bollo;
sta' attente! — urlavo — guarda, qui sprofonne!
E si cascave te portavo 'n collo».
Grosseto, 7 febbraio 1985
(1) a tocchino: vicino, le une dietro le altre; che appena si toccano; a leggero contatto.
(2) al mòllo: sul terreno bagnato. |
Avere è dare
La vita è gioia! E' que' che vidde (1) 'n sogno,
me parve bello e me svejae contento.
De dillo all'altre ne sentìe '1 bisogno,
se sparse la novella 'nsième al vento.
La vita è gioia! E' vero, nun è 'n sogno.
Avere è dare: è que' ch'apprese a stento!
'Mparae a servi' d' allora, n' me vergogno:
servi' è 'na gioia, cossi dentro sento.
E tu ch'hae fatto p' aiuta' '1 fratello?
Aveva sete, e tu l'hae dissetato?
Si aveva freddo, l'hae dato '1 mantello?
Aveva fame e, dimme, l'hae sfamato?
Tu da la vita 'n giorno, e qui sta '1 bello,
avrae le stesse cose ch'hae donato!
Grosseto, 26 gennaio 1987
(1)vidde: vidi. |
Sul Golgota
«Chi è quell' òmo, sotto a quella Croce?».
«E '1 Nazzareno, '1 fio de Maria!».
«Pietà per lui!» urla a tutta voce,
e la su' croce su le spalle pia. (1)
Sanguina '1 Cristo, ogni frustata còce! (2)
La folla 'ntorno 'mpreca. Che follia!
Piànteno '1 chiodo — «Padre, è 'n male atroce!». Pietosamente ha fine l'agonia.
Tremò la terra e '1 cielo vinne nero.
Scappò da llì la gente 'mpaurita,
s'aprìreno (3) le tombe al cimitero
e a tante Sante ritornò la vita.
«St' omo era '1 fio de Dio per davero!»
strillò 'na guardia e se 'nchinò, pentita.
Grosseto, Pasqua 1988
(1)pia: prende.
(2)còce: brucia.
(3)s'aprireno: si aprirono. |
La Croce più piccola
«Dio mio, perché m'hae abbandonato?
è 'sto peso pe' 'rivà a la foce;
Troppo da tanto tempo solo m'hae lassato,
da mo che più nun sènto la tu' voce».
«Sempre vicino a te, 'nvece, so' stato!
Quanno sènte '1 dolore ch'è più atroce,
pensa a la vita mia che 'n giorno ho dato
pure per te, morènno su la Croce!
Vène! — po' disse, e me portò su 'n monte —
Guardete 'ntorno!». Senza annà (1) distante,
mucchie de croce a mille (2) vidde (3) pronte
più o meno grosse: una ogni abitante!
«Ma quella di chi è, ch'ho ilì de fronte?».
«Quella è la tua! E' la meno pesante!».
Grosseto, 18 febbraio 1987
(1)annà: andare.
(2)a mille: in numero incalcolabile.
(3)vidde: vidi. |
Vivere è bello
Annavo 'bicicletta solitario
tra le campagne verde maremmane,
pe' strade assolinate, dritte e piane:
fa la pineta 'n fonno da scenario.
Co' le mandrie '1 pastore è 'nsieme al cane;
'1 trenino passa sempre a quell'orario,
Annavo 'n bicicletta solitario
stridènno co' le rote sul binario:
godo le cose belle, amo le strane.
M'arrampicavo, guase senza fiato,
su 'na salita e, 'ndove que' è più dura,
vedo 'n regazzo che mezzo 'nguattato
pronto era a fasse al braccio 'na puntura.
«Fermete! — urlàe — fratello sfortunato,
sceje la vita e no la sepoltura!».
Grosseto, 12 marzo 1988 |
Quello che n' hae dato
«Ma chi so' io? Dimmelo, fratello!
Dimme che cerco, 'ndove so' dirètto!
Quarcuno sentirà, chissà, 'st' appello?
Io 'ste risposte è tanto che l'aspetto».
«Somìje al patre e al Cristo sèe gemello;
cossi sta scritto, è Dio che ce l'ha detto.
Amore e carità, quest'è '1 fardello
che porterae pe' diventa' perfetto.
Ama '1 prossimo tuo come te stesso,
spartisce '1 pane con chi adè affamato,
perdona e tutto te sarà rimesso.
Sènte (1) '1 fratello meno fortunato,
n' cercà l'aiuto che te sia concesso,
ma pensa, 'nvece, a quello che n' hae dato!».
Grosseto, 18 novembre 1990
(1)sènte: ascolta ed aiuta. |
'L dorce richiamo
(sul cammino di santa Rita)
Chiamàmme me sentivo da lontano,
da 'na voce ch'avevo risentita.
Prima più forte, 'n fonno chiara e piano,
la riconobbe: adèra santa Rita!
«So' proprio io, che te pare strano?
La fede, sento, te s'è 'ndebolita
e, si n' rivènghe (1) a mi col còre 'n mano,
gnènte te sarverà, per ti è finita!
Da quanno tu, Vincenso (2) e '1 caro Anteo, (3)
da la Tòrfa veniste (4) 'n processione,
'n posto 'n cielo per vo', si n' c'è, lo creo;
ma tu resta con me 'n gran comunione.
Io, ch'ho sarvato '1 tu' fratello Leo, (5)
sbrojà te posso, qui, d'ogni questione (6)».
Grosseto, 10 ottobre 1991
(1)si 'n rivènghe: se non ritorni.
(2) Vincenso: Vincenzo Bianchi.
(3)Antèo: Anteo Fracassa, morto prematuramente per un male incurabile (30.01.1929-25.11.1991), amico fraterno dell'A.
(4)da la Tòrfa veniste: da Tolfa a Cascia a piedi percorrendo la distanza di km. 250 circa in 12 giorni, nell'agosto del 1946. Questo percorso fu realizzato dagli allora tre giovani esploratori secondo la «marcia all'azimut», ossia, non discostandosi da una direttrice che collega Tolfa a Cascia.
(5)Io,... Leo,: vedi n. 2 pag. 193.
(6)sbrojà... questione: ti posso risolvere ogni problema. |
A Mario (1)
Sorella Morte, appena l'hae chiamato
lu' subbito l'invito l'ha raccolto,
pronto: tra i sette (2) era '1 più preparato.
La mamma (3) nde le braccia 'ngià l'ha 'ccolto.
Da no' misera carne hae separato,
'1 su' spirito, però, nun ce l'hae tolto;
ai figli resta quello ch'ha 'nsegnato
e l'espressione, dolce, del su' volto.
La croce tu hae presa e, nel pendio,
n' t'ha spaventato manco l'agonia,
umile servitore del tuo Dio:
parla de no' co' Cristo e co' Maria.
Ci rivedremo; addio!, fratello mio,
è questo '1 nostro Credo... e così sia.
Roma, 21 aprile 1992
(1)Mario: fratello dell'A. nato a Tolfa il 05.02.1920 deceduto, prematuramente, per una grave malattia, a Roma, il 21.04.1992.
(2)sette: i sette fratelli Pierrettori: Nazzarena, Leo, Mario, Ettore, Ednando, Adele e Maria.
(3)mamma: Antonietta Marazzi, di Giacobbe (12.06.1891-02.12.1961). |
'L'acqua curre, '1 sangue stregne (1)
Ogge '1 pane ho spezzato col fratello,
dal calice ho bevuto col cugino;
la nostra è 'na catena, ch'ogni anello
è saldo e puro più dell'oro fino.
Veloce curre l'acqua nel ruscello,
ce stregne '1 sangue, sempre più a tocchino,
e su la Rocca, llì sotto al castello,
c'è 'n faro a guida del nostro cammino.
Benedetto è l'amore che ci unisce,
l'unione è forza, cossì è sempre stato:
maledetto è chi '1 patto lo tradisce.
La coppa, 'nfine, al cèlo ho sollevato,
ch'è bello, quanno '1 giorno se finisce,
ricorda' quelle che ciànno lassato.
Orvieto, 10 ottobre 1993
In occasione del 2° raduno dei discendenti di Adele Ruina e Fortunato Pierrettori.
(1)stregne: stringe, unisce. |
Marcello (1)
Fratello, ascolta! Ogge, que' m'hae dato:
sentivo che quarcosa me chiedeve,
ma me parlave co' 'n filo de fiato...,
n' capivo bene quello che voleve.
Ma appena 'n bicchier d'acqua t'ho versato,
'ntanto ch' a la cannuccia tu beveve,
la stracca (2) mano tua m'ha accarezzato:
l'occhio me lagrimò e tu... piagneve.
Que' so' le gioie che ce dà la vita,
basta che cerche 'n mezzo a 'sta monnezza,
ce trove sempre quarchi mano amica.
Qui l'occasione avémo fra le dita:
l'egoismo, che cova l'amarezza,
o amore, frutto de 'na pianta antica.
Grosseto, 2 novembre 1993
(1)Marcello: Marcello Franzolin (16.01.1932-16.11.1993), ospite della casa di riposo di Grosseto.
(2) stracca: stanca. |
|
DAI PROVERBI DI «FRATE INDOVINO» |
«La pignatta (1) rattoppata
dura di più perché badata»
(A Leo) (2)
«C'è Polveri? (3)» «Me pare de vedéllo...». «Chissà si m'ha 'ggiustato quel tigame
che le portàe, 'nsieme a 'n vecchio mbrello?». «Beato chi dal còccio pò fa' '1 rame! (4)».
«Che t'ho da di', commà, ma questo o quello, quanno se vène a casa co' la fame,
se va a scopri' che bolle sul fornello,
cocesse pure nde lo scatolame...».
«Pròpio cossi! Ma è bene che n' te scòrde
che la scudèlla, si te s'è squatrata, (5)
l'aggiusta Polveri, e a poche sòrde;
sul fòco adè più bella 'ngraticciata (6)
e dura fino a quanno t' aricòrde
che la pignatta è stata accomedata!».
Grosseto, 18 ottobre 1983
(1)pignatta: pentola di coccio.
(2)Leo: fratello dell'autore; colpito da infarto, viene «confortato» ed incoraggiato a vivere con tranquillità, tenendo presente, però, che deve osservare determinati comportamenti.
(3)Polveri: Antonio De Michele (18.06.1880-02.05.1956), provetto artigiano allumierasco conciabrocche, ombrellaio e lattoniere.
(4)«Beato chi... '1 rame!»: è fortunato chi può acquistare stoviglie di metallo, nel senso che ha migliorato la propria condizione economica.
(5)squatrata: incrinata.
(6)'ngraticciata: avvolta, con paziente ed artistico lavoro manuale, con una sottile maglia metallica, che serviva a renderla più solida. |
«Peccato confessato è mezzo perdonato»
Si '1 giusto pècca sette vòrte al giorno,
ch' ho da fa' io, pòro peccatore,
col diàvelo che sento sempre 'ntorno
e notte e giorno me 'mpatassa (1) l'ore?
Nun è de santità che mo m'adorno;
ma pe' ottene' 'l perdono del Signore
e nun finì all'inferno cotto al forno,
basta cerca' all'imprèscia (2) 'n confessore?
Cerco de divve come me la sento,
riguardo al confessore e chi ha peccato:
que' n' se scancèlla (3) con 'n soffio de vento!
Per mi '1 peccato, quanno è confessato,
lo vò, sincero, pure '1 pentimento:
cossi pò èssa (4) mezzo perdonato!
Grosseto, 19 ottobre 1983
(1)'mpatassa: vedi nota n. 3 pag. 218.
(2)all'imprèscia: in fretta.
(3)n' se scancèlla: non si cancella.
(4)pò èssa: può essere. |
«Commànna (1) e fa' da te, saràe servito come 'n re»
E' tristo (2) chi de 'n antro cià bisogno,
fusse que' amico o fusse que' fratello;
'1 su' desiderio arimarrà 'n bel sogno,
'l pensiero è mèjo cove (3) nde '1 ciarvèllo.
De di' 'ste cose brutte me vergogno
— ma que' adè vero; e vero è pure quello. —
E fece bene '1 nostro sant'Antògno,
che preferì la grotte al su' castello.
Consìje ve ne posso da' più d'uno,
ma chi pò fa' da solo fa pe' tre;
l'aiuto d'altre? Dio ce sarveognuno! (4)
Beato è chi commànna e fa da sé,
senza cerca' mae gnènte da nessuno:
sarà sempre servito come 'n re!
Grosseto, 20 ottobre 1983
(1)commànna: ordina.
(2)tristo: sfortunato.
(3)cove: covi, resti.
(4)Dio ce sarveognuno: meglio farne a meno. |
«Si 'n male occupa '1 còre,
o se leva o ce se more»
Sarebbe a di' che «chiodo scaccia chiodo! ».
Ma come posso creda che '1 dolore
de bòtto pò ferma' '1 corso del còre,
e nne '1 mi' «telo» fa l'ùrtimo nnodo?
Manco ce penso che de que' se mòre,
n' vòjo sguazza' nde '1 male e nnè ce gòdo;
m'arinturcino dentro (1) e me ce rodo,
ma al còre n' fò sape' pene e malore.
Si '1 mi' capello ha da veni' d'argento
ho da canta' cossi: «Fior de vitabbia,
me porto la mi' Croce e me contento».
Scrivo «dolore» 'n granne su la sabbia,
che '1 mare me lo scassa (2) nne 'n momento:
ma chi me lo fa fa' a mori' de rabbia?!
Grosseto, 25 ottobre 1983
(1)m'arinturcino dentro: mi tormento internamente.
(2)scassa: cancella. |
«Ogni cent'anne de storia,
mille vergogne e 'na gloria»
Semo 'rivate guase nde '1 dumìla,
sperànno a 'sto traguardo d'arrivacce!
Si 'ste cent'anne le mettemo 'n fila,
trovamo guerre, morte e assàe fattacce.
Quante zozzure dentr'a 'sta gran pila,
quante miserie 'n mezzo a tante stracce!
Chi vò la pace e le cortèlle affila,
chi da le fatte passa a le minacce.
Chissà si ne potemo sarvà una
'n mezzo a 'sto parto de mille vergogne:
«Guarda 'n po' qui...» — «Di qua ce nn'è quarcuna!»,
ma è come cerca' perle nde le fogne.
L'òmo disse, scegnènno su la luna:
«Speriamo, almeno qui, de n' trovà rògne!».
Grosseto, 26 ottobre 1983 |
«Nun sempre e dapertutto
bòn seme da bòn frutto»
'L seme che casca 'n terra dà bòn frutto,
che casche su la lava o su le sasse,
sotto la neve o nde '1 deserto asciutto;
'1 seme, '1 maestro, lo fa nàsce' 'n classe!
C'è 'n antro seme che fa (1) dapertutto,
ma che sarebbe mèjo fracicasse: (2)
è l'odio che se spanne e, soprattutto,
quello ch'è messo 'n testa de le masse.
'L frutto de que' è morte e distruzzione,
nun c'è lamento e nun se pò fa 'n fiòtto. (3)
Ma '1 fosso è cormo e porta 'ngià la piena,
tante le dighe ch'ha stravòrto e rotto...
«E si quarcuno spignerà '1 bottone? (4)».
«N' faremo a tèmpo manco a senti' '1 bòtto!».
Grosseto, 27 ottobre 1992
(1)che fa: che nasce.
(2) fracicasse: andasse a male, non desse frutti.
(3) fiòtto: gemito di dolore.
(4)'1 bottone: il pulsante della guerra nucleare. |
«Pe' san Simone
'1 gallo se fa cappone»
'Na vorta 'n gallo disse a le galline:
«Che ve dicevo? Que' n' adè più 'n pollo!
la voce ha sempre come le purcine
e cresce come '1 pane che sta a mòllo.
Que' farà presto 'na gran brutta fine,
magna 'n po' troppo, nun è mae satollo;
'sta razza nun so' re e nè reggine,
so' bbòne quanno l'hae tirato 'l collo!».
Pòro cappone, poco canterino!
Nun ha 'spettato manco san Simone
che 'ngià l'ha bello e cotto '1 contadino
pe' facce pranso, cena e colazione:
co' du' patate arrosto e lo smarino, (1)
o al sugo 'nsieme co le peparone!
Grosseto, 28 ottobre 1983
(1)lo smarino: il rosmarino. |
|
12 ANNI PASSATI
ALLA SCUOLA MEDIA STATALE
«GIUSEPPE UNGARETTI» DI GROSSETO |
Le magnifiche sette (1)
Sette alunne so' 'nnate al «Cuppelone» (2)
e nde le «Gioche» (2) se so' fatte onore;
pe' difenne lo stemma col Grifone, (3)
v'assicuramo, ciànno messo '1 còre.
Tre giornate d'intensa commozione,
visssute 'n piena fratellanza e amore,
'n mezzo a tanta ordinata confusione,
'n quello stadio splendente de colore.
Grazie a la Landi (4) che v' ha preparato
e grazie a vo', che sete state brave;
'n grazie a Fabrizia, (5) che tanto v'ha dato.
Mo '1 compito, però, se fa più grave,
rifate bene 'ndove s'è sbajato:
'n bel po' d'ordinative e tanta trave! 6
Grosseto, 7 ottobre 1983
(1)Le magnifiche sette: le sette ragazze, componenti la squadra femminile di ginnastica artistica, della Scuola Media Statale «Giuseppe Ungaretti» di Grosseto, campioni regionali della Toscana per l'anno scolastico 1982-'83.
(2)«Cuppelone»... Gioche»: Roma, dove si svolsero le finali nazionali dei «Giochi della Gioventù».
(3)Grifone: lo stemma del comune della città di Grosseto. (V. nota n. 6.
(4)Landi: Prof. Silvia Failla Landi, insegnante di educazione fisica, collega dell' A. (V. nota 10 pag. 109).
(5)Fabrizia: Fabrizia Bianchi, allenatrice.
(6)trave: attrezzo ginnico dove le atlete commisero qualche errore di troppo. |
A la fine de 'n anno scolastico
Semo 'rivate 'n fonno stracche lazze, (1)
tra sciopere, cagnare e riunioni.
Guardamese che sémo paonazze,
smunto '1 visino adè de la Leoni. (2)
Scrive '1 Sinatra, (3) e 'mpreca: «Che s'ammazze
'ste schede chi 'nventò pe' no', minchioni!»
. E tu Governo, perché ce strapazze?
Nun basta '1 Sindacato co' Galloni? (4)
De gran boutique venne a no' fornita,
«gentil Signora (5)», giù dall'Argentario,
per gnente 'mpaurita, nè agguerrita.
Vinse la grazia e 'l «roscio (6) Commissario»,
dal buon Pugliese (7) sempre riverita,
conquistò no' e '1 cor del Segretario.
Grosseto, 30 giugno 1988
(1)stracche lazze: stanchissimi.
(2)Leoni: Prof. Giovanna Leoni Nannini.
(3)Sinatra: Prof. Giovanni Sinatra.
(4)Galloni: On.le Giovanni Galloni, allora Ministro della pubblica Istruzione.
(5)«gentil signora»: Prof. Elsa Falaschi, preside della Scuola Media di Orbetello.
(6)roscio: dai capelli rossi.
(7)Pugliese: Prof. Giuseppe Pugliese, vice preside della Scuola Media «G. Un garetti». |
La scheda personale
Sole, che scàlle (1) le schiene abbronzate
di chi se ne sta al mare, 'ngià 'n vacanza,
manna 'n bel ventarèllo a no' accallate,
'ncora qui a scòla e chiuse nde 'na stanza.
Piagno pe' 'ste regazze 'ngià schedate,
ma s'ha da consuma' 'n prèscia 'st'usanza,
p'ave' le classi, dice, equilibrate:
critiche, po', verranno e 'n abbondanza.
Ma è troppo bello stènne '1 culo al sole,
nasconne '1 bianco seno tra la sabbia
e torna' quanno s'àpreno le scòle,
magara a canticchia': «Fior de vitabbia...
tutto è sbajato!...». «Attènte, '1 dènte dòle,
è pronto a davve mózziche (2) de rabbia!».
Grosseto, 15 luglio 1988
L'A. dedica questo sonetto alla Commissione per la formazione delle prime classi, composta dalle colleghe, Madda Maria Giabbani Notari, Paola Pupilli Picchi ranca Vozza Martinese, a scopo terapeutico-rinfrescante.
(1)scàlle: scaldi.
(2)mózziche: morsi. |
Baci... dolci baci (1)
Baci, m'hae dato, ma de ciocquelata,
però gradita è stata, e te lo dico,
la dedica, da me tanto apprezzata:
«piccolo è '1 dono, ma granne è l'amico».
La mi' carriera tutta ho consumata
(e del passato niente maledico)
a cerca' l'amicizia; e l'ho trovata?...
Penso de si! E' que' che benedico.
Quante colleghe nell'anne ho 'ncontrate!
Uno per uno, tutte ve rammento,
che tanto care co' mi sete state.
'N punta de piede annerò via contento
e, doppo che v'avrò 'ncora abbracciate,
'na lagrima, chissà, tratterrò a stento.
Grosseto, 2 marzo 1989
(1)sonetto dedicato dall'A. alla collega Ernestina Dell'Orfano. |
Se stava mèjo... quanno se stava peggio
«La presentazione»
Se sa che '1 peggio vène sempre appresso,
ma que' (1) s'è presentato pròpio male!
A le regazze vò metta '1 sinale, (2)
a vo' ve fa fuma' chiuse nde '1 cesso.
Rega', ve dico, è 'n tipo eccezzionale;
si p'ogni cosa mette su 'n processo,
ce cocerà abbruscate o 'n acqua allésso,
o matte finiremo all'ospedale.
Più d'uno 'ngià rimpiagne Bonadonna, (3) pe' nun parla' de Checca, (3) santa donna! Que' pare bbòno, ma dentro è 'n rapace,
'na cosa quatra la trasforma 'n tonna;
'1 Brizzi (4) vorrebbe di', ma pensa (e tace): «Da la padella sete nde la brace!!!».
Grosseto, 18 settembre 1983
(1)que': il nuovo preside prof. Luigi Tarquini.
(2)sinale: grembiule.
(3)Bonadonna, Checca: prof. Nicola Bonadonna, preside che sostituì la prof. Francesca Robaud.
(4)'1 Brizzi: Rag. Pietro Brizzi, segretario della Scuola Media Statale «G. Un- garetti» di Grosseto. |
L'articolo de legge ventitré
«La constatazione»
«Preside...» «Dica!» «Posso fa' pipì?»
«Aspetti che mo' guardo nne la legge!»
«Guardi, me scappa e nu' la posso règge'!»
«La faccia, allora, 'st'altro lunedì!».
«Posso annà al cèsso a fa' 'n par de scurregge?» «Leggémo... aspetti... che c'è scritto qui...
Dal decreto, n' pòe manco stranutì, (1)
almeno finché questo n' se corrègge...».
Qui nun se campa più, co' 'sto tormento;
cià mesto (2) 'n testa troppa confusione
de comma, norme e de regolamento.
La legge è come pelle de cojone,
che tu l'allunghe o accorte a piacimento:
sinnò te 'ncòlle (3) '1 Cristo e '1 lanternone!
Grosseto, 4 novembre 1983
(1)stranutì: starnutire.
(2)cià mesto: ci ha messo.
(3)te 'ncòlle: ti carichi sulle spalle. |
'N testa n' ce ne pò metta più de tante
(L 'affermazione)
Come si nun bastasse, mo fa 'n Corso
e 'mparerà, chissà, quant'altre norme:
ma si al cavallo se le mette '1 morso,
semo disposte no' a seguinne l'orme?
Ciò '1 còre ch'è stracormo de rimorso,
ma no' nun semo greta (1) p'altre forme
e, si n' capisce manco 'sto discorso,
cantasse pure, tanto nun ciaddòrme.
Si fusse 'n mago o 'n gran prestiggiatore,
n' ce ne pò metta 'n testa più de tante;
'l monno, 'n sèe giorne, lo fece '1 Signore,
que', 'nvéce, ce vò metta quarchi istante:
ma nne l'orchestra pure '1 direttore
bella figura fa col musicante. (2)
Grosseto, 21 novembre 1983
(1)nun semo greta: non siamo fatti di creta, non siamo plasmabili a piacimento degli altri.
(2)col musicante: grazie alla bravura ed all'impegno dei musicisti. |
Si per davero '1 peggio vène appresso...
(La rassegnazione)
Me fermo qui, sinnò mo so' scocciante,
zitto la lingua e lascio sta' la penna,
tanto ciavrémo sempre 'n commannante
che, presto o tarde, o quanno vò, ce spenna.
E tutto que' n'è certo consolante,
pensanno che da no', mo, pò dipènna: (1)
guardamese a lo specchio e sul davante,
po' le su' panne lave chi ha da stènna. (2)
Me sa ch'avemo visto troppo nero,
che, pure si n'ha fatto 'n gran progresso,
que' parla 'n faccia e, 'n fonno, adè sincero.
Mo v'aridico: «'L peggio vène appresso!».
Si 'sto proverbio doppo fusse vero...?
Tenemo stretto que' che ce sta adesso!
Grosseto, 21 novembre 1983
(1)dipènna: dipendere.
(2)da stènna: da stendere. |
Camminamo 'nsieme
Sorella, (1) aspetta, damme la tu' mano,
sarà mèjo si camminamo 'nsième.
Si te sostengo, andremo più lontano.
Che fae? Hae paura? E allora, perché trème?
Vivi 'n momento cossì tanto strano,
sanguina '1 còre e la tu' mente teme:
inutili anni e tutti spesi invano?
L'anima tua vacilla, è muta, gème.
Che rabbia! Ma con rassegnazione
vinci la tu' battaja. 'L male è atroce!
Resta, però, co' no'; dolce è l'unione.
'L Cristo è pure per te, Ilì, su la croce.
Passato '1 tempo de la ribbéjone,
ti prego, amica, ascolta la su' voce.
Grosseto, 11 aprile 1991
(1)sorella: poesia composta durante la lunga malattia di una collega, Maria Pia Ferretti, deceduta in seguito ad un male incurabile (28.05.1941-16.08.1993). |
E' l'ora dell'addio
—1—
«Sapete quella?... e mo sentite questa!».
Nun era entrata ancora dentro scòla,
che «l'ultima» a narracce adèra lesta
e, si è 'n po' spinta, gnènte le' sorvola.
Ma diventava presto triste e mesta
e tra l'alunne se sentiva sola,
che la su' casa le' ciaveva 'n testa:
è sempre llì che '1 su' pensiero vola.
'L tempo nun scorderò con te passato,
fino a quel giorno che n'avrà 'n domani.
Pensanno all'«Ungaretti» d'èsse' stato,
alzerò 'nvano le mi' scarne mani,
pe' riabbraccià i colleghi ch' ogge ho amato:
mo è 1' ora dell'addio ... amica Ciani. (1)
Grosseto, 16 giugno 1990
(1) Ciani: Prof.ssa Laura Ciani Boccini, collega dell'A., che ha lasciato la scuola prima di aver maturato gli anni necessari per il |
E' l'ora dell'addio
—2—
Avemo fatta, 'nsieme, tanta strada;
tanti i colleghi ch' hanno abbandonato;
fugge l'avaro tempo e nun se bada
si te se rubba '1 bello del passato.
Chi, prima o pòe, 'sto fossato guada,
doppo che '1 mèjo de no' s'è donato,
'n pezzo de pane, grano misto a biada,
speramo 'n fonno che ce verrà dato.
Cossi restamo ancora 'n po' vicini,
senza l'alunne e '1 loro chiacchierio,
lontano da le schede e li scrutini.
Niente emozioni e '1 vostro abbraccio e '1 mio
stringa Maria, Deanna e Cherubini; (1)
goodbye, amici, aurevoir, addio.
Grosseto, 14 giugno 1991
(1)Maria, Deanna e Cherubini: Prof.ssa Maria Da Caprile, insegnante di Inglese; Prof.ssa Deanna Ceccarelli, insegnante di Francese e Enzo Cherubini, personale non docente. |
E' l'ora dell'addio (1)
—3—
Diece anne 'nsieme 'n fretta so' passate,
poche mo l'ore che ce so' rimaste
pe' ricorda' le mète conquistate,
le tante lagrime che tu versaste.
Tante le glorie che a la scòla hae date,
ma l'anne mèjo (2) al campo consumaste:
so' state le fatiche ripagate
da 'le «Sette magnifiche ginnaste? (3)».
L'Ungaretti portaste a Taormina; (4)
quarcuno «grazie!», dimme, t' ha mai detto?
Ma l'ora del distacco è ormae vicina,
qui dentro tèngo tutto bene stretto,
triste è la mente e la mi' fronte è china,
m' hae preso '1 còre e 'I mèjo dell'affetto.
Grosseto, 15 giugno 1992
(1)sonetto che l'A. ha composto in occasione del collocamento a riposo dell, Prof. Silvia Failla Landi. (V. nota n. 10 pag. 109).
(2)l'anne mèjo: gli anni migliori.
(3)«Sette mangnifiche ginnaste»: la squadra femminile di ginnastica artistica (V. nota n. 1 pag. 203).
(4)L'Ungaretti... Taormina: città dove si svolsero le finali nazionali dei «Giochi della Gioventù». A questa manifestazione partecipò anche la squadra femmine di ginnastica artistica della Scuola Media Statale «Giuseppe Ungaretti» di Grosseto squadra campione regionale della Toscana per l'anno scolastico 1991-'92. |
E' l'ora dell'addio
—4—
Con vo' (1) st'altr'anno ce starò pur'io;
avrà de me quarcuno nostalgia?
Vòto e 'n silenzio resterà '1 leggio,
orfano ormàe de la mi' poesia.
...Sòna 'na campanella e '1 tintinnio
me sveja all'improvviso: «Mamma mia!,
fò tarde a scòla!» — Ma po' rinsav'io (2)
e 'n preda andrò de la malinconia.
'N gran fòco sempre avrò dentro che brilla,
le lagrime a smorzàllo più nun pònno,
basta 'n ricordo e scappa 'na scintilla,
nel vòto casco... quello più profonno.
'Ndove sèe, Silvia, amata mia Failla, (3)
'ndov'è «la coppia più bella del monno»?
Grosseto, 15 giugno 1992
(l) con vo': con i colleghi già andati in pensione.
(2) rinsav'io: prenderò coscienza della nuova situazione.
(3)Silvia... Failla: collega nell'insegnamento di Educazione Fisica nella stessa scuola. |
'L tramonto
La scòla lascerò dell'Ungaretti, (1)
quel giorno, ormàe, è sempre più vicino;
ritornerò, chissà, ai vecchi tetti,
'ndove ogni strada m'ha visto bambino.
'L tramonto aspetterò dei miei progetti
a seda (2) al sole su quarchi scalino,
o dentro casa, immerso 'n mille affetti,
davante al vivo fòco de 'n cammino. (3)
Lì tutto rivedrò del mi' passato
e lo cavalcherò 'n groppa del vento,
ricorderò 'n Maremma d'èsse' stato.
Colleghi, amici e alunni del momento,
pensanno a quanto vo' m'avete dato,
giorno verrà che annerò via contento.
Grosseto, 31 ottobre 1991
(1)Ungaretti: Scuola Media Statale «Giuseppe Ungaretti» di Grosseto, do! l'A. ha terminato nel 1993 il suo servizio attivo di insegnante.
(2)a seda: seduto.
(3)cammino: camino. |
A Bottacci, a Pèppe e al Mancino (1)
(E' guase 'n testamento)
Vedo lo Scòjo (2) sempre più lontano,
la Rocca vedo sempre più sfocata.
Dio mio, ch'ho fatto?! Méttece le mano,
sbròjeme 'sta matassa 'mpatassata! (3)
Ma l'eco scegne giù dal monte al piano
e la mi' voce passa e n'è ascortata,
me svejo e '1 sogno de torna' al Bassano (4)
svanisce, come nebbia assolinata. (5)
E più ce penso e sempre è meno chiaro,
qui dentro so' cascato e più n' se sòrte; (6)
vòto (7) '1 bicchiere e più del fiele è amaro!
Però ve chiedo, mille e mille vòrte,
che '1 corpo mio, pure su 'n sumaro,
s'ha da porta' laggiù, doppo la morte.
Grosseto, 24 gennaio 1987
(1)Eugenio Bottacci, Giuseppe Morra, Angelo Pierantozzi.
(2)Scòjo: il monte della Rocca, simbolo del paese di Tolfa.
(3)sbròjeme... 'mpatassata: Risolvimi questa situazione confusa; la «ma sa» è il gomitolo, che, talvolta, si aggroviglia; in questo caso, il filo deve essere s to per poter essere arrotolato nuovamente; « 'mpatassare»: questo verbo, che, fc deriva dal s. f. franc. «impasse», (difficoltà che non permette soluzioni o vie d't ta) o dal verbo tr. «impasticciare» (mettere insieme in modo disordinato e conti oppure dalla fusione di entrambi, veniva molto usato. Riferito a persone: .. 'mpatasse (mi confondi), ...nun me 'mpatassà (non mi disturbare); Riferito a ci ... cèlo s'è 'mpatassato (il cielo si è annuvolato), ...la crema me s'è 'mpatassato crema è impazzita).
(4)al Bassano: rione tolfetano.
(5)assolinata: dissolta dal sole.
(6)n' se sòrte: non si esce.
(7)vòto: bevo fino in fondo. |
|
|
|
|
|