A la Tòrfa...da lontano
Gofredo Speroni (1)
Gofredo lo vedeve da lontano,
(l'annatura (2) era quella, n' se sbajava (3)
co' la pippa de còccio (4) tra le mano,
che sempre più l'artosi deformava.
'Ncallito bevitore, 'n tipo strano, (5)
fermava tutte (6) e 'n rima le parlava;
'1 vestito liso e sporco era '1 pastrano,
pe' la Lizzera (7) sempre se 'ncontrava.
Allegro e sorridente, 'n bontempone,
viveva solo e llì c'ero pur'io
a stuzzicallo, ma co' discrezione.
'Nfine più nun t'ho visto, amico mio,
la tu' persona spesso ciò 'n visione,
'n giorno, lo so, s'arivedremo: addio!
Grosseto, 25 ottobre 1991
(1)Gofredo Speroni: anagraficamente Alfredo Speroni (09.09.1879-24.10.1967). Personaggio caratteristico del paese, da tutti benevolmente amato per la sua arguzia.
(2) annatura: andatura tipica.
(3)n' se sbajava: era impossibile sbagliarsi.
(4)de coccio: di terracotta.
(5)strano: originale.
(6) tutte: chiunque.
(7) pe' la Lizzera: via Roma, il corso principale del paese. |
Le Ministre de la pace e de la guerra
Su a Sant'Eggidio (1) Antògno, (2) '1 sagrestano,
faceva l'abbatino e '1 campanaro;
'n po' brontolone, però tanto umano,
era 'nvece Diò', (3) '1 camposantaro.
Se le 'ncontrò Gofredo (4) e nun fu strano
che, senza usa' la penna e '1 callamaro,
'n versetto le tirò, cossi, a la mano,
sull'aria de' 'n motivo ormàe a lu' caro.
«La vita è 'na battàja, è sempre immane;
co' la farcia (5) ogni istante uno l'afferra;
'ste due varànno 'nsieme, ògge e domane,
ministre de la pace e de la guerra:
lu' a Sant'Eggidio sòna le campane,
quest'altro al Camposanto l'assottèrra!».
Grosseto, 21 giugno 1992
(1)Sant'Eggidio: chiesa parrocchiale di Tolfa.
(2) Antògno: Antonio Muneroni (13.05.1912-25.10.1980).
(3)Diò': Sabatino Verdirosi, detto Diogene, da cui Diò' (08.09.1907-24.04.1992), custode del cimitero fino agli anni '70.
(4) Gofredo: Alfredo Speroni. (V. nota I pag. 46).
(5)la farcia: falce, attrezzo agricolo con il quale veniva rappresentata la morte che taglia, spezza la vita. |
La campana da morto
«Ogge ha sonato a lungo '1 sagrestano!»
«Pe' forza, è morta la sòra Maria! (1)»
«Mo tutta la su' ròbba chi la pia?
'Na bella casa aveva, giù al Bassano! (2)»
«Avrà lassato tutto a la su' fia,
che se l'è sibbibbata (3) 'n anno sano!...»
«Comma', hae ragione e chi cià messo mano?»
...Snòccela qui, Gofrè', (4) 'sta litania:
«Quante piante (5) pe' '1 caro trapassato...,
ma è solo que' pe' l'occhie de le gente,
che 'ngià '1 pensiero è a quello ch'ha lassato,
che s'hanno da sparti' tra le parente.
E si n' bastasse pe' paga' '1 curato...?!
L'arriva, bello e morto, (6) 'n accidente!».
Grosseto, 22 giugno 1992
(1)Maria: nome scelto a caso, molto comune a Tolfa.
(2)Bassano: rione tolfetano.
(3)se l'è sibbibbata: l'ha accudita («sibbibbarsi» qualcuno o qualcosa: svolgere un compito doveroso, ma non sempre piacevole).
(4)Gofrè: Alfredo Speroni. (V. nota 1 pag. 46).
(5)piante: pianti, lacrime.
(6)bello e morto: sebbene sia già morto. |
'L celibato
'N esercito p'ave' de baionette,
'1 sordato pe' mannà a moriammazzato,
tu sènte '1 Duce 'n giorno che te mette:
'na tassa, che chiamò «sul celibato».
Dal Pretore s'annava a dente strette,
si nun pagave; sverto e ammanettato
annave dritto nde le Carcerette. (1)
Pure Gofredo (2) da que' fu chiamato:
«Quann'è che al dito te 'nfile l'anello?
— chiese '1 Pretore — Sèe 'n cappone o 'n gallo!?».
«Da 'n sacco d'anne aspetto de sapello...,
sarà que' l'occasione pe' provallo?
Mettéteme la tassa sull'ucello,
ma dàteme 'na gabbia pe' 'ngabbiallo!».
Grosseto, 8 gennaio 1993
(1) Carcerette: Carcere circondariale di Civitavecchia.
(2) Gofredo: Alfredo Speroni. (V. nota 1 pag. 46). |
Pe' 'n po' d'acqua...
A casa l'acqua n' c'era e, col boccale,
d'annà s'aveva a empillo a la fontana;
le panne sporche de la settimana,
all'Ormo le lavave o giù a Canale. (1)
'L bucato de lascia? (2)... 'N toccasana...
Nel tino '1 bagno a Pasqua e de Natale
e tutto '1 resto po'... dentro al pitale.
Gofredo chiese 'n giorno a 'na biedana: (3)
«De fa' 'na bevutella me la sento!»
Ma lè', rinturcinanno la curòja: (4)
«Puzzate come 'n vèrro sottovento!».
«De beva nel tu' secchio n' ciò più vòja
— rispose '1 zi' Gofrè, de que' scontento —
che riconosce 'n porco chi adè troia! !».
Grosseto, 16 ottobre 1993
(1)Ormo ...Canale: piazza dell'Olmo fontanile di Canale, località dove si trovavano i pubblici lavatoi, «fontane», ma anche fonti di acqua potabile.
(2)'L bucato de lescia: liscivia, miscuglio, detto anche «ranno», di cenere di legna e acqua bollente, usato come detergente nel bucato.
(3)'na biedana: originaria di Bieda, oggi Blera, paese del Viterbese.
(4) curòja: panno grossolano di canapa, arrotolato a forma di ciambella che si metteva in testa per portare più comodamente oggetti pesanti e duri. |
Verdura strascinata qui, 'n Maremma
Iére so' 'nnato all'orto d'Edoardo: (1)
la moje ammazzettava la cappuccia,
lu' sdradicava 'ncartocciato (2) 'n cardo
ch'aveva da porta' da Menicuccia. (3)
Parla' del gòbbo (4) a ti... manco m'azzardo!
'N mezzo a la paja stretto o a la cannuccia,
se sbianca e è fresco come 'n savoiardo:
ripàsselo coll'òjo e la mentuccia. (5)
Io 'ntanto me so' empìto 'na balletta (6)
de biétela, d'indivia, cicorione, (7)
bròcquele, pèrsa, (8) càvelo e l'erbetta. (9)
...Però, a Grosseto, l'acqua dell'Ombrone
smòrsa 'l sapore pure a la rughetta: (10)
potrà veni' mae bbòno 'l minestrone?!
Grosseto, 19 novembre 1983
(1)Edoardo: Edoardo Finori, insegnante, amico dell'A.
(2)'ncartocciato: con le foglie legate a cartoccio fra la paglia, per fare sbiancare i nuovi germogli.
(3)Menicuccia: Domenica Belloni, titolare di un noto ristorante a Tolfa.
(4)gòbbo: da ottobre a novembre la pianta del carciofo, molto meglio il cardo o cardone, ancora oggi viene interrata sul posto, incurvandola affinché se ne inteneriscano le coste; questo procedimento costringe i nuovi germogli a crescere curvi.
(5)mentuccia: nepitèlla o nepètella, secondo regione. Erba perenne delle Labiate, detta anche calaminta o mentuccia, comune nei boschi e luoghi selvatici; ha le foglie ovate e fiori piccoli, di color lilla, ed è particolarmente usata nella cottura delle lumache, nei pomodori ad insalata, nella «trista» e nella «mentucciata»... (V. nota 9 pag. 35).
(6) balletta: piccolo sacco di iuta, fibra tessile che si ricava da diverse specie di piante tigliacee, intensamente coltivate in India e in Cina.
(7)de biétela... e cicorione: verdure varie, coltivate.
(8)pèrsa: pèrsia, altro nome della maggiorana, erba aromatica delle Labiate usata come aromatizzante in cucina ed anche in farmacia, per le sue proprietà medicinali.
(9)erbetta: prezzemolo.
(10)rughétta: rùcolo o ruchétta, erba delle Crocifere, vivente tra i ruderi, le cui foglie vengono mescolate nelle insalate per il loro sapore fortemente aromatico ed acidulo. (V. Appendice, «Insalatina di campagna», pag. 240). |
'L pane malconcio (1)
«Mari', è la fornara... è la seconna (2)...
la tàvela (3) la lascio qui di fòra»;
«Que' me commanna (4) sempre più a bonora, (5)
guarda 'n po' qui, ancora è notte fonna...
Arzete Pè', aiùteme, ch'ancora
c'è da cerna, (6) qui '1 lèvito m'abbonna!(7)».
Lèsta le mano nde la cassa affonna,
'mpasta e rimpasta finché se 'nnamora. (8)
Se spanne su la tàvela '1 tritéllo, (9)
s'affiàncheno le coppie, (10) e so' mercate, (11)
sotto, si è freddo, se le fa '1 fornèllo (12)
e co' le lucchesine so' aggruppate: (13)
«'L pane marconcio è brutto da vedello
e de magnallo, po', n' me ne parlate!».
Grosseto, 7 febbraio 1986
(1) marconcio: lievitato male.
(2)la seconna: è la seconda cottura.
(3)la tàvela: tavola per portare il pane, fornita dalla fornara.
(4)commanna: in una economia agricola, come quella tolfetana, caratterizzata dall'autosufficienza alimentare, il pane di grano duro si faceva a casa; a partire dalle prime ore del mattino, la fornara inviava nelle case una sua collaboratrice («la portatavela») a consegnare la tavola a chi doveva cuocere il pane («le sòcce»); dopo che questo era lievitato, la «portatavela» ripassava di nuovo a ritirarlo per trasportarlo al forno per la prima, seconda e, a volte, la terza cottura.
(5)a bonora: presto.
(6) c'è da cerna: c'e da cernere la farina.
(7) m'abbonna: mi cresce troppo.
(8)se 'nnamora: si amalgama.
(9)tritéllo: farina grossolana, cruschello.
(10)le coppie: doppia pagnotta di circa 2 kg.
(11)so' mercate: vengono contrassegnate per il riconoscimento.
(12)se le fa '1 fornèllo: una volta sistemate le coppie sulla tavola, si coprivano con un telo bianco, di contenimento e, per favorirne la perfetta lievitazione, si stendeva sopra una o più coperte; se questo non era sufficiente, si riscaldavano con un braciere sistemato sotto la tavola.
(13) co' le... aggruppate: sono riscaldate con le coperte. La lucchesina è un tipo di coperta da letto, di cotone bianco, pesante, dal nome della città di Lucca. (V. nota 7 pag. 25). |
Quanno commannava la fornara (1)*
Appena la fornara commannava,
la donna la farina che cerneva
'nsième al lèvito subbito 'mpastava
e po' a concia' la coppia (2) se metteva.
La fascìna (3) nde '1 forno 'ntanto ardeva
e quanno bianco '1 cèlo (4) diventava
garbone e cennere s'arriccojéva
col móndelo, (5) po' '1 pane se 'nfornava.
Mo '1 pane fresco vène messo appòsto,
la moje ride, e chi le pò da' torto,
po' smózzica 'n culetto (6) de nascosto.
Vène '1 marito a sera dal lavoro,
ringrazia Dio, benché stracco morto, (7)
a vede nde la cassa (8) quel tesoro.
18 novembre 1979
(1)V. nota n. 4 pag. 53.
(2)còppia: doppia pagnotta, di
circa 2 kg.
(3) fascina: fascio di legna sottile e secca.
(4)cèlo: volta del forno, che diventava bianca per il calore: ciò significava che era stata raggiunta la temperatura adatta per la cottura.
(5)s'ariccojéva col móndelo: si raccoglievano e si toglievano con uno straccio bagnato («móndelo») avvolto in cima ad un'asta di ferro.
(6)culetto: parte laterale della pagnotta. Nell'attesa che la cottura della carne di maiale fosse ultimata, si sbocconcellava lo strato superiore della mollica già unta, che poi veniva unta di nuovo.
(7)stracco morto: stanchissimo.
(8)cassa: madia. |
La donna torfertana (1)*
Con che modo le donne torfetane
portàveno polacca (2) col sinale! (3)
Ciavéveno di sotto le sottane
e ballàveno solo a Carnevale.
Espèrte co' la tàvela del pane, (4)
col bevarone (5) e '1 secchio del maiale,
brave p' annà a pià l'acqua a le fontane
co' la curòja (6) 'n testa e col boccale.(7)
Nun guarda' mo che te s'è 'mpellicciata
ché 'n fonno lè' è rimasta tale e quale,
pure si mo va 'n giro 'n po' scollata,
e quanno sta co' 'n'antra accompagnata
de quarcuno de certo dice male,
ché 'sta virtù ... l'ha sempre praticata!
22 agosto 1979
(1) La donna torfetana: per una migliore comprensione dei molteplici riferimenti al riguardo e, più in generale, per capire l'organizzazione della società descritta, è necessario illustrare in modo organico e dettagliato la figura ed il ruolo della donna.Già dal testo appare evidente che essa svolgeva una notevole quanto diversificata mole di lavoro e che quindi aveva una importantissima funzione economica. La sua multiforme attività era, per quanto complementare a quella dell'uomo, necessaria a produrre un reddito che, seppure modesto, richiedeva una ingente quantità di manodopera.Nelle attività agricole esisteva una netta divisione del lavoro, nell'ambito della quale all'uomo spettavano i lavori che richiedevano una maggiore forza fisica, mentre la donna svolgeva lavori meno pesanti e più saltuari, ma non per questo meno faticosi, recandosi per certi lavori anche a «dormi' fòra». Erano lavori tipicamente femminili: nella cura della vigna «spalà, riccòje le vite potate, calà l'archette, spuntà, rillaccià, levà le sopròcchie e le furcinèlle, abbassà la vigna, sdivignà»; nella coltivazione dei cereali «scorvelluzzà '1 grano, scéje '1 grano co' lo schifo, zappà, annà a zappa fitta, a terranera, a monnarèlla, a mète, a riccòje la spiga, a carruquelà, a la tribbia»; nella raccolta di prodotti coltivati o spontanei «còje la ròbba all'orto, riccòje l'olive e le castagne, annà a cicòria, riccòje la jànna, annà a funghe». Sempre nell'ambito economico erano completamente demandati alla donna la produzione di vari generi alimentari (pane, marmellate, «pacche secche» e frutta secca in genere, conserva di pomodoro) e di vestiario (calzettoni di cotone, taglio e cucito, filato al telaio, lana lavorata ai ferri), l'allevamento degli animali da cortile («annà da le galline, dal pòrco, commàtte co' le purcìne e la lòcca») e vari altri lavori («pulì '1 prato da farcià, pulì '1 castagneto, scodicà, fa' le sarcicce, salà '1 pòrco, scéje la ginèstra, annà a fascine»). Inoltre erano affidate alla donna l'ordinaria amministrazione della casa («fa' '1 pranso e la cena, preparà la ròbba da portà fòra, fa' la spesa, spiccià, sfulinà, 'rifà '1 letto, fa' la bucata co' la cénnere a le panne ngià lavate a la fontana, stènne, riccòje, rinnaccià, ripezzà, annà a pià l'acqua a la fontana, cavà '1 vino») e l'educazione dei figli fino all'età lavorativa (9-10 anni). Tuttavia, pur avendo grande importanza nell'economia e nella conduzione della famiglia, il ruolo della donna nella struttura sociale restava irrimediabilmente subalterno; essa era completamente esclusa dalla dimensione politica, restando confinata nel privato, nel pettegolezzo del vicolo o del «vicinato». Il suo tasso di scolarizzazione era praticamente nullo o comunque nettamente inferiore a quello dell'uomo, già molto scarso, e «la donna che studia» era un fatto assolutamente eccezionale. Capo della famiglia era indiscutibilmente l'uomo ed il controllo maschile sulle sue scelte individuali era estremamente rigido e tendeva a diventare costume, costituendo una barriera psicologica oltre la quale non si poteva andare, pena «le chiacchiere», la perdita della reputazione e spesso anche «le bòtte». Paradossalmente strumento di questa repressione, in una società che era sostanzialmente maschilista, erano proprio le donne, soprattutto quelle più anziane, che, avendo introiettato questi schemi comportamentali, li trasmettevano attraverso l'educazione dei figli e ne controllavano attentamente l'attuazione.
(2)polacca: sopravveste di panno.
(3)sinale: parannanza, generalmente nera, con tasca.
(4)tàvela del pane: tavola rettangolare sulla quale si portava al forno il pane da cuocere.
(5)bevarone: pasto del maiale, costituito da semola bollita con avanzi e scarti di verdura e frutta.
(6)curòja: panno grossolano di canapa, arrotolato a forma di ciambella che si metteva in testa per portare più comodamente oggetti pesanti e duri.
(7)boccale: più precisamente «boccalone», recipiente di terracotta della capacità di circa 15 litri, che serviva per andare ad attingere l'acqua alla fontana. |
Guardànno dal barsòlo (1)*
Quante vòrte t'ho vista sul barsòlo
col tu' sinale e '1 fazzoletto 'n testa
che stave a rinnaccià (2) quarchi linsòlo (3)
ò a lustra' le scarpe de la festa.
Seccàve pacche (4) al sole ò sopra al sòlo, (5)
capàve (6) su lo schifo, (7) e adère lèsta, (8)
lenticchie, fave e cece col faciòlo,
scejéve (9) 'l grano da ogni veccia ò rèsta. (10)
Da quel barsòlo n' te sfuggiva gnènte,
fatte (11) dell'altre ne sapeve assàe,
chè pò' t'ariccamàve (12) nde la mente
e co' la lingua n' te zittave mae
e come nne 'n bèl gioco divertente
quante pecette appiccicate adàe! (13)
7 dicembre 1979
(1)barsòlo: ballatoio esterno.
(2)rinnaccià: rammendare.
(3)linsòlo: lenzuolo.
(4)pacche: spicchi di mela o pera o pesca essiccati al sole o al forno.
(5)sòlo: teglia.
(6)capàve: sceglievi.
(7)schifo: vassoio rettangolare di legno di grosse dimensioni (circa 80 x 30 cm).
(8)lèsta: svelta.
(9)scejéve: sceglievi, selezionavi (il grano per la semina).
(10)rèsta: arista.
(11)fatte: affari, vicende, notizie.
(12)t'ariccamàve: arricchivi con l'immaginazione.
(13)appiccicare pecette: dir male del prossimo, anche inventando. |
'L batòcchio
Mastr'E', (1) ferraro (e mica dozzinale!)
ferrava '1 bòvo, (2) '1 mulo col sumaro;
gànghene, (3) serrature, zappe e pale
faceva pure '1 cerchio pe' '1 bottaro:
tante lavore e tante occasionale.
Lu' '1 ferro trasformava 'n duro acciaro:
batte '1 martello e più '1 calore sale,
da le scintille '1 buro (4) vène chiaro.
Su a Sant'Eggidio, (5) pròpio al campanone,
'1 batòcchio, pe' l'usura, 'n resse più.
A mastr'E' le fu dato 'n commissione
de fanne 'n antro e de piazzallo su.
«Guarda, zi' prè', che bel piciocquelone, (6)
...ma, dentro a la campana, vacce tu!».
Grosseto, 8 ottobre 1991
(1)Mastr'E': Ercole Sgriscia (1842-08.01.1930), maniscalco tolfetano.
(2)ferrava '1 bòvo: ferrava i buoi, razza da lavoro; operazione assai rischiosa, praticabile solo con il sussidio di una impalcatura di travi («travajo») e l'aiuto delle «frocette» ed altri mezzi di contenimento, nonché della fattiva collaborazione dei «bifolchi» (lavoratori della terra con i buoi).
(3)gànghene: gànghero, elemento metallico, parte essenziale della cerniera per porte e finestre.
(4)'1 buro: il buio.
(5)Sant'Eggidio: Chiesa parrocchiale di Tolfa.
(6)piciòcquelone: accrescitivo di «piciòcquelo», da picciòlo; nel linguaggio comune, il gambo del frutto, più propriamente peduncolo; in botanica: pedicello, gambo, stelo. Viene usato anche il vezzeggiativo «piciòcqueletto»: «che bel piciòcqueletto» riferito al piselletto dei bambini. Si usa chiamare «piciòcquelo» il tralcio della vite, cui è attaccato il grappolo; uno o più grappoli, legati insieme, venivano appesi per essere conservati per l'inverno. Oggi questo sistema è quasi sconosciuto, ma una volta i grappoli, così raccolti, facevano bella mostra, in cucina, sulla pertica, insieme ad altri prodotti da conservare durante l'inverno. (V. nota n. 3 pag. 40). |
L'apprendista accòrto
'Na vòrta c'era tanto artigianato,
chi lo faceva a forza e chi p'amore.
N' finiva scòla e 'ngià all'apprendistato (1)
(ma que', però, n' faceva tanto onore),
ch'a bottega o 'n campagna era mannato.
'N tante s'annava, con poco fervore,
da prete o frate a fasse '1 noviziato;
le ragazze a cuci' da sarte o sòre.
«Qui, coll'occhie, '1 mestiere hae da 'mpara'! (2)»
spiegò mastr'E' (3) a 'n ragazzo: «E damme ascorto». ...Parlanno a 'n ferro che stava a tajà: (4)
«Sèe sempre scarso! (5)» Ma l'alunno, accorto
: «Mastr'E', 'na cosa lì c'è che nun va...
più lo tajate e più diventa corto!».
Grosseto, 3 novembre 1991
(1)apprendistato: frequentazione di una bottega artigiana al fine di apprendere un mestiere. Era una delle poche alternative per sfuggire alla fatica del lavoro dei campi.
(2)coll'occhie... hae da 'mpara': Il mestiere si apprendeva, o meglio si rubava, con gli occhi, perché i maestri artigiani non avevano tempo da perdere per insegnare agli apprendisti, ed inoltre erano anche gelosi delle loro attività, acquisite in tanti anni di lavoro.
(3)mastr'E': Ercole Sgriscia (1842-08.01.1930), maniscalco tolfetano.
(4)Parlanno... a taja': parlando con un ferro mentre seguitava a tagliarlo.
(5)Sèe sempre scarso: Sei sempre inferiore alla misura richiesta. |
'L sàbbeto (1) del sor Ulisse (2)
«Te volevo di', Linda, (3) che vò via...»
«Ulisse, dimme almeno quanno vènghe!»
«Sàbbeto vengo...» «E fa' che vero sia,
che nessuno pe' strada te trattènghe...!
M'ariccomanno a ti, Madonna mia,
che 'sta promessa fatta me mantènghe!»
Ma restò 'n sacco (4) senza compagnia,
pregànno che 'sta grazia 'n prèscia (5) ottènghe.
Successe, doppo tante settimane,
ch'Ulisse aritornò, llì, al su' paese.
Se l'affiarò (6) la moje come 'n cane
e poco ce mancò che nu' le prese.
Lu' se scusò e, pe' n' cerca' altre grane:
«Sàbbeto ho ditto, mica ho ditto '1 mese!!!».
Grosseto, 24 novembre 1983
(1)sàbbeto: sabato.
(2)sor Ulisse: Ulisse Bonizi (26.10.1848-26.03.1900).
(3)Linda: Zelinda Giansanti (1848-1932), moglie di Ulisse.
(4)'n sacco: a lungo.
(5)'n prèscia: in fretta.
(6)se l'affiarò: gli si avventò contro. |
L'ùrtimo Segretario
Come nun ricorda', durante '1 Fascio,
e guerra e fame e tanta borsanera?
Qui s'aspettava la fine dell'Era,
vivènno rintanate come '1 tascio. (1)
L'ùrtimo Segretario 'n maja nera
fu Amichetto (2) e se trovò a lo sfascio.
«Credo nel Duce e '1 posto nu' lo lascio,
ché la partita... s'apre a primavera!».
Sempre 'nsieme co' Sesto (3) e Amirchetto,
amici e uniti, come '1 trio Lescano,
c'era Finori, pe' tutte Ninetto. (4)
E crollò '1 Fascio co' l'Americano...
Nino 'ncontrò l'amico e lanciò '1 detto:
«Te sèe fatto mori'... '1 pìcquelo 'n mano! (5)».
Grosseto, 15 settembre 1991
(1)tascio: tasso, mammifero roditore, scavatore di tane più o meno profonde.
(2) Amircheretto: Amilcare Sereni (05.09.1898-06.12.1962).
(3)Sesto: Sestilio Funari (25.01.1898-26.11.1959), proprietario, con Amilcare Sereni della prima linea di pullman Tolfa-Manziana, con un unico automezzo che partiva al mattino e tornava alla sera.
(4)Finori... Ninetto: Antonio Finori (03.05.1898-06.01.1962), conosciuto anche con il soprannome di «Bufacchi»; insieme a Francesco Pascucci (12.04.189902.09.1976), «Checcarello», autisti dell'autolinea Tolfa-Civitavecchia dei Frat .11i Vergati & Antonelli.
(5)'1 pìcquelo 'n mano: giocattolo di legno molto comune, di forma panciuta ma affusolata alla base; fatto ruotare velocemente sul suo asse verticale, dà, al massimo della velocità, l'impressione di essere in quiete; poi, rallentando il moto per via degli attriti, si inclina sull'asse, cade e si ferma; questo può avvenire sia sul terreno che sulla mano. (V. appendice, «Il pìcquelo» pag. 244). |
'Na sera dal Marchese Sacchetti (1)
La cortesia 'n casa del Marchese
pe' 'l pellegrino n'era cosa ignota.
Ma nell'inverno, 'n quelle fredde mese,
più de 'na stanza arimaneva vòta.
Assolinata e al centro del paese,
'1 freddo era sempre la dolente nota:
«Mettéte '1 prète (2) a letto, e a più riprese (3)»,
disse a la serva 'ntantinèllo piòta. (4)
E 'n prète c'era e stava ancora a cena,
che d'anna' a letto n' rifiutò l'invito;
ma a ogni quarto, (5) quella, con gran lena,
de letto lo spostava (6)...; 'nfreddolito,
a la fine '1 zi' prète, con gran pena,
scappò da casa più che 'mbestialito.
Grosseto, 17 settembre 1991
(1)Marchese Sacchetti: (14.11.1870-21.12.1953), personaggio benestante di Tolfa.
(2)prète: scaldaletto; intelaiatura di legno mediante la quale si può tenere lo scaldino tra le lenzuola per riscaldare il letto.
(3)a più riprese: per più volte; in questo caso: «ripetete più volte l'operazione in letti diversi».
(4) 'n tantinello piòta: un po' tarda, lenta di comprendonio.
(5)ogni quarto: ogni quarto d'ora.
(6)lo spostava: la serva aveva capito che doveva riscaldare i letti utilizzando il malcapitato sacerdote, cioè facendolo spostare da un letto all'altro, in continuazione. |
Al Castello de Rota
Dal Marchese de Rota, (1) nel Castello,
spesso ciannàva '1 Marchese del Grillo.
Que' mille scherze aveva nel ciarvello,
che a falle n' ce pensava e manco a dillo.
Nde 'na stanza da letto 'n verricello
murò su nel soffitto quel mandrillo.
Sempre a la cerca quarchi fraticello
lì capitava e annava a letto brillo.
Come piava sonno '1 disgraziato,
quelle pe' ride con disinvoltura,
legato '1 letto del malcapitato,
a 'n metro e più l'arsaveno d'altura.
De notte 'n urlo... quello era cascato:
tornava a casa co' 'na 'ngessatura!
Grosseto, 18 settembre 1991
(1)Rota: antico borgo con castello nella campagna Tolfetana, sovrastante la confluenza tra i fiumi Verginese e Mignone. Nel 1698 i Grillo, per autorizzazione di Innocenzo XII, acquistavano il borgo e le terre del Mignone. Sessantacinque anni più tardi un esponente femminile della pur nota famiglia romana, da cui doveva nascere il più ameno esemplare dell'araldica italiana, Clelia Grillo, era autorizzato da Clemente XII ad assumere il governo del feudo col titolo di Marchesa. Rota appartenne poi ai Borromeo e, nel 1798, Pio V autorizzò il marchese Gilberto a cederla ad Ambrogio Lepri, i cui discendenti ne sono ancora proprietari. |
'L volo d'Isidoro
L'òmo, guardanno '1 volo dell'uccello,
de fa' lo stesso sempre cià pensato.
D'Icaro la leggenda fu modello
pe' lo scenziato bene preparato.
Ma pe' 'ste cose qui ce vò '1 ciarvello,
si nun te vòe trova' tutto 'ngessato,
come Isidoro fece coll'ombrello,
ch'a la su' moje 'n gola mozzò '1 fiato.
«Vola, Isidoro!» e se buttò da 'n pero.
Finché poté l'ombrello lo sarvò,
presa la fuga, (1) che all'inizio è zero,
giù 'n terra la su' testa se 'mbucò. (2)
Benché scocciato (3) disse: «Eppure è vero,
pe' 'ntantino Isidoro ògge volò».
Grosseto, 6 ottobre 1991
(1)presa la fuga: acquistata velocità.
(2)se 'mbucò: si piantò, si conficcò.
(3)scocciato: con le ossa rotte. |
'L soprannome
'N paese se va avante a soprannome,
ce ne so' tante che se perde '1 conto.
A vòrte '1 nome c'è, manca '1 cognome,
come, presempio: (1) «Hae visto Peppe 'l tonto?»
'L forestiero n' potrebbe capì' come
'1 signor Rossi pò diventà «Panonto», (2)
o n' se la sente de ridi' quel nome,
pensanno de commetta quarchi affronto.
Da 'na guardia 'n passante va diritto:
«'N po' de sarcicce bòne?», sverto chiede.
«Va' 'n quel negozio llì, da Cacaritto!» (3)
Quello entrò: «Scusi, è lei che la fa 'n piede?»
«Si!» l'arispose e l'occhie arzò al soffitto:
«Ma quarchi vòrta la fò pure asséde!».
Grosseto, 7 ottobre 1991
(1)presémpio: per esempio.
(2)«Panonto»: letteralmente, trancia di maiale atto ad essere cotto alla brace facendone sciogliere il grasso bagnando con lo stesso il pane, meglio se abbrustolito, che diviene, in questo modo, particolarmente saporito ed appetibile (panonto). «'mpataccato», in questo caso sta per: unto.
(3)Cacaritto: soprannome paticolarmente «colorito», affibiato ad un noto e provetto norcino allumierasco, recentemente scomparso. |
Al pozzo de la neve
L'albero a le Spiagge (1) era 'n pormone
che mannava l'ossiggeno al paese.
'L clima assae regolare e, ogni tre mese,
cambiava puntualmente la stagione.
La neve che veniva, a più riprese,
s'ariccojeva e messa giù 'n pressione, (2)
dentro a 'n pozzo scavato nde 'n costone (3)
llì al Poggiarello, (4) e tutto senza spese.
Serviva, que', d'istate all'ammalato,
e all'altre pe' 'n po' d'acqua rinfrescata:
Da 'n buco 'n basso al pozzo, era scavato
'n blocco de neve, che s'era ghiacciata.
Tajato '1 bosco, '1 clima, mo, è cambiato;
fae '1 ghiaccio a casa, ma... d'acqua 'nquinata.
Grosseto, 9 ottobre 1991
(1)le Spiagge: E' convinzione diffusa, a Tolfa, che il clima del paese, una volta più secco in estate, più freddo e nevoso in inverno, oggi più umido in estate, più mite, nebbioso e piovoso in inverno, sia stato modificato dal taglio del bosco secolare delle Spiagge, situato sul crinale montuoso che separa il paese dal mar Tirreno, che si credeva svolgesse la funzione di barriera dai venti sciroccali.
(2)s'ariccojeva... 'n pressione: si raccoglieva e si pressava calpestandola ripetutamente per meglio comprimerla; s'intervallava con strati di paglia, che serviva anche per ottenere una più lunga conservazione del ghiaccio.
(3)costone: falda di una altura piuttosto ripida.
(4)Poggiarello: collina situata ai margini settentrionali del centro abitato. |
La tombela
—1—
Comincia co' 'no sparo e '1 campanone, (1)
la festa che se fa qui al mi' paese;
tridue e Messe 'nde le varie chiese
e, a la viggija, c'è la processione.
Cursa de le cavalle e, a più riprese,
la musica e de sera le pallone; (2)
la tombela al Comune e '1 cartellone,
se fa pe' rimedialle 'n po' de spese.
Le numere so' dentro a 'n busselotto,
come uno sòrte, (3) a squarciagola urlava
'n òmo llì pronto: «Numero!... trentotto!»;
«Numero!...» e llì a 'spetta' (4)..., ma lu' n' fiatava; (5) tuttorumbotto (6) l'usci fòra 'n fiòtto (7)...
«Scusate, popolo, adèra 'na fava! (8)».
Grosseto, 13 ottobre 1991
(1)co' 'no sparo e'1 campanone: con la deflagrazione, lo scoppio di un mortaretto, e con il suono della campana maggiore della chiesa parrocchiale di S. Egidio Abate di Tolfa.
(2)le pallone: l'innalzamento dei globi aereostatici. (V. nota n. 1 pag. 75).
(3)come uno sòrte: appena un numero veniva estratto.
(4)e llì a 'spetta': tutti pronti lì ad aspettare.
(5)n' fiatava: non parlava.
(6)tuttorumbotto: all'improvviso.
(7)l'usci fòra 'n fiòtto: con voce flebile.
(8)'na fava: un seme di fava, inserita nel bussolotto da qualche bontempone.
|
La tombela
—2—
Que' l'ho sentita co' le mi' orecchie:
era la festa del Santo Patrono,
'n piazza le gente, tra giovene e vecchie,
faceveno 'n baccano, anzi 'n frastòno.
Le forestiere adèreno 'n parecchie
e a chi n' sortiva '1 numeretto bòno
la faccia se l'empìva de petecchie (1)
e de 'n petazzo (2) se sentiva '1 sòno.
«Tira su '1 sette, che ce fò cinquina!...»
'n antro: «'mbrucina! (3)» ... «cambia pinzo!(4)» ... «'1 tre!», lu' serio tirò su 'n'antra pallina
e, sempre a testa bassa come 'n mulo,
come s'accorse ch'era '1 ventitre,
«numero! — forte urlò — bucodeculo!».
Grosseto, 13 ottobre 1991
(1)petecchie: emorragia cutanea puntiforme, osservabile in varie malattie emorragiche e talora infettive.
(2)petazzo: pernacchia.
(3)'mbrucina: mescola.
(4)pinzo: l'angolo del contenitore dei numeri.
|
La riffa
'Nde le feste o a le fiere del paese,
fra tante gente e tanta confusione,
ce stava sempre chi, e a più riprese,
cercava de frega' quarchi minchione.
Co' le carte e le riffe a fa' le spese
'l paìno (1) ce cascava col cafone. (2)
'N giorno 'n carabbignere uno ne prese
e ammanettato lo schiaffò (3) 'n prigione.
Fu dal Pretore, 'n causa, ascoltato,
che l'intimò: «'Sta riffa più nun fa'!
Pe' 'sta vòrta n' te manno carcerato,
però tu l'hae da smetta de rubbà!»
«Sor Pretore — concluse l'avvocato —
que', de riffa o de raffa (4) ha da campa'!».
Grosseto, 14 ottobre 1991
(1)'1 paìno: cittadino, persona di ceto sociale abbastanza elevato, quindi non adusa ai lavori di campagna.
(2)cafone: lavoratore della terra.
(3)lo schiaffò: lo portò, lo sistemò.
(4)de riffa... o de raffa: in un modo o nell'altro.
|
|
|
|
|